Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffalalla98
mi sapete risolvere questa espressione?? con tutti i passaggi grazie (3-5+7)x(-2)-(-5-7+10)x(5+3-12)= ciaoooo
1
29 ott 2011, 14:08

sirenakey
Ragazzi mi date una mano in queste funzioni?? Devo fare il domino e il segno,so che il dominio va messo diverso da zero ma poi non so se lo devo mettere nel grafico del segno o come(intendo tratteggiato o linea continua).Grazie a)y=1/(x^2+3x-4) b)y=x/(x^2-4) c)Y= (x^2+1)/(1-x^2 )
1
28 ott 2011, 17:17

Bad90
Stavo adando un'occhiata ad alcuni argomenti di chimica, precisamente "Spettro di emissione a righe", precisamente nell'argomento di Spettri di emissione e di assorbimento, cioè delle radiazioni che emette la luce..... Insomma ,mi sono trovato con la seguente relazione, utilizzata per misurare il numero delle onde elettromagnetiche. Ma si tratta di un valore R che viene moltiplicato per il quadrato di un binomio? O per la differenza di due quadrati? $ 1/x=R(1/2^2-1/m^2) $ Grazie mille. Saluti. ...
2
28 ott 2011, 10:47

profumo_colorato
Salve. Ho questo problema: Sia ABCD un trapezio rettangolo in A e D. Considerata la circonferenza di diametro BC, essa interseca AD in nei punti E e F. Dimostrare che EA=FD. Ho provato a tracciare l'altezza del trapezio. Suppongo che incontra il lato AB nel punto H. Quindi l'altezza la chiamo CH. Vorrei far vedere che i triangoli EAH e DFC sono uguali così EA=FD. Per costruzione hanno i lati AH=DC. Come posso fare? Grazie!

Darèios89
Ho questa espressione matematica: [tex]\frac{(5.0*10^6 m/s)^2-(1.0*10^4 m/s)^2}{2(2.0)m}[/tex] Il risultato è [tex]6.3*10^{12} m/s^2[/tex] Ma non riesco a capire come ottenerlo, non so portare i membri nella notazione scientifica ad uno stesso esponente, come si risolverebbe questo calcolo?
6
23 ott 2011, 18:19

Dlofud
Salve a tutti ragazzi, è la prima volta che scrivo qui, quindi saluti ed un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi. Ho un equazione di 2o grado, presumo piuttosto semplice, da cui non riesco a ricavare le soluzioni del libro: Ecco, il libro ottiene -sqrt3 e (sqrt2)/2 Io mi fermo al calcolo del discriminante, ma non vedo proprio con quali passaggi potrei ottenere quei valori.
4
28 ott 2011, 14:09

cricetinamcp
determinare l'equazione delle due circonferenze passanti per l'origine di un sistema di assi cartesiani, tangenti in O alla retta di coefficiente angolare -2 ed aventi per diametro un segmento di lunghezza 2radial5. verifica la simmetria rispetto ad O delle due circonferenze trovate e scrivi l'equazione del fascio da esse generato. considerata quindi la circonferenza (delle due trovate), il cui centro ha coordinate positive, sia A la corda AC parallela ad AB, calcola il perimetro e l'area del ...
1
28 ott 2011, 09:47

login2
Buonpomeriggio a tutti...tentacoli di disegnare una funzione : y=(x+2)/(|x|-2) ho trovato il campo di esistenza : tutto R -{+2,-2} Dunque voglio vedere come si comporta quando x tende a -2 , allora faccio il limite destro per x che tende a -2 e il limite sinistro per x che tende a -2 ma mi trovo una forma 0/0 che non riesco a togliere ...tra l'altro |-2|-2 =0 vero?
8
26 ott 2011, 16:21

valiumskies
Salve. Ho un problema con un esercizio. Data la funzione $ f(x)= sqrt(6-sqrt(9-x) ) $ determinare il massimo e il minimo del codominio e i valori di x in corrispondenza dei quali sono assunti. Grazie (: Scusate. Non so se posso ma aggiungo anche un altro esercizio. Data la funzione $ f(x) = sqrt(2^(sqrt(1 / x ))-4) $ verificare che il codominio ha estremo superiore S=$ +oo $ e minimo m=0.
6
26 ott 2011, 18:16

caponegiacomo
un uomo di 83 kg salta dal davanzale di una finestra sul patio posto a 0.48 m sotto.Nell atterrare si dimentica di flettere le ginocchia per cui il suo moto si ferma entro 0.022 m. -Quanto vale l'accelerazione media dell uomo dall istante in cui i suoi piedi toccano il patio fino a quello in cui si ferma completamente? -Qual è la forza media che deve sopportare la sua struttura ossea? Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi: ma dove la vedo la risposta?
2
27 ott 2011, 17:49

marcus1121
Devo trovare a quale ottante appartiene l'angolo alfa sapendo che $cos = -7/12$ con $180°<a<270°$ per trovare l'ottante non dovrei calcolare l'arcocoseno e vedere qual è l'ampiezza dell' angolo e da qui risalire all'ottante... o forse c'è qualcosa che non ricordo! Grazie Ps: cos: $(-7:12)$ sopra no si vede bene...
1
27 ott 2011, 20:57

unodipalermo
Salve a tutti, volevo chiedere due cose riguardanti le disequazioni: 1) esiste per caso una regola certa (che non trovo in nessun libro) riguardo al fatto che elevando i due membri di una disequazione a potenza con esponente -1 i due membri si invertono e CAMBIA IL VERSO DELLA DISUGUAGLIANZA? 2) poniamo $ 1/x^2>k $ nei miei appunti risulta quindi $1/k>x^2$ (si sono elevati i due membri a -1 e cambiato il verso) non mi è chiaro quando leggo $ -1/sqrt(k)<x<1/sqrt(k) $ quando ...
1
27 ott 2011, 21:02

sergio26
Ciao a tutti, il 7 novembre avrò compito di matematica e non so fare niente; l'argomento è "Le rette sul piano cartesiano" di geometria analitica... Il prof ha fatto (per conto suo dato che non sa spiegare) fino al fascio di rette... Io ho provato a studiare dal libro ma la teoria del libro spiega un quarto di quello che trovo da fare negli esercizi... come faccio? :( Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi: # BIT5 : posta esercizi che non capisci e li vediamo ...
1
27 ott 2011, 17:32

Matissone
y= 1 2x ________________ + ________________ + rad16-x^2 rad 14x^2-12x+9 radx^2-8x+16 Aggiunto 25 minuti più tardi: La funzione è questa qui come l'hai scritta tu.. il dominio l'ho impostato così : 4x^2-12x+9 diverso da 0 x^2-8x+16 diverso da 0 4x^2-12x+9 maggiore uguale a 0 16-x^2 maggiore uguale a 0 Ora non riesco ad andare avanti nei calcoli! -.- Aggiunto 3 minuti più tardi: Sisi scusami è 4 non 14 xD Aggiunto 11 minuti più ...
1
27 ott 2011, 18:37

ciao5
Due triangoli isosceli hanno l'angolo al vertice di 48 gradi. Nel primo la base misura 42 cm e il lato obliquo 36 cm; nel secondo il lato obliquo e' di 25,5 cm. Calcola la lunghezza della base del secondo triangolo.
1
26 ott 2011, 14:58

baldinigiacomo
ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! : 1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 . DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ] vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...
1
24 ott 2011, 16:28

ciao5
Due triangoli isosceli hanno l'angolo al vertice di 48 gradi. Nel primo la base misura 42 cm e il lato obliquo 36 cm; nel secondo il lato obliquo e' di 25,5 cm. Calcola la lunghezza della base del secondo triangolo. Aggiunto 14 secondi più tardi: ignoranteee
1
26 ott 2011, 14:59

baldinigiacomo
ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! : 1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 . DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ] vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...
1
24 ott 2011, 16:28

dixan
Aiutooo (72854) Miglior risposta
uno scampolo di stoffa di cui si possono ricavare senza scarto quattro quadrati di lato 7 dm , è equivalente a uno scampolo rettangolare lungo 3,5 m . determina la misura della larghezza di quest'ultimo . risultato 5,6 dm calcola l'area di un parallelogramma ABCD di perimetro 12 dm sapendo che il lato BC misura 26 cm e che l'altezza DH relativa al lato AB misura 24 cm . risultato 816 cm2 calcola l'area di un parallelogramma con la base di 5 dm sapendo che ...
1
27 ott 2011, 15:54

rely
per favore mi aiutereste arisolvere questo problema di geometria? sono 2 ore che ci provo grazie!!!!!!!!!!!!!!!! la somma e la differenza di 2 angoli consecutivi di un quadrilatero inscrito in una circonferenza sono rispettivamente 181° e11°. calcola l ampiezza dei 4 angoli
1
26 ott 2011, 19:04