Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aneres93
soluzione di un dominio [math]y=\frac{2x\sqrt{x^{2}-3x}}{ln (x-2)-1}[/math] il risultato è x >= 5 V x divero dalla radice di e oppure solo x >= a 5 ??? Aggiunto 2 ore 39 minuti più tardi: perchè non era 3x è 5x mi sono sbagliata... di conseguenza il risultato è [math]x \geq 5 V x(diverso) e+2[/math]
1
3 nov 2011, 14:43

fulvialuna
Chi mi può aiutare con questo problema? Calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la somma e la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa misurano rispettivamente 73 m e 18 m. Grazie.
1
3 nov 2011, 13:38

Marco241
Dimostrare che la mediana relativa all'ipotenusa è metà dell'ipotenusa.... SVOLGIMENTO: HP: $ hat(DAB) = hat(DBA) $ TH: $ AD=(CB)/2 $ Poichè per ipotesi gli angoli $ hat(DAB)=hat(DBA) $ sarà anche $ AD=DB $ Sappiamo che gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sono complementari quindi... Consideriamo le seguenti somme di angoli: $ hat(ACB)+hat(CBA)=Pi/2 $ $ hat(CAD)+hat(DAB)=Pi/2 $ ma allora $ hat(CBA)=hat(DAB) $ $ hat(ACB)=hat(CAD) $ perchè somme di angoli ordinatamente ...
2
3 nov 2011, 09:44

cetriolino killer
vorrei sapere cosa ci chiede in questo esercizio. la consegna é : "calcola il valore numerico delle seguenti espressioni algebriche attribuendo alle lettere i valori numerici segnati a fianco di ciascuna di esse" il primo calcolo é: " 3 a(alla seconda) b = " a= -2/3 b= 3/2 potete spiagarmi come fate ad arrivare al risultato? aiutatemi vi prego!!! non é urgentissimo ma é fra una settimana. grazie mille :D

Qualer
Ciao a tutti, questo è un argomento che mi tocca in prima persona: matematica.. Premetto che io dovevo fare lo scientifico... e mi trovo al classico quasi per caso (ma ora adoro il liceo classico). Comunque, la situazione è questa: ho un prof di matematica che spiega "a fatti suoi", ovvero quando entra, ci riempie di insulti, ci sfotte e per spiegare esegue fra sè e sè degli esercizi, che non si degna di spiegare nemmeno. Bene, il libro di matematica sembra scritto da un australopiteco, ...
7
26 feb 2008, 21:13

sirenakey
Raga mi date una mano a trovare l'asintoto obliquo in questa funzione,grazie! y=[math]\sqrt{4x^{2}-3x+2[/math]
2
2 nov 2011, 17:27

sirenakey
Chi sa fare questo esercizio di fisica??Grazie di gia 1)L'atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone posti alla distanza del raggio di bohr,pari a 5,29x10^-11m,calcola l'energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
1
2 nov 2011, 17:32

matematicus95
ma la disequazione fratta N(x)/D(x) puo essere anche scritta così N: {N(x) D: {D(X) le due parentesi graffe sono unite in { cioè mettendo a sistema il numeratore e denominatore.io nn ne sono tanto convinto perche qui è un falso sistema e nn si puo mettere la parentesi graffa ma la prof ha detto che è la stessa cosa.mi date maggiori informazioni su questo e sulla pareentesi graffa.
8
18 ott 2011, 14:47

Bad90
I numeri quantici, vengono utilizzati nella meccanica quantistica. Con un linguaggio elementare, come si può esprimere il concetto di un numero quantico? Grazie mille.
2
2 nov 2011, 19:35

miky97
Aiuto è urgente!!! Miglior risposta
[(-1/2)*2+(1/3)*2-(2/6)*2+(1/12)]*3:{(-1/2)-[2-(13/6)]}*2+(4/3) allora *è l'elevamento a potenza 1/2 è una frazione... mi serve urgentemente....
1
2 nov 2011, 19:41

marcus1121
Da $(4sinx-1):sqrt(2sinx+1)+3sqrt(2sinx+1)=7sqrt(sinx)$ dopo alcuni passaggi arrivo a $7sqrt(2t^2+t)-10t-2=0$ Si dovrebbe trattare di un'equazione di secondo grado...ma come si deve procedere per applicare la formula risolutiva!
3
2 nov 2011, 10:05

chaty
in una circonferenza disegna due corde aventi un estremo in comune,situate dalla parte opposta rispetto al centro e tali che una sia i 3\4dell altra.sapendo che il raggio della circonferenza misura 52 cm e che la corda piu lunga dista dal centro 20 cm,calcola l area del quadrilatero che ha per vertici gli estremi delle due corde e il centro della circonferenza ]2310
1
1 nov 2011, 16:29

chaty
Cerchio (73047) Miglior risposta
in una circonferenza disegna due corde aventi un estremo in comune,situate dalla parte opposta rispetto al centro e tali che una sia i 3\4dell altra.sapendo che il raggio della circonferenza misura 52 cm e che la corda piu lunga dista dal centro 20 cm,calcola l area del quadrilatero che ha per vertici gli estremi delle due corde e il centro della circonferenza ]2310 (un estremo in comune , cosa e?)
1
2 nov 2011, 14:06

stem 99
ciao problema urgentemente! In un rettangolo una dimensione supera di 5,4 cm il quadruplo dell'altra e la loro somma misura 130,4 cm . Calcola il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente alla dimensione maggiore del rettangolo. risultato (316,2 cm)
1
2 nov 2011, 16:35

Simonalp97
Ciao chiedo un aiuto per risolvere il seguente problema (naturalmente con il procedimento): Chiara va a comprare un vestito , ma è incerta su due modelli che le piacciono molto ; quindi decide di acquistare quello che costa di meno.Il prezzo del primo modello è di 160euro , quello del secondo 215euro ma ha uno sconto del 30% perchè è l'ultimo capo rimasto . Quale dei due acquisterà Chiara?
1
2 nov 2011, 12:25

aneres93
Svolgere un logaritmo.. Miglior risposta
[math]2lnx-1 (diverso) 0[/math] non riuscivo a fare il simbolo di diverso..mi spiegate come svolgerla? grazie Aggiunto 6 ore 49 minuti più tardi: no è fuori..infatti non l'ho messo tra parentesi
1
2 nov 2011, 07:03

fragolina98
Un rubinetto versa 50 ldi acqua in 3 minuti. Quanto tempo impiegherà a riempire una cisterna avente una capacità di 25 hl? Grazie in anticipo, ciao
1
2 nov 2011, 07:37

CREMA1
ciao 2$*$$sin^2(180°-alpha)$ + $cos^4 alpha$ - $sin^4(180°-alpha)$ + sin90° -2$sin^2alpha$ + $cos^4 alpha$ + $sin^4alpha$ + 1= poi non so piu andare avanti
7
1 nov 2011, 12:40

Bad90
Ma in questo caso, posso applicare la regola dell'annullamento del prodotto in una equazione, es: $ (90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6)) $ Per farla diventare così? $ (30sqrt(6))*(90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6))*(30sqrt(6)) $ Quindi: $ (90x+60sqrt(2)x)=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240) $ Grazie mille.
4
1 nov 2011, 19:10

Bad90
Mi trovo a risolvere la seguente equazione: $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3))+sqrt(2/3)(sqrt(2)x+sqrt(3))+sqrt(6)x=3/5 $ Ma sto creando un pò di confusione...... Adesso provo a fare i passaggi nel modo in cui riesco, spero di non farla grossa..... Prima di iniziare mi chiedevo se in questo caso $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3)) $ la giusta semplificazione è questa $ sqrt(6)/2x-3/sqrt(2) $ Il dubbio mi viene perchè avendo a che fare con due elementi simili $ 1/(sqrt(2))*(sqrt(2)x) $ $ =x $ Grazie mille.
8
1 nov 2011, 19:20