Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffetto
Puffetto (71332) Miglior risposta
scusatemi ragazzi questo problema e ancora peggio non ci capisco nulla aiutatemi vi prego. la somma di due angoli di un quadrilatero è 175°e la loro differenza 18°.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17/20 dell'altro. Grazie Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi: questo problema si puo spiegare in un modo piu semplice non ho capito bene Aggiunto 18 minuti più tardi: me lo spieghi in un modo piu semplice grazie e buonanotte a presto Aggiunto 12 ore 15 ...
1
23 set 2011, 20:26

bimba2000
riconosci in quali casi Bè un sottoinsieme di A e rappresentale con un diagrammma di ven A=x|x è pugliese B x|x è barese
1
23 set 2011, 15:52

puffetto
ciao a tutti mi aiutate a risolvere questo problema un trapezio a due lati uno misura cm 40 e uno 50 cm il perimetro e di 220 cm e la differenza delle due basi e 70 quanto misurano le due basi grazie
1
23 set 2011, 19:00

schoggi
Ciao a tutti! Ho appena incominciato l'argomento della geometria analitica dello spazio. Non ho capito un paio di cose: Ad esempio se io ho una retta nello spazio (sotto la forma parametrica) e un punto (x,y,z) come riesco a trovare l'equazione cartesiana del piano che contiene la retta e il punto? Volevo poi chiedere: se ho un'equazione di un piano, ad esempio $3x-5y+z-9=0$ il vettore normale è quello con le componenti x=3, y=-5, z=1? Grazie mille! Spero che piano piano riesca a capire ...
3
22 set 2011, 18:48

mela83ct
In una torrefazione si sono vendute 45 confezioni di caffè, il cui peso lordo è 45,5 kg, se ogni confezione ha la tara di 120 gr,quanti kg di caffè sono stati venduti? Aggiunto 4 ore 40 minuti più tardi: grazie mille
2
23 set 2011, 17:41

Tsubasa94
E=mc2 Miglior risposta
In maniera elementale mi potete spiegare la teoria della relatività????
1
23 set 2011, 16:59

gaetanovit
considera insieme A formato dalle lettere della parola carro e l'insieme formato dalle lettere della parola ricco, scrivi gli elementi che appartengono solo ad A, solo a B , sia ad A e a B
1
23 set 2011, 16:42

veryangel
Ciao, oggi ho cominciato trigonometria. Io so le definizioni di coseno, seno, tangente. Il problema è che non capisco ora come risolvere questi problemi. La prof ci ha solo dato le definizioni e ci ha detto di guardare gli esempi sul libro: peccato che non spiega i passaggi e perchè fa così! Perfavore potete aiutarmi? Potete farmi vedere per esempio il n 15 svolto? Spiegandomi i passaggi e perchè si fa così?Foto libro pagina degli esercizi Spero possiate aiutarmi quanto prima perchè sono davvero ...
3
22 set 2011, 17:07

tonypdp
in un trapezio isoscele la diagonale misura 25 cm e le basi 28 cm e 12 cm.calcola la misura dell'altezza del trapezio Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille faccio la scuola serale e cerco di aiutare mia figlia grazie
1
23 set 2011, 15:48

Mario64
La radice quadrata di 5 alla 3 per la radice quadrata di 5 = La radice quadrupla di 9 alla 2 = La radice quadrata di 3 alla 5 per La radice quadrata di 3 alla 3 =
1
23 set 2011, 14:40

VomitDoll
Ragazzi, mi dite se sto procedendo correttamente? "Il rombo R ha il lato di 98.5 ed una diagonale di 195 cm. Calcola il perimetro di un rombo R' che è equivalente ai 4/5 di R ed ha una diagonale di 168 cm". Ho calcolato l'area del rombo R, dopo aver ricavato un cateto con il teorema di Pitagora.... ora, quando dice che R' è equivalente ai 4/5 di R si riferisce ad R come area ? perché, se così fosse, non capisco come mai mi dia la diagonale= 168 cm. Forse i 4/5 del Perimetro di R ( 4 volte il ...
6
22 set 2011, 22:01

VomitDoll
Mi aiutate? Ci sto capendo poco... "Un triangolo T ha i lati di 21, 85 e 104 cm. Un parallelogrammo P ha l'altezza di 10, la diagonale maggiore di 50.5 ed il lato di 12.5. Calcola le loro aree". Immagino che il triangolo non sia rettangolo ( il testo mi consiglia di usare il teorema di Pitagora ), perché se faccio cateto x cateto / ipotenusa non mi viene 420, come richiede il risultato. Sono passata direttamente al parallelogrammo, applicando due volte il teorema di Pitagora, in modo da ...
5
22 set 2011, 23:33

dRyW
$2x^2-7x+6$ somma=-7 prodotto=+12 i due numeri sono -4 e -3 $2x^2-4x-3x+6$ $2x(x-2)-3(x-2)$ $(2x-3)(x-2)$ questa è una soluzione, per la verità è la soluzione data dal vostro sito. Io però l'ho risolto in un altro modo, cioè facendo: $2x^2-6x-x+6$ quindi $2(x-1) (x-6)$ sono entrambe giuste?
17
10 set 2011, 13:25

VomitDoll
Ragazzi, credo che questo problema sia facile, ma mi sono bloccata... "Il rombo R ha il lato di 61 cm ed una diagonale di 22 cm. Il rombo R' ha il lato di 36,5 cm ed una diagonale di 48 cm. Calcola l'area dei due rombi" -Mi dà il lato perché è metà di una delle due diagonali del rombo o sto dicendo un'assurdità?o.O!
4
22 set 2011, 21:23

ritarivelli
ciao a tutti, sono nuova e nn so bene come comportarmi. ho un problema a risolvere un'espressione, qlc puo' aiutarmi x favore? 3/4 x [(6/4-7/8)alla sec+ 32/5 - 3/2] alla terza + (7/5+7/10) alla sec x 25/7 = nn so come altro scriverla grazie grazie grazie
3
24 ago 2011, 13:26

icon95
Ciao a tutti olevo chiedervi delle info riguardo questi esercizi che non mi vengono! Ecco il primo che sarebbe una disequazione Goniometrica! $(2 |senx|+sqrt3)/cosx >0$ Ho fatto il falso sistema e mi è venuto +I $senx> - sqrt3/2$ $=>$ $60<x<120$ +I $cosx>0$ $=>$ $0<x<90 vv 270<x<360$ Ho fatto il grafico con la circonferenza e facendo la regola dei segni mi viene :60
8
22 set 2011, 16:38

fulvialuna
nel triangolo rettangolo DEF sia C il circocentro. Sapendo che il perimetro del triangolo misura 24 cm e la somma e la differenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 14 cm e 2 cm, calcola il perimetro dei due triangoli CDE e CEF. Chi mi aiuta? Grazie
1
22 set 2011, 15:54

junior tene
in un trapezio rettangolo la misura della base minore è uguale alla misura della digonale minore di un rombo, la base maggiore supera di 14 dm quella del lato obliquo, l'altezza è i due terzi della misura della base minore e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è lunga 10,5 dm. sapendo che le diiagonali del rombo sono una i cinque sesti della misura di quello del trapezio, calcola la misura del lato del rombo
1
22 set 2011, 17:42

CREMA1
ciao insieme dei numeri naturali N xRy se relazione: diviso per 5 da lo stesso resto mi aiutate a capire perche dovrebbe essere una relazione di equivalenza Quandi da quanto dice la teria devono valere le tre proprieta riflessiva-simmetrica-transitiva
5
21 set 2011, 21:06

M4rc0
Potete spiegarmi questo problema?? Determina l'area del triangolo che la tangente nel punto C(4;1) all'iperbole di equazione x^2-y^2=4 forma con gli assi di simmetria dell'iperbole. Per favore aiutatemi presto,mi serve per stasera.Grazie Il risultato è 1\6. Aggiunto 3 ore 48 minuti più tardi: sisi è questa la traccia.Io nn riesco a farlo e mi servirebbe per questa sera massimo,non so proprio come fare.
2
22 set 2011, 15:48