Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio chiede di dimostrare che:
$\frac{N(x)}{D(x)}>0$ e $N(x)\cdot D(x)>0$ hanno lo stesso insieme di soluzioni.
La mia dimostrazione è questa:
1) Poniamo $N(x)>0$, esso sarà positivo per entrambe le disequazioni quindi $D(x)>0$, ma se $D(x)$ è positivo lo è anche il suo reciproco, quindi analizzando il prodotto tutte le soluzione valide per $D(x)>0$, sono valide per il suo reciproco, allora l'insieme dei valori che verificano la prima disequazione ...
Aiuto, non so come risolvere questa disequazione:
http://imageshack.us/photo/my-images/338/dism.jpg/
Per piacere aiutatemi, il mio professore non sa spiegare e martedì ci fa fare il compito. se potete, risolvendolo, spiegatemi perchè fate i vari passaggi. grazie
Aggiunto 12 ore 29 minuti più tardi:
Tutto chiarissimo, una sola cosa, perché la disequazione irrazionale si risolve cosí, cioé puoi spiegarmi il procedimento teorico

Vorrei tanto capire come si ottiene il risultato di questa proporzione?!
Essendo $ 1/n^2 < 1/n $
$ (c + 1 / n)^2 $
Il tutto è uguale a:
$ c^(2)+ 2c / n + 1 / n^2 $
Saluti.

Il risultato di questa eq. dovrebbe essere $ pm sqrt(15) $ ,
$ (x-10)(x-3)-(x-5)(2x-3) $
Il problema è che a me, viene fuori il seguente risultato: $ -x^2 = 15 $
Non dovrebbe essere impossibile in R?
Saluti.

Ragazzi ciao a tutti ho un problema! Come risolvo questa disequazione?
1 1
--------- < --------
√3x-1 √x(alla seconda)-5
Dove entrambi i denominatori sono interamente sotto radice...
Spero sia chiaro il disegno .-.
Letto è: 1 fratto: 3x-1 tutto sotto radice, minore di 1 fratto x alla seconda - 5 tutto sotto radice
Grazie mille
Ciao, volevo fare una domanda.... se ho ad esempio la funzione $y=x^2/(x^2-|x-2|)$ e ne devo calcolare la derivata prima... di solito si spezza il valore assoluto in:
$y={((x^2)/(x^2-x+2)),(x>=2):} uuu {((x^2)/(x^2+x-2)),(x<2):}$; $rArr$ $y'={((4x-x^2)/(x^2-x+2)^2),(x>=2):} uuu {((x^2-4x)/(x^2+x-2)^2),(x<2):}$ e se ne studia il segno...fin quì ci sono....
se invece non volessi spezzare il valore assoluto la derivata prima di quella funzione esce:
$y'=-(x(x^2-6x+8))/(sqrt((x-2)^2)(x^2-|x-2|)^2)$ ora per studiare il segno devo comunque fare la discussione del valore assoluto?

Un rombo ,avente il perimetro di 20dm e una diagonale di 8dm ,compie una rotazione di 180 gradi intorno alla diagonale maggiore.Calcolare l'area della superficie e il volume del solido ottenuto.
Risultati:Area superficie 30 \pi dm^2 e Volume:24 \pi dm^2
Se ruoto un rombo nello spazio attorno alla diagonale maggiore di 180 gradi ottengo due coni sovrapposti uguali.Però i risultati non mi vengono...
per un cono mi viene:
raggio=4dm. altezza=3dm apotema=5dm
Area laterale di un cono 20\pi.
I ...

Problema con equazioni di primo grado
Miglior risposta
La differenza tra i perimetri di due quadrai è di 8 dm mentre la differenza fra le loro aree è di 44 dm^2. Determina la misura del lato di ciascun quadrato. [10 dm, 12 dm]
Grazie in anticipo! :)
Aggiunto 30 minuti più tardi:
Grazie mille! :D

Espressioni con potenze di numeri relativi
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
La professoressa di matematica oggi mi ha dato queste espressioni con potenze di numeri relativi per domani. Ho provato molte volte a risolverle ma senza successo. Eccole qui:
[math]\left\{ -4^{3^2}[(-4)^3]^2\right\} : \left[(-4^2)^3 * (-4)^8 \right][/math] (risultato: + 4)
[math][-2^6 * 4^2]^3 : (-64)^5]^2 : [(4^2 * 16^4)^2 : (-{2^8})^5][/math] (risultato: - 1)
Stranamente come risultati ho ottenuto rispettivamente -4 e + 1. Probabilmente l'errore è nelle potenze di numeri relativi non contenuti tra parentesi (come [math]-2^6[/math]). Ho già provato a cercare qualcosa sul libro, ma è ...

mi spiegate in poche e semplici parole funzioni equazioni ed identità (sul libro è il titolo dell unità)

mi potete dire siti per fare esercizi di matematica per le superiori? grazie

Potete aiutarmi? :)
1- Verificare che , se a+b = 90° , si ha cos 2b - cos 2a / sen 2a = tg a - tg b.
2- arc sen 3x + 1 / 4 = - π /6
Aggiunto 4 ore 1 minuti più tardi:
Il secondo esercizio mi dice "Esegui la seguente equazione" e mi dà anche come risultato x = -1

mi potrete mettere 50 disequazioni di 2° grado facili?? Per favore??
Aggiunto 23 ore 8 minuti più tardi:
la prof. l'ha voluto
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. Calcola il perimetro e l'area.
L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...

Ciao, le leve non sono state mai il mio forte qualcuno ha voglia di perdere tempo con un'attempata utente in difficoltà?
Il problema è questo:
In una leva la resistenza è di 25 Kg e il suo braccio è 20 cm. Per equilibrarla con un braccio di 35 cm, che potenza occorre?
Io ho tenuto conto(credo)della condizione di equilibrio
R*br = P*bp ossia R:P=bp:br
Dovrebbe essere una semplice proporzione, ho indicato con X la misura di bp e con Y la Potenza
25:x=35:20 prop inversa
Cosa ...

Il seguento esempio di operazione algebrica:
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente

Poblema geometria
Miglior risposta
ragazzi aitatemi mi manca un passaggio che non riesco a fare.in un trapezio isoscele la somma delle basi è 51cm e la base minore è i 2/3 della maggiore.sapendo che il perimetro è 73,8cm calcola la misura dei lati.io ho fatto cosi 73,8-51=22,8 poi 22,8:2=11,4 poi . . .non riesco i risultati sono 20.4 e30,6
Rappresenta la parabola y=-1\4x^2+2x-1 dopo averne determinato fuoco,vertice,asse,direttrice e punti di intersezione con gli assi cartesiani.Trova poi l'equazione della circonferenza con centro nel vertice della parabola e passante per il suo fuoco.Spiega perchè la circonferenza è tangente alla direttrice.
RISULTATI:
V(4;5)
F(4;4)
Y=6
x=4
A(+-(2rad3);0)
B(0;-1)
x^2+y^2-8x-10y+40=0
due rettangoli simili hanno una coppia di lati corrispondenti lunghi 12 e 18 cm. determina ilrapporto tra le aree e quello tra i loro perimetri

Buongiorno a tutti!
L' esercizio richiede di determinare l'elemento geometrico caratterizzante la trasformazione e di rappresentare il tutto su un piano cartesiano.
La prima trasformazione è: \(\displaystyle x' = x - 2 ; \ \ \ \ \ y' = y + 3 \)
quindi direi che l'elemento è il vettore: v = (-2;3)
ok?
La seconda trasformazione è: \(\displaystyle x' = 3 - x ; \ \ \ \ \ y' = y \)
in questo caso l'elemento geometrico cos' è?