Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabricio98
1) Un arco di una circonferenza ha l'ampiezza di 60° ed è lungo 157 cm.Quanto misura un arco della stessa circonferenza che ha l'ampiezza di 24°? [62,8 cm] 2) Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno uguale ampiezza e sono lunghi rispettivamente 1,5π m e 3,6π m.Sapendo che il raggio della circonferenza cui appartiene l'arco più lungo è 24 m, calcola la misura del raggio dell'altra circonferenza [10 m] 3) Un settore circolare appartenente ad un cerchio con il raggio lungo 12 ...
1
26 ott 2011, 17:46

aneres93
dominio di funzione non so come svolgerle... mi aiutate? [math]f(x)= \sqrt{e^{\frac{5x-2}{4x+3}}-1} [/math] [math]f(x) = \sqrt{ln\frac{x-2}{x+3}-1} [/math] Aggiunto 23 ore 53 minuti più tardi: grazie mille :) :bounce
1
27 ott 2011, 14:08

BlackAngel
[math]y=\frac{2x^2+\sqrt{1-x^3}}{x-sqrt{1-x}}[/math] [math]y=\frac{2^{\tan x}}{\sqrt{x^2-4x+8}}[/math]
13
28 set 2009, 19:21

Matissone
y= log(radice di x^2-7x+20 - radicex^2+4x+3) ________________________________________ 2x-5- radice 6x+13 Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie davvero tanto.. :hi
1
26 ott 2011, 15:09

MURCIELAGO
SULLE RADICI QUADRATE COME ESTRARRE LA RADICE
1
27 ott 2011, 11:21

dRyW
Vi è da eseguire la seguente divisione: 5x[size=50]3[/size]+1/4x[size=50]2[/size]+13/12x+1/3 --> diviso 2x+1/2 il mio problema non è lo svolgimento bensì la differenza di risultati tra il metodo comune di divisione e il procedimento Ruffini. Mi spiego: il risultato del libro è il seguente 5/2x[size=50]2[/size]-1/2x+2/3 risultato ottenuto regolarmente effettuando la divisione comune se eseguo l'operazione adottando Ruffini ottengo invece questo risultato: 5x-x+4/3 ora, come risultato è ...
12
18 ago 2011, 11:25

dRyW
dato questo esercizio... $3^(x+2)-3^(1-x)-26=0$ Applicando le note regole delle potenze, possiamo scrivere l'equazione in questo modo $9*3^x-3*3^(-x)-26=0$ $9*3^x-3/3^x-26=0$ Poniamo $3^x=t$ ricordando $t>0$ e moltiplichiamo ambo i membri per t $9t^2-3-26t=0$ $9t^2-26t-3=0$ Possiamo risolvere con la nota formula o con il metodo del trinomio particolare. $9t^2-27t+t-3$ Raccolgo a fattor parziale $9t(t-3)+1(t-3)$ $(t-3)(9t+1)=0$ Applicando la legge ...
3
26 ott 2011, 16:35

erik novellini
quando e dove sono nati i primi numeri
1
26 ott 2011, 21:17

Kristian02
Salve a tutti, sto ripassando per bene lo studio di funzione e leggo nel mio libro di riferimento i vari passaggi per lo studio qualitativo di Y=2Sin(x)+1/Cos(x) per cercare le intersezioni con l'asse x, trasformo prima la funzione con i seguenti passaggi (secondo il libro) 2Sin(x)+1/Cos(x)=0 2Sin(x)Cos(x)+1=0 (Sin(x)+Cos(x))^2=0 e trovo che l'intersezione è su x=3/4π e x=7/4π invece per studiare il segno faccio i seguenti passaggi (sempre secondo il ...
5
25 ott 2011, 17:55

crash.!11
Ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio: Trova a e b in modo che il punto P(a;b) sia equidistante dai punti A(-4;0), B(0;3) e C(1;0) Soluzioni= [a=-3/2, b= 5/6] Vorrei capire che formule devo usare per svolgerlo
2
26 ott 2011, 17:24

wuaccos
Ragazzi è importantissimo offro ricompensa a chi mi da una mano entro questa sera La risoluzione di almeno 3 di questi possibilmente non il numero 6 ed il numero 2 http://i39.tinypic.com/2j35oav.jpg
5
26 ott 2011, 18:32

Micky941
In un triangolo ABC, rettangolo in A, condurre la mediana AO e l'altezza AH. Sapendo che AH=4,8 e che tan AOB=24/7, determinare le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche seno e coseno, di C. Ho ragionato pensando che il triangolo potesse essere iscritto in una semicirconferenza e che quindi AO=BO=OC ma non so come andare avanti... Grazie mille in anticipo!
1
26 ott 2011, 17:38

tesa
y=x+1/xallaseconda -2x non ha intersezioni con asse y, come si fa il grafico probabile? y=1/xallaseconda +3x -5 ho provata a farla ma non mi è uscita come si fa il grafico probabile? Aggiunto 1 giorni più tardi: y=1/xallaseconda +3x -5 ho provata a farla ma non mi è uscita come si fa il grafico probabile?
1
25 ott 2011, 22:12

tesa
com'è il grafico probabile della funzione y=2xallaseconda/xallaseconda -4x +4 x-2/3x-2 se non ci sono simmetrie come si disegna il grafico probabile di una funzione?
1
25 ott 2011, 21:58

lully32
risoluzione di espressioni con le frazioni
1
26 ott 2011, 18:07

blob84
Disequazione: $\frac{2x+3}{x+5} <= \frac{x+1}{|x-1|}$ quindi bisogna calcolare con $x-1$ e $-(x-1)$ con la prima diventa: $\frac{2x+3}{x+5} - \frac{x+1}{x-1} <= 0$ Dai calcoli si ha: $\frac{x^2-5x-8}{(x+5)(x-5)} <= 0$ $x^2-5x-8 = 0$ $\frac{\Delta=5 +- sqrt(57)}{2}$ Ho trovato le radici per cui si annulla poi che bisogna fare.
2
26 ott 2011, 17:15

topwoman
Grazie in anticipo Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi: Grazie mille Gianni !! Però non so come si danno i punti.. se me lo spieghi, te li do ;)
1
26 ott 2011, 17:33

ValeSLB
[math]1,708\overline{3}+0,875 - 1,5625 + 0,91\overline{6} - 1,125[/math] [math]0,97\overline{2} - 1,8\overline{3}- 1,75 + 0,91\overline{6}+0,\overline{7} +0,5[/math] [math]1,1\overline{7} +1,\overline{4}-0,8\overline{3}+0,4\overline{6}-0,9\overline{2}[/math] [math](1,\overline{6}- 0,8\overline{3}) : 1,\overline{1}+ 0,25[/math] Grazie se mi aiutate
2
26 ott 2011, 15:08

xRoach
Abbiamo cominciato a fare i sistemi di equazioni, li ho capiti bene ma quella scioccata della professoressa ci ha assegnato questo problema avendoci spiegato solo il metodo grafico. Potete risolvermelo per favore? :) Sono dati due segmenti AB e CD. Sapendo che la somma di 1/3 di AB con la metà di CD è 22 cm e che la diffrenza fra 1/6 di AB e 1/5 di CD è 2 cm, determina la lunghezza di AB e CD. [36 cm, 20 cm]
1
25 ott 2011, 16:51

login2
Salve , avrei bisogno di un chiarimento riguardo il modo di ottenere 0 meno e 0 piu in particolare non ho capito perche' -1 dalla sinistra + 1 = 0 dalla sinistra ... aspetto vostri consigli
7
25 ott 2011, 15:00