Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agatalo
Alegebra Miglior risposta
(5+7²-10):2²+(2² x 3+3²-2elevato alla 4°)²-[(4elevato alla 4° x 4²)³:4elevato alla 9°]:2elevato alla 18° per favore se potete mandatemi tutti i passaggi. vi prego mi servono per domani. miglior risposta.grazie Aggiunto 37 minuti più tardi: no risulta 35 Aggiunto 21 minuti più tardi: potete rispondere per favore mi servono Aggiunto 17 minuti più tardi: per favore aiutatemi
2
22 set 2011, 17:10

k121
La differenza tra 2 numeri è 8. calcola i due numeri, sapendo che il rapporto tra il maggiore diminuito di 5 e il minore aumentato di 13 è uguale al reciproco del rapporto tra il maggiore e il minore. bisogna risolvere questo problema con le equazioni!
1
22 set 2011, 17:40

alessandro.ruggieri
Ciao ragazzi,torno a scrivervi per chiedervi una mano con un problema di geometria analitica,apparentemente semplice,ma i quali risultati non corrispondono a quelli da me ottenuti.vi riporto la traccia : calcola le coordinate di un punto P appartenente all'asse delle ascisse,equidistante da Q(1;-3) e da T(-4;2) il libro indica come risultato : P(-1;0) avevo pensato di calcolare il punto medio del segmento TQ ma il risultato non corrisponde. Seguendo la formula ascissa di Q+ascissa di T)/2 e ...

vally32
{[(2^6+2^2) x 2 - (2^2 + 55:11) x (2x3)] + 7^3 : 7^2}^2 :3^4 - 2^2 x 5 = PER FAVORE URGENTE!!
2
22 set 2011, 16:59

martina.brandi
nel vocabolario di italiano il romboide è sinonimo di parallelogramma, ma io ricordo di aver sentito che è un quadrilatero con le diagonali perpendicolari. qual è la definizione matematicamente esatta? dove la posso trovare? grazie
3
21 set 2011, 15:03

sarettina97:-*
ma,non ci sono degl es. o 1 qualcosa x fare sti problemi di pitagora oltre ai consigli x le formule nelle verifiche
1
22 set 2011, 15:35

Davide92100
una merce ha il peso netto di kg 22,50 e la tara pari al 2% del peso netto. Determina il peso dell'imballaggio e il peso lordo della merce. Ho bisogno di tutti i passaggi e ovviamente dei risultati, per piacere :) !!! (economia aziendale)
1
22 set 2011, 14:11

veryangel
Trigonometria (71258) Miglior risposta
Ciao, ho cominciato oggi trigonometria a scuola. CI hanno spiegato coseno, seno, tangente non molto insomma... e ci han dato degli esercizi. Ad esempio: Riferendoti alla figura che segue calcola i valori delle funzioni goniometriche fondamentali degli angoli acuti dei traingoli di cui ti sono date le misure. Io ora non voglio che mi facciate l'esercizio... io so che le funzioni goniometriche sono coseno, seno, tangente. Ad esempio di un triangolo mi viene dato a e c; posso trovarmi col ...
1
22 set 2011, 15:10

kekka93
y= x-3 / x+2 y= x+1 / x2 -6x+5 per dividere il numeratore dal denominatore ho usato il simbolo " / " mentre "x2" sta per x elavato alla seconda.. Aggiunto 13 minuti più tardi: nel primo caso ad esempio ce scritto: D=( -un otto capovolto; -2) cos'è questa specie di 8 sdraiato ke vedo?? mentre la "U" cosa indica??
1
22 set 2011, 15:02

Alef93
Salve, scusate se scrivo di nuovo ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so proprio da dove devo cominciare! Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? eccolo: [math]y=\frac{sinx}{2cosx -\sqrt{3}}[/math] Grazie in anticipo Aggiunto 15 minuti più tardi: quindi con il seno non bisogna imporre nulla? ps. ho controllato il risultato ma il libro lo riporta in modo diverso, eccolo: [0,pigreco/6)U(pigreco/6,11/6pirgreco)U(11/6pigreco,2pigreco] Aggiunto 34 minuti più tardi: ti ...
1
22 set 2011, 14:22

Amanda1993
dominio funzione come faccio a sapere come fare il dominio di una funzione? quando porre diverso, maggiore, oppure maggiore uguale a zero??? Aggiunto 2 ore 42 minuti più tardi: GRAZIEEEE MILLE!!!!!!!
2
22 set 2011, 11:51

Antoniodeviato
Mi svolgete questa espressione entro domani ? è urgentee!! (0,37 + 0,15) (il il 7 e il 5 sono periodici) : (0,85 - 0,16) (5 e 6 sono periodici) + 1 - 0,4 (il 4 è periodico)
1
21 set 2011, 16:24

valepazza95
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi??? La somma dei diametri di due circonferenze misura 48 cm e uno è il doppio dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. risultati [8 cm; 16 cm] La differenza dei diametri di due circonferenze misura 36 cm e uno è 1/4 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. risultati [6 cm; 24 cm] La somma dei diametri di due circonferenze misura 96 cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi ...
1
21 set 2011, 15:56

junior tene
Problema n.2 Miglior risposta
un rombo è diviso in due parti dalla sua diagonale minore in due triangoli equilateri. sapendo che la somma delle diagonali è 90 cm e ke una misura i due terzi dell'altra, calcola il perimetro
1
21 set 2011, 21:00

junior tene
la diagonale di un rombo misura 48cm. la diagonale minore è pari ai tre quarti di quella maggiore e il lato ai cinkue sesti della diagonale minore. calcola il perimetro: mi aiutate a fare kuesto problema raga!!
1
21 set 2011, 20:31

junior tene
la diagonale di un rombo misura 48cm. la diagonale minore è pari ai tre quarti di quella maggiore e il lato ai cinkue sesti della diagonale minore. calcola il perimetro: mi aiutate a fare kuesto problema raga!!
1
21 set 2011, 19:03

pier_IP
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e ahimè ho dei dubbi riguardanti le disequazioni. Durante uno studio di funzione $f(x) = 3/2x - root(3)( (9x^2 - 1) ) - 1 $ nello studio della monotonia mi sono imbattuto in questa disequazione $( 3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x) / ( 2*root(3)((9x^2 - 1)^2) ) >= 0 $ L'ho divisa in numeratore e denominatore ${ (3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x >= 0), ( 2*root(3)((9x^2 - 1)^2) > 0 ) :}$ Tentando di risolvere il numeratore ho fatto questi passaggi $ 3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x >= 0 rArr$ $ rArr root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) >= 4x rArr$ $ rArr (9x^2 - 1)^2 >= 64x^3 rArr$ $ rArr 81x^4 - 18x^2 + 1 - 64x^3 >= 0$ Sono leciti? Ho provato a risolvere la disequazione di quarto ...
2
21 set 2011, 18:49

aless96
(a+2) elevato alla terza
1
21 set 2011, 14:40

Maxnico96
ciaoo a tutti raga volevo sapere i digrammi del moto uniforme moto uniformemente accelerato e dell moto uniformemente accelerato con partenza nn da fermo le formule ce lo volevo sapere solo i diagrammi grx in anticipo x favore risp dmn ho interrogazione....
1
21 set 2011, 15:35

Alef93
Salve, ho un problema nella risoluzione di un esercizio, non mi trovo con il risultato del libro. eccolo: [math]y=\sqrt{log(\sqrt{x}-2)}[/math] Grazie anticipatamente Aggiunto 35 minuti più tardi: non ho capito una cosa... come ti esce radice di x maggiore uguale di 3? Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: grazie mille, adesso ho capito dove sbagliavo :)
2
21 set 2011, 14:13