Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Disequazione (71771) Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questa qui: |x^2 - 4| + |x^2 - 1| maggiore di 1 La soluzione è sempre verificata
1
3 ott 2011, 15:51

mirk95
Disequazione (71770) Miglior risposta
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questa qui: |x - 2| - 10 _________________ minore o uguale a zero. 16 - |x^2 - 8x| La soluzione deve venire x minore o uguale a -8, x compreso tra 4-4 radice di 2 e 4+4 radice di 2, x diverso da 4 e x maggiore o uguale a 12. ...
1
3 ott 2011, 15:49

marsazzo
In un triangolo la somma delle mediane è maggiore del semiperimetro.
7
3 ott 2011, 15:58

mirk95
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... ma non mi potete dire come riuscire queste maledette disequazioni con modulo e letterali soprattutto??? Vi ringrazierei... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere questo sistema letterale e vi chiedo se mi potete spiegare passo per passo.... Sono una testa dura io... (x + 2a)(x - a) __________________ maggiore o uguale a zero a x - 2a _______ minore o uguale a zero ax Tutto sotto ...
1
3 ott 2011, 15:57

Bambolina*14
Salve avrei da verificare questo limite: $lim_(x->5)((3x)/(x-2)$ ho fatto il sistema e mi esce: $\{((10-2x)/(x-2)<\epsilon),((10-2x)/(x-2)> -\epsilon):}$ ma poi mi viene: $\epsilonx e 2\epsilon$ dove ho sbagliato?
6
2 ott 2011, 16:11

Letizia99
In un triangolo un angolo misura 68°. Sapendo che gli altri 2 angoli sono i 4/3 dell'altro, calcolane l'ampiezza.
1
3 ott 2011, 15:34

Trefor82
Problema Topografia Miglior risposta
Determinare l'area e gli angoli del Triangolo ABC,nel sistema sessagesimale,noti i tre lati: AC 213.48 m - AB 146.34 m - BC 103.33 m Per cortesia mi dite le formule xkè nn ci sto capendo nulla grazie mille in anticipo... Aggiunto 10 ore 39 minuti più tardi: Si l'abbiamo fatto,solo che in topografia nn sono tanto bravo per questo ho chiesto aiuto... cmq faccio il quarto superiore diploma serale
1
3 ott 2011, 10:00

Paulina13
Per favore fatemi tutti i passaggi!!! il risultato completo non mi serve mi servono i passaggi!!! 8 + 6 + 1 2 + 2 + 3 5 + 1 + 2 1 + 5 + 7 - - - = - - - = - - - = - - - = 3 16 24 3 6 5 6 3 9 2 4 8 2 + 5 + 1 3 + 5 + 7 3 + 1 + 2 4 + 2 + 1 - - - = - - - = - - - = - - - = ...
1
2 ott 2011, 15:32

PiccolaStellaSenzaCielo95
in un numero di due cifre la somma delle cifre è 11. dividendo il numero per la cifra delle decine, si ottiene per quoziente 14 e resto 1. trova il numero. allora il numero dovrebbe essere 29...però come metto il procedimento sotto forma di equazione? Grazie

gagos995
Premettendo subito che non voglio risolto nulla voglio solo spiegazioni,vorrei che mi possiate aiutare a capire questa parametrica indcandomi il metodo per la possibile risoluzione. Avendo una professoressa che lascia gli esercizi su argomenti non spiegati,che poi spiegherà durante l'interrogazione(cosa che non riesco assolutamente a concepire),non è possibile per me ,nemmeno grazie al mio intuito ,che di certo non credo sia molto affinato per questa materia,capire come risolverla. Dunque mi ...
1
2 ott 2011, 17:47

FrancescaRomana3
Aiuto! Come si risolve? Per favore... 2log^2 base4 |x+1|+log base4 |x^2-1|+log base1/4 |x-1|-1=0

chaty
Problem (71726) Miglior risposta
nel trapezio isoscele ABD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 150cm e 90 cm,calcola perimetro e area del trapezio. [372;6912]
1
2 ott 2011, 16:22

IoooMe
aiuto mi serve una mano il perimetro di un triangolo è di 45,9 cm; trovare i tre lati, sapendo che uno è doppio dell'altro e il terzo è la semisomma degli altri due risultato 20,4cm; 10,2cm; 15,3cm
2
2 ott 2011, 15:46

PiccolaStellaSenzaCielo95
un automobilista percorre 615 km in due giorni. sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti km ha percorso ogni giorno. il proprietario di un ristorante ha comperato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore, spendendo 450,00 euro. ora compera 600 bottiglie della stessa qualità di vino e 120 bottiglie di liquore, spendendo 960 euro. trova il costo di una bottiglia di vino e il costo di una bottiglia di liquore. mi spiegate i procedimenti di ...

mirk95
mi potete risolvere questa disequazione letterale fratta? a^2x^2 - 4(ax - 1) ___________________ maggiore o uguale a zero (x diverso da 0) (ax - 2)x Grazie in anticipo...
1
2 ott 2011, 10:31

Bad90
Se io ho: $ sqrt(a)^2 $ so che sarà uguale a $ |a| $ . Ma se ho $ root(3)(x^{3}y^{6} ) $ sarà uguale a $ xy^{2} $ , e mi chiedo perchè x non è in valore assoluto Grazie mille! Saluti!
52
28 set 2011, 09:01

puffetto
ciao,mi aiutate a risolvere questo problemi geometrici.Grazie 1)il perimetro di un trapezio isoscele è 84dm e un lato obliquo misura 18dm.sapendo che le due basi sono una il triplo dell'altra,calcola la loro misura. 2)la somma e la differenza fra le basi di un trapezio isocele misurano rispettivamente 140cm e 40cm.sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è inferiore di 15cm rispetto al lato obliquo stesso,calcola il perimetro del trapezio. 3)calcola il perimetro ...
1
2 ott 2011, 09:59

Malak22
individua nelle seguente successioni ordinate il termine fuori posto: -3; -4; -2; -1; 0; +1; +2; +3; +4
1
2 ott 2011, 08:31

laco
Aiuto! (71673) Miglior risposta
1)In un trapezio isoscele il lato obliquo misura 9 cm , la somma e la differenza delle misure dell'altezza e della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore sono rispettivamente 12,6 cm e 1,8 cm e la base minore supera di 3 cm la misura dell'altezza . Calcola la misura del lato di un quadrato isoperimetrico al trapezio. 2)Il rettangolo ACDF della figura a lato è costituito dal quadrato ABEF e dal rettangolo BCDE. Calcola il perimetro del rettangolo ACDF sapendo che le dimensioni del ...
1
1 ott 2011, 16:03

francescact
Determina la retta passante per i punti A(-5,4) e B(-5,-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3,2) alla retta AB. Determina l'area del triangolo ABP.
1
1 ott 2011, 21:12