Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Devo svolgere il seguente esercizio : In un diagramma cartesiano disegna le seguente funzione e la sua inversa, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che la funzione sia biettiva. Scrivi l'espressione analitica della funzione inversa : $ y=3x^2-x+1 $ Per la funzione ho trovato l'ascissa del vertice, cioè 1/6, ho considerato la funzione che ad x minore di un 1/6 associa la funzione stessa la cui inversa si ottiene simmetrizzando ...
6
28 set 2011, 21:43

valenta93
ciao a tutti :) non riesco a calcolare la funzione inversa di questa funzione :s f(x)= arcsen logx+1 / logx+2 grazie mille :) Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: grazie mille! non ero arrivata a fare il ragionamento che la funzione inversa di arcseno è il seno... le ho fatte oggi e non sono ancora molto chiare :) grazie ne approfitto x una cosa veloce... devo disegnare il grafico di y= radq(1+2x-|x|) faccio i due casi ecc... ma che tipo di grafico viene da ...
3
27 set 2011, 19:02

veryangel1
Ciao, ho provato fino ad ora a capire dove sbaglio in questo semplice problema... premetto che può essere risolto con la trigonometria o con la geometria normalmente. Il testo è : in una circonferenza il diametro AB misura 75 e la corda AC misura 58/,5. Calcola la distanza di C dal diametro. (36,61) Io ho ragionato in questo modo: dopo aver fatto il disegno mi accorgo che tracciando il segmento CO ottengo un triangolo retto ACO di cui conosco già un cateto (diametro:2 ovvero il raggio) e ...
7
28 set 2011, 21:10

Bentley
ciao a tutti chi mi può aiutare a fare queste espressioni comprese le scomposizioni. 1)15/7: (9/7-3/4+5/7)-(7/10+9/4-1/5):7/2= 2)(1+13/8 ): (2-7/6)-(13/5-17/20): (1/4+5/8 )= 3)(30/24+21/6-3/8 ):7/2+(1/3+3/4-25/30): (7/4-3/2+1/8 )= p.s.per piacere le potete fare con la scomposizione Grazie
1
28 set 2011, 18:36

gianmarco96
mi servirebbe di capire il metodo di ruffini chi mi aiuta?
1
29 set 2011, 09:21

morettinax
DOPO AVER SCRITTO L'EQUZIONE DELL'ELLISSE CON I FUOCHI SULL ASSE Y PASSANTE PER IL PUNTO A(1/3 e -1/2)ed avente eccentricità uguale a 2/3,trova le equazioni della ratta tangente e della retta normale in A.indicati cn B e C i punti di intersezione di tali rette cn l'asse y,scrivi l'equzione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC. COME SI RISOLVE?NON CI HO CAPITO UN GRANCHè
1
28 set 2011, 13:39

morettinax
scrivi l'equzione della circonferenza ke ha per diametro la corda individuata dalla retta y=x+1 sulla ellisse di equazione [math]\frac{x^2}{9}[/math]+[math]\frac{y^2}{4}=1[/math] IO HO TROVATO I PUNTI E IL CENTRO A [math](9+12\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] E [math](4+2{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] B [math](-9-12{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] e [math](4-12{\frac{\sqrt{3}}{13}})[/math] POI HO TROVATO IL CENTRO DI COORDINATE [math](\frac{-9}{13})[/math] e [math](\frac{4}{13})[/math] ora come si conclude cn la distanza?nn riesco a trovarmi.....aiutatemi please poi vi volevo dire ke i punti A e B sono tutto fratto 13 ...
1
29 set 2011, 06:53

mela83ct
Al banco della gastronomia diversi clienti hanno acquistato lo speck, in offerta a 15,50 euro al kilogrammo: la signora Pina ne ha acquistati 2 hg, la signora Claudia 4 hg e il signor Marco 3,5 hg. Quanto ha incassato il supermercato? Si sta avvicinando l'estate i cioccolatini vengono svenduti a euro 3,80 alla confezione. Erano stati acquistati a euro 4,20 a confezione. Vengono vendute tutte le 35 confezioni rimaste. A quanto ammonta la perdita? grazie mille urgente
1
28 set 2011, 15:35

sbruftl
Date 2 curve: y=x^2-6x+13 e la sua simmetrica rispetto alla retta y=1 (y=-x^2+6x-11) la retta x=t con t≥0 che incontri le due parabole nei punti P e P1 e la distanza PH sia la distanza da P all'asse y tracciare il grafico della funzione f(t)=PP1+PH Ho questo problema per domani e non riesco a risolvere questo punto, potreste aiutarmi, grazie in anticipo!
1
28 set 2011, 17:31

maria601
Salve, possiamo dire che la funzione $ y= sqrt(x+4 )- ln(x)$ è una funzione irrazionale e trascendente ? grazie
5
27 set 2011, 00:13

ValeSLB
1-[(7/15 + 11/10 - 1/2 ): 20/25 - ( 15/8 +79/12 - 1/3 )x 2/15] : 22/9 2-[(35/18 + 23/6 - 4/3 ) x 12/25 - ( 27/20 + 15/8 - 8/5 ) : 39/20 ] : 26/15 3- 2/4: { 21/40 : [ 17/4 - ( 5/4 + 7/12 - 3/5 x 15/24] + 1/7} - 3/8 4- 21/16 x {10/9 : [15/14 : (27/20+ 9/5- 13/35 x7/4)+ 5/21]+7/15}-4/5 Grazie 1OOO a tutti :smurf
1
28 set 2011, 14:57

login2
Come da titolo : sarebbe possibile sommare due arctg ad esempio avendo un arctgx>π/4 posso trasformare π/4 in arctg(1) e poi sommare le parentesi in modo tale da ottenere arctg(x-1)>0? Altrimenti come si potrebbe risolvere?
4
24 set 2011, 17:51

chiupetta
Nei seguenti esercizi calcola il medio proporzionale delle proporzioni date. 3/20:x=x:3/5; 50/11:x=x:2/11 27/2:x=x:3/32; 45/8:x=x:2/5 5/18:x=x:5/2; 35/3:x=x:15/7 45/2:x=x:5/18; 10/7:x=x:14/45 26/7:x=x:14/13; 75/14:x=x:7/6 E poi queste due espressioni! Grazie mille (ancora!) (1/2+1/2):(1+3/5)=x:(8/5-3/4). l'altra: (2-1/3):(1-16/21)=(2+3/2):x GRAZIE MILLEEEEEEEEEEE!!!! (niente: prova tu o cose del genere non ne ho il tempo) Aggiunto 1 minuti più tardi: vi riscrivo le ...
1
27 set 2011, 20:56

franbisc
Cioè dire 3 radianti è come dire 3 pi greco? O il pi greco è l'unità di misura dei radianti? Se ad esempio mi si chiede di sapere un angolo di 4 radianti a quanti gradi corrisponde?
4
18 set 2011, 22:21

Susannap1
Ciao , mi piacerebbe sapere se esiste una dimostrazione della seguente proprietà di una potenza , o cmq come vi si è giunti alla sua formulazione ; -Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi : $a^n *b^n = (a *b)^n $
2
28 set 2011, 00:02

fragolina98
C'è la figura del rettangolo con una diagonale, che forma un triangolo rettangolo. I dati sono : AB = 27 cm BC = 36 cm AC = ? P = ? A = ? Io, per trovare AC ho fatto : AC = √36²( questo segno vuol dire '' alla seconda '' ) + 27²=√1296+729= √2025 = 45cm P = AB + BC + CA ( che poi sarebbe C + c + i ) 36+27+45 = 108 cm A = ?? Come area, devo scrivere l'area del triangolo cioè bxh/2 oppure ipotenusa x cateto minore / 2??? Aiutatemi please!!! :!!! :!!!
1
28 set 2011, 13:02

eagle84
Ciao Ragazzi devo derivare questa funzione y= x-f(x)(x-c)/(f(x)-f(c)) con c:costante. Mi aiutate? GRAZIE
1
28 set 2011, 11:37

VomitDoll
Raga mi aiutate a capire cosa bisogna fare qui ? "Trova il rapporto di riduzione in scala delle seguenti figure" Mi da due rettangoli : il primo più piccolo con un lato di 4 cm ( la base ) ed uno di 2 cm, e l'altro più grande con la base di 8 e l'altezza di 4. Ci sono tanti piccoli quadratini della stessa misura di quelli dei quadernoni, cosa devo fare ? contarli ?
8
27 set 2011, 14:56

icon95
Si trova nel paragrafo dell'Angolo Di 2 Rette che parte con la Trigonometria! Condurre per il punto (2;-1)le rette formanti un angolo di 45° con la retta di equazione 2x-y+1=0 Soluzione(3x+y=5 e x-3y=5) Ovviamente ho disegnato il piano cartesiano e ho disegnato la retta che mi ha dato il testo del problema ma ora mi sono bloccato cioè come dovrei fare a trovare quelle due rette??Mi basterebbe solo il procedimento ! Grazie mille in anticipo
10
27 set 2011, 19:31

VomitDoll
Non capisco come procedere.... x : 5/8 = y : 1/4 mi dice la traccia dell'esercizio e x+y= 21/8 , come posso risolvere? devo applicare qualche proprietà?
14
27 set 2011, 13:15