Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho particolari difficoltà con le disequazioni di primo grado letterali ma ho un problema con questa
$\frac{ax + 2}{a - 1} <3x$
riduco alla forma normale e ottengo
$(a - 3a + 3)x < -2$
ora io farei la discussione per $a - 3a + 3 > 0$ e < 0 ma il libro porta risultati diversi, tipo
se $a < 1$ $vv$ $a > \frac{3}{2}$ allora $x > \frac{2}{2a - 3}$
potreste spiegarmi perchè si arriva a quel risultato?

Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni.....
Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere queste 3 qui:
|2x^3 - x| + x^2
______________________> o uguale a zero
|3x - 1| - |3 - x|
_________________________________________________________________________________
sistema:
6 - 1/3(1 - x) + 3/5(x - 5) < o uguale 4x - 2(-x - 1/3)
x - 1 - 2(x^2 + 1) x - 2
_____________________ > 1/4x(1 - x) - ( ________ )^2
...
assonometria cavaliera di una PIRAMIDE A BASE QUADRATA.. COME SI FAAA????

Ragazzi ho bisogno di voi per questo problema :
Calcola l'area del quadrilatero individuato dai punti di intersezione tra l'ellisse di equazione x^2/9 + y^2/5 =1 e l'iperbole di equazione x^2 - y^2/3=1!!!!Grazie in anticipo!!
Aggiunto 1 ore 11 minuti più tardi:
Ciao grazie per l'aiuto.Il risultato nn si trova,ho rifatto i calcoli.Io al 12 avrei messo 2rad3 e non 3rad2.Comunque ho riprovato più volte a fare i calcoli ma non mi trovo cn il risultato del libro che è 3rad15.Se ti è possibile ...
l'equazione è del tipo $root(n)(A(x))=B(b)$
Il dubbio è: per n pari che bisogno c'è di porre la condizione di realtà $B(x)>=0$? Anche se quest'ultima è negativa se la si va ad elevare con un esponente pari risulterà sempre positiva?
Non si dovrebbe piuttosto porre tale condizione per gli n dispari?
ho trovato difficoltà anche nella risoluzione di questo:
$9x=x^2-18x+81->x^2-27x+81$
$x_1=x_2 (27+- sqrt (324-324))/2=27/2$
Dov è che sbaglio, e da dove si capisce che i due risultati in immagine sono uno ...
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. calcola il perimetro e l'area.
L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...

Sistemi con il metodo di sostituzione
Miglior risposta
potete risolvermi questo sistema?
io l'ho risolto ma i risultati non sono giusti...devono essere -11 e 8
(x+2)alla seconda - 3x + 2y = 9 + x alla seconda
-5x + 3( x-3) + x - y = -6
Grazie

1)scrivi l'equzione di un'iperbole cn l'asse trasverso coincidente con quello delle ascisse,sapendo che la semidistanza focale e [math]\sqrt{3}[/math] e che 2a=1
2)scrivi l'equzione dell'iperbole riferita al centro e agli assi ke passa per i punti A[math](-4,\sqrt{-3}[/math] e B[math](6,\sqrt{13}[/math].trova poi le cordiante del punto P dell'iperbole di ascssa positiva che insieme cn A e B forma un triangolo di area [math]4(\sqrt{13}+{3}
ho trovato l equazione ke viene x^2fratto10 - y^2fratto 5 uguale ...

Salve a tutti
devo determinare il dominio della seguente funzione:
$f(x)=\log_2 \log_3 \log_4(x)$
il mio procedimento:
poiché ho $\log_3$ che deve essere $>0$ quindi $\log_4(x)=\log_4(64)=3$
$\log_3 (3)=1$ e alla fine $\log_2(1)=0$
però mi sembra che ci sia qualche imprecisione...
Grazie e saluti.
Giovanni C.
Helpppppppppppppppppppppppppppppppppppp
Miglior risposta
mi dite una frazione impropria.apparente,propria........
Frazioni improprie
Miglior risposta
che cose sono i frazioni improprie.....???
Frazioni complementari
Miglior risposta
che cose i frazioni complementari.....???

Disegna 2 segmenti tali che il loro rapporto sia 1/3.
Disegna 2 segmenti tali che il loro rapporto sia 4/3
Vorrei un aiuto! Come si rappresentano?
Cos'è un sottomultiplo comune?
Scusate qualcuno sa come risolvere l'esercizio numero 17O pagina 128 del libro di Matematica BLU 1 di Roberto Manfredi e tutti gli altri ???? Aiutatemi per favore!!

Il professore, fa delle domande sulla scala di lunghezza...x esempio : a quanto corrisponde 1 km?? Io non riesco a capire che calcolo devo fare!!
1 km corrisponde a?
1 hm corrisponde a?
1 dam corrisponde a?
1 m corrisponde a?
1 dm corrisponde a?
1 cm corrisponde a?
1 mm corrisponde a? Di questo mi ricordo che è la millesima parte di...di che cosa?
Vi prego aiutatemi, domani il prof interroga e sono nel panico! :blush :blush :box :beatin :dead

Identità (71850)
Miglior risposta
Io con le identità non ci so proprio fare T___T Ho provato ma non mi riescono! Se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie! :)
1- tg (45° + a) / tg (45° - a)= 1 + sen2a / 1 - sen 2a
2- cotg a - tg a / cotg a + tg a = cos 2a
3- sen² a / 1 + cos a = 2 sen² (a/2)
4- cos 3a - cos a / sen a - sen 3a = tg2a

Matematica (71844)
Miglior risposta
In un esercizio devo trovare il rapporto tra grandezze omogenee. In uno c'è scrtto:
180° e 360° = io l'ho svolto così : rapporto = 180:360= 180/360 = 1/2 è giusto?
75° e 90° = io l'ho svolto così : rapporto = 75/90 = 75/90 = 15/18 = 5/6 è giusto?
poi c'è scritto : angolo retto e angolo giro quindi io ho dedotto : 90° e 360° = l'ho svolto così : rapporto = 90:360 = 90/360 = 1/4 !
Poi c'è questo che non ho capito...dice :
6 mesi e 1 anno. Io ho dedotto che dovrei vedere quanti giorni ci ...

Potreste aiutarmi?
1- sen (a+b) ∙ sen (a-b)= sen² a - sen² b = cos² b - cos² a
Identità
1- cos(a+b) ∙ cos (a-b) = cos² a - sen² b
2- sen (a-b) / cosec (a+b) = sen²a - sen² b

Formule goniometriche (71838)
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi esercizi? Non ho mai fatto una richiesta cosi ma ora davvero ne ho bisogno. Grazie in anticipo!
1- Note tg α= 3; cos β= 4/5 con 0< β

PROBLEMA MATEMATICA (71836)
Miglior risposta
il risultato di questo problema e 3/16.Sara spende i 3/8 dei suoi risparmi per comprare dei cd,restituisce a papa i 2/5della somma rimasta e divide il resto tra i suoi due fratelli.quale frazione della somma iniziale rappresentala parte che prende ciascun fratello?
Grazie