Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco241
Devo dimostrare il seguente teorema: In ogni poligono ciascun lato è minore della somma di tutti gli altri. DIMOSTRAZIONE: Allora ho provato a ragionare nella seguente maniera ma ho dei dubbi: scompongo il poligono in tanti triangoli TUTTI quanti avente il vertice in comune con un punto interno del poligono e applico il seguente teorema: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due lati. Ho considerato un pentagono non regolare e l'ho nominato nella seguente ...
5
3 nov 2011, 17:33

Simonalp97
Il problema è il seguente : Un vasetto di maionese di una nota marca contiene il 70% di olio di semi di girasole e il 9.5% di uova fresche pastorizzate con tuorlo . Se il contenuto del vasetto è di 250ml, qual'è il contenuto delle due sostanze ?
1
4 nov 2011, 16:30

carlotta1998
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm (quadrati) e la misura della base di 30 cm,l'altezza del prisma di 9 cm calcola l'area della superficie totale e laterale del prisma. potreste rispondere con i calcoli??
2
4 nov 2011, 15:14

silvana17
come si calcola la misura del contorno della parte colorata di una figura
1
4 nov 2011, 11:13

Stellosky
sapete dirmi come si fà la divisione tra polinomi a coefficenti numerici? Grazieeee
2
3 nov 2011, 18:44

carlotta1998
Problema sui prismi Miglior risposta
un prisma retto la cui altezza misura 36 dm ha per base un trapezio rettangolo avente le misure della base maggiore,minore e dell'ltezza di 52 dm,28 dm e 32 dm.calcola l'area della superficie totale del prisma.grazie in anticipo!! :D :D Aggiunto 7 minuti più tardi: grazie :lol
1
4 nov 2011, 14:27

Susannap1
Mi spiegate , per favore , perchè sottraendo la (2) dalla (1) si ha la (3) ? Espressione (1)------>$1 + 1/2^s + 1/3^s + 1/4^s + .. $ Espressione (2)------>$1/2^s + 1/4^s + 1/6^s + 1/8^s .. $ si ha espressione (3) ------> $1 + 1/3^s + 1/5^s + 1/7^s + .. $ Io faccio (sbagliando sicuramente !) , ad esempio , secondo addendo della (1) meno secondo addendo della (2) $ 1/2^s - 1/4^s = 0,25 ossia =1/4^s $ (calcolo il m.c.m. etc . etc. ) Ancora come faccio a sommare infiniti termini ?
3
4 nov 2011, 14:09

Susannap1
In base alle formule per le terne pitagoriche , ossia : $(a,b,c)$ è una terna Pitagorica primitiva $<=> EE m,n in NN-{0}$ primi tra loro, non entrambi dispari, con $m>n$, tali che ${(a=m^2-n^2),(b=2mn),(c=m^2+n^2):}$ Vorrei dimostrate che per $4$ e tutti i suoi infiniti multipli (nessuno escluso ) c'è almeno una terna pitagorica primitiva a cui esso appartiene come cateto pari . Dimostrazione : $4$ appartiene alla terna primitiva $(3,4,5)$ . sia ...
2
20 ott 2011, 09:32

davide9922
Buonasera, non riesco a risolvere questi problemi: 1)Calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 42cm e 56cm. 2) Il perimetro di un rombo misura 71,2 cm. Se una diagonale misura 32cm, calcola la misura dell'altra diagonale. 3)L'area di un rombo misura 1386cm2 e una diagonale misura 36cm. Calcola il perimetro. Tenendo presente che non hanno ancora fatto il teorema di Pitagora. nel 1) Io ho provato a calcolare l'Area (d X d):2. facendo la radice quadrata dell'area ho ...
2
3 nov 2011, 17:24

Mauro96
Buongiorno a tutti. Ho 2 problemi con 2 funzioni. La prima $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ volendo trovare la positività faccio $(3-2lnx)/(lnx-1)>0$ e poi $(3-2lnx)/(lnx-1)>ln1$ ma in seguito non so come muovermi...il secondo problema sta con le funzioni con i seni $(senx+cosx)/(sen2x)$ in questo caso non so proprio che fare...dopo aver posto il dominio con x diverso da 90° e 180°, dovrei fare il falso sistema e se si come elimino i sen e i cos dall'equazione? Grazie in anticipo
12
2 nov 2011, 08:12

dRyW
Il fatto che la base sia compresa fra 0 e 1 implica il cambio di segno? Come mai i valori assunti dalla x sono esterni? anche qui vi è un cambiamento di segno per quanto riguarda la terza disequazione, secondo passaggio. Non capisco nenache perchè spunta 1, $log_(1/4) (1)=0$ no? Grazie
4
1 nov 2011, 14:30

gabriel16
Intorno ad una casa rettangolare si vuole pavimentare un marciapiede largo 1,10.Le dimensioni della casa misurano 12 m e 35 m.Quanto si spende per ill marciapiede,se il costo E di 16 euro al metro quadrato?
2
3 nov 2011, 17:56

gabriel16
Geometria (73125) Miglior risposta
un triangolo isoscele ha il perimetro di 196 cm e la base lunga 26 cm .Sapendo che l'Altezza relativa alla base lunga 84 cm,calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo
2
3 nov 2011, 18:10

chaty
Aiuto (73111) Miglior risposta
calcola l area e il perimetro del trapezio isoscele sapendo che ab 24 cm e dc 6 (basi)
1
3 nov 2011, 16:35

chaty
Aiutino (73112) Miglior risposta
le due basi di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza sono una i 4\9 dell altra ,sapendo che un lato obliquo misura 52cm, calcola le due basi e il perimetro
1
3 nov 2011, 16:38

folgore1
Salve a tutti! Come da oggetto vorrei sapere dove posso trovare i Programmi Ministeriali relativi agli insegnamenti di Matematica e Fisica per un IV Liceo Linguistico "Progetto Brocca".Qualcuno sà indicarmi un link o magari pubblicarmeli stesso qui ? Vi ringrazio in anticipo!
3
5 ott 2011, 23:26

Bad90
Ma è giusto dire che un intervallo di numeri può essere rappresentato da: $ n=1,2,3,4,....,(n-1) $ Mentre se voglio dire che l'insieme dei numeri n è protratto all'infinito, potrò scriverlo così: $ n=1,2,3,4,....,(n+1) $ Grazie mille.
6
2 nov 2011, 20:00

lolalasuper1
Problema (73109) Miglior risposta
raga mi risolvete questo problema: il papa' di nome matteo ha acquistato un nuovo televisione completo di lettoredi dvd ha 2.950 euro ha pagato subito la meta' dell' importo e il resto in 5 rate. Qual'è l'importo di ciascuna rata??????????
1
3 nov 2011, 16:22

rekotc
ciao a tutti! sto cercando invano di risolvere questa disequazione ma non ho idea del procedimento, in particolare avendo due basi diverse non so come andare avanti..suggerimenti? $\frac{log_2(x+1)}{4} > 1/3*log_4(x*sqrt{x}+1) $
6
2 nov 2011, 19:12

jellybean22
Buona sera a tutti, ho qualche dubbio sulla dimostrazione di un corollario presente sul libro secondo il quale: "siano $alpha(x)$ una funzione infinitesima per $x->c$ e $l$ un numero reale non nullo. Allora $(alpha(x))/(l+alpha(x))$ è una funzione infinitesima per $x->c$". Il libro parte col dimostrare che $1/(l+alpha(x))$ è limitata in un intorno del punto $c$. Quindi per ipotesi $|alpha(x)|<epsilon$. Ora non capisco perché "In particolare, a ...
8
2 nov 2011, 17:30