Problema stupidissimo di geometria cartesiana
l'esercizio recita:
determina la distanza tra i punti p1(a;3a-1) e p2(a;2a-3). il risultato è una semplice espressione algebrica o il valore assoluto di una espressione algebrica??
so che è una domanda stupida, ma purtroppo non capisco cosa voglia esattamente l'esercizio.. c'ho ragionato un po' su, e non so per quale motivo ho fatto l'equazione ovvero a+3a-1=0 e lo stesso con le altre coordinate.. ma non ho concluso niente perchè non riesco ancora a capire cosa devo fare esattamente..inoltre l'esercizio seguente mi chiede di trovare la distanza tra 2 punti( diversi da quelli dell esercizio precedente) tenendo però conto dell'esercizio precedente...
vi dispiacerebbe darmi una mano a capire? ve ne sarei molto grato.. =)
determina la distanza tra i punti p1(a;3a-1) e p2(a;2a-3). il risultato è una semplice espressione algebrica o il valore assoluto di una espressione algebrica??
so che è una domanda stupida, ma purtroppo non capisco cosa voglia esattamente l'esercizio.. c'ho ragionato un po' su, e non so per quale motivo ho fatto l'equazione ovvero a+3a-1=0 e lo stesso con le altre coordinate.. ma non ho concluso niente perchè non riesco ancora a capire cosa devo fare esattamente..inoltre l'esercizio seguente mi chiede di trovare la distanza tra 2 punti( diversi da quelli dell esercizio precedente) tenendo però conto dell'esercizio precedente...
vi dispiacerebbe darmi una mano a capire? ve ne sarei molto grato.. =)
Risposte
Ciao, benvenuto nel forum.
In generale, dati due punti nel piano cartesiano, che chiamiamo $A(x_1,y_1)$ e $B(x_2,y_2)$,
la formula della distanza tra $A$ e $B$ è $d=...$
Sai la risposta?
(se non la sai, basta cercare su un qualunque libro di geometria, o, più semplicemente,
cercare su google una cosa del tipo: "distanza tra due punti piano cartesiano")
Tieni poi presente che i due punti hanno la stessa ascissa, quindi quella formula si semplifica notevolmente
In generale, dati due punti nel piano cartesiano, che chiamiamo $A(x_1,y_1)$ e $B(x_2,y_2)$,
la formula della distanza tra $A$ e $B$ è $d=...$
Sai la risposta?
(se non la sai, basta cercare su un qualunque libro di geometria, o, più semplicemente,
cercare su google una cosa del tipo: "distanza tra due punti piano cartesiano")
Tieni poi presente che i due punti hanno la stessa ascissa, quindi quella formula si semplifica notevolmente
radice di: (x2-x1)elevato 2 + (Y2-y1)elevato 2
Salve dr,funkenstein,
prova guardare su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_euclidea e facci sapere.
Cordiali saluti
prova guardare su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_euclidea e facci sapere.
Cordiali saluti
il fatto è che c'è la lettera, e non so come rappresentarla..
Lasciala pure, la lettera.
Comunque esatto, quella è la formula.
Puoi usarla per trovare quanto è la distanza che ti serve.
Come ho detto nel mio post precedente, però, hai che i tuoi due punti $P_1$ e $P_2$ hanno la stessa ascissa, ovvero $x_1=x_2$
Quando l'ascissa è la stessa, la formula che hai scritto si semplifica notevolmente (perchè $x_2-x_1=0$)
$d=sqrt((x_2-x_1)^2+(y_2-y_1)^2)=sqrt[(y_2-y_1)^2]=|y_2-y_1|$
Comunque esatto, quella è la formula.
Puoi usarla per trovare quanto è la distanza che ti serve.
Come ho detto nel mio post precedente, però, hai che i tuoi due punti $P_1$ e $P_2$ hanno la stessa ascissa, ovvero $x_1=x_2$
Quando l'ascissa è la stessa, la formula che hai scritto si semplifica notevolmente (perchè $x_2-x_1=0$)
$d=sqrt((x_2-x_1)^2+(y_2-y_1)^2)=sqrt[(y_2-y_1)^2]=|y_2-y_1|$
diamine non ci avevo fatto caso, ok ho capito. sapevo che l'esercizio era semplice, ma non avevo pensato al fatto che l'ascissa fosse la stessa perchè cercavo di trovare un valore numerico! grazie mille, e anche velocissimi nel rispondere, complimenti!
Salve dr.funkenstein,
Gi8 ha perfettamente ragione.
Cordiali saluti
Gi8 ha perfettamente ragione.
Cordiali saluti