Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi faccio bene a dividere il P per 2 , per avere il lato obliquo?
Anche qui devo applicare il teorema di Pitagora ?Se è così, non riesco a trovarmi il cateto che si forma sulla base maggiore.
"Calcola l'altezza e la diagonale di un trapezio isoscele che ha la base minore uguale al lato obliquo, il perimetro di 763, 8 cm e la base maggiore di 353, 1 cm." [Ris: 84 cm, e 259 cm ]

"Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha un angolo di 30° e l'ipotenusa di 24 cm"
:OO , l'angolo di 30 sarebbe quello al vertice ?

Salve! Ho un problema con questa equazione: 1-3*e^(-2*x)=0..qualcuno mi sa aiutare?

Limiti (71618)
Miglior risposta
ciao a tutti
lo so che è ho fatto un'altra domanda ma è un periodo un po' complicato con il programma di 5° e siccome non correggiamo sempre gli esercizi assegnati, e prossimamente avrò la verifica vorrei togliermi dei dubbi :)
grazie :)
ho questo limite da verificare
[math]\lim_{x \to \(-1)} 3^x[/math] = 1/3
ho scritto la definizione così ottengo un sistema:
3^x1/3-E
svolgengo ad esempio la seconda arrivo fino a questo punto:
3^x>1/3 + 3 elevato alla logaritmo in base 3 di E elevato alla ...

in un rombo,avente il perimetro di 200cm,due lati opposti distano 35 cm.sapendo che le de diagonali sono una i 5\14 dell altra,calcola:
a)la differenza fra le areedei due quadrati aventi i lati rispettivamente congruenti alla diagonale maggiore e alla diagonale minore del rombo.
b)il perimetro di un decagono regolare avente l area uguale a questa differenza di aree.
[4275 cm; 23,57]

salve a tutti.
esordisco con una domanda che mi fa vergognare ma ho finito il liceo da 9 anni e l'università da 5 (facoltà non scientifica) e la matematica è un argomento che va continuamente frequentato.
'sto riprendendo in mano un po tutto dato che vorrei ricominciare a studiare.
anyway:
come faccio a semplificare questa (-10-24x)/(5+3x) in questa -2-(18x/5+3x)?
grazie.

(3*2-2elevato2*3)elevato4+5elevato9*5elvato12:[(15:3)elevato4]elevato5-3+2elevato3:2*2elevato3
Aggiunto 1 minuti più tardi:
!# mikelina97 :
(3*2-2elevato2*3)elevato4+5elevato9*5elvato12:[(15:3)elevato4]elevato5-3+2elevato3:2*2elevato3
Deve Dare 19
Aggiunto 54 minuti più tardi:
Si!

ho provato e riprovato a fare questa espressione ma non mi è uscita mai :( aiuto!
-6-{-20 +8 -[+12 -(+5 +7 -12)]+4 -(-2 +10)}
Il risultato è +22

Salve , ho un problema con un sistema di disequazioni di primo grado:
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
&\frac{x}{2}-\frac{1}{3}\leq x+2 \\
&3x\leq 5
\end{aligned}
\right.
\end{equation}
Svolgendolo:
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
&3x+2\leq 6x+12 \\
&x\leq \frac{5}{3}
\end{aligned}
\right.
\end{equation}
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
&3x+6x\leq -2+12 \\
&x\leq ...

buongiorno:
chido consigli grazie.
ci sono 20 quiz da risolvere,per ogni risposta esatta 8 punti:per ogni risp. errata 5 punti
la sommatoria tra quelle giuste e sbagliate è zero.
quante sono le risposte giuste e quelle sbagliate?
grazie
ANDREA

Problema (71607)
Miglior risposta
il lato di un triangolo equilatero misura 8 cm.
calcola
a) il perimetro di un esagono regolare equivalente ai 3\2 del triangolo.
b) l area di un quadrato isoperimetrico all esagono
[24cm;36cm]

Avrei bisogno di un aiuto per capire se ho sbagliato...nel compito oggi c' era questa funzione y= log√(2x-k) determinare k affinché il campo di esistenza compreso tra (-3;+infinito) io ho messo k minore di 6 perché ho inteso che il dominio fosse compreso tra -3 e infinito però mi e venuto il dubbio che k =6 e basta...qualcuno mi aiuta a capire se ho sbagliato? Spero di no però. ....

Mi potete aiutare a risolvere questa espressione??Non capisco come si fanno!
(5/4 + 7/6) - (3/4 + 2/3) + 3/5 =
GRAZIE!!!
quanto fa 56 per 3 (sono un banbino delle elementari . aiutatemi pepiiacere

per piacere mi sapreste svolgere e spiegarmi il procedimento di questa espressione non riesco a svolgerla

MATEMATICA SUPERIORI
Benvenuto nella sezione di Matematica per le Superiori
Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti.
Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una
[email=redazione@skuola.net]e-mail[/email]
PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL
REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.

MATEMATICA MEDIE
Benvenuto nella sezione di Matematica per le Medie
Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti.
Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una
[email=redazione@skuola.net]e-mail[/email]
PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.

Problemi a due incognite
Miglior risposta
carlo e laura possiedono due somme di denaro. complessivamente potrebbero acquistare 6 confezioni di caramelle da 0,35 euro ciascuna. se carlo regala 0,20 euro a laura, giungono ad avere la stessa somma di denaro. quanto possiede carlo e quando possiede laura?
ragazzi mi spiegate passo per passo come fate a risolvere questo problema?
Grazie mille

2(x-y)+3(z+2)=24
5x-y=z+3
4(y+3x)+4=2z
ragazzi come risolvo questo sistema?
a me i risultati vengono altissimi e sono sbagliati :!!!
Grazie mille :)
Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi:
emm scusa ma da dove prendi 15x e tutti quegli altri numeri ( 4y+12x+4-10x+2y+6)?
potresti spiegarmi un attimo come hai fatto? >.<
Aggiunto 58 minuti più tardi:
ultima cosa...ma alla terza parentesi graffa il ( -3y-5) che va a moltiplicare il 17 da dove lo hai preso? cioè da dove hai preso i ...