Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore ?? Mi servirebbero entro martedì se possibile...grazie mille!!
1)log2(x)+logx(2)0 e log in base a di x>0
ma poi? non so come andare avanti
3) trovare il dominio
y=Log ( |x|- |x-1|) / (x+2)
quindi ( |x|- |x-1|) / (x+2) >0
N >0 ( |x|- |x-1|)
D>0 (x+2) >0 e quindi x>-2
ma il numeratore non so farlo...
Grazie mille!!
Grazie Ancora!!
Aggiunto 23 ore 36 minuti più tardi:
Grazie mille!!!
Poi volevo ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere un limite semplice, ma che tuttavia mi ha messo un poì in crisi:
PREMETTO CHE QUESTO LIMITE DEVE VENIRE 1:
$\lim _{x\rightarrow \(pi/2)^-} tg(x)^(\sqrt{cos(x)}) $
io ho pensato di fare un cambio di variabili:
$y=x- pi/2 $ così che $ x\rightarrow \(pi/2)^(-) \Rightarrow y\rightarrow \0^- $
e il limite diventa:
$\lim _{y\rightarrow \0^-} tg(y+pi/2)^(\sqrt{cos(y+pi/2)}) $
ovvero
$\lim _{y\rightarrow \0^-} -cot(y)^(\sqrt{-siny}) $
poi mi sono detta:
$= \lim _{y\rightarrow \0^-} e^(ln(-cot(y)^(\sqrt{-siny}))) = \lim _{y\rightarrow \0^-} e^(ln(-cot(y))*\sqrt{-siny}) $
quindi devo studiare il limite:
$\lim _{y\rightarrow \0^-} ln(-cot(y))*\sqrt{-siny} $
a questo punto, ho fatto:
$\lim _{y\rightarrow \0^-} ln(-cos(y)/sin(y))*\sqrt{-siny} = \lim _{y\rightarrow \0^-} (ln(cos(y))-ln(-sin(y)))*\sqrt{-siny} $
ma da qui non riesco più ad andar ...

Nel trapezio ABCD la somma della base maggiore AB e della minore CD è uguale a p,inoltre gli angoli alla base DAB e CBA misurano rispettivamente 45 gradi e 60 gradi.Determinare l'altezza del trapezio in modo che il perimetro sia uguale a K.
SVOLGIMENTO:
$ bar(AB) + bar(CD) + bar(AD) + bar(CB) = K $
Pongo:
$ bar(CH) = bar(DK) = X $
Adesso considero i triangoli rettangoli ADK e CHB ovviamente l'altezza è congruente a due cateti che risulteranno uguali cioè...Per essere più chiari:
1) Triangolo ADK
...

Salve,siccome sul mio libro in alcuni esercizi non mette il risultato,vorrei sapere se questi mi sono risultati:
1)$f(x)=e^(x+2),Dominio=AA€RR$
2)$F(X)=sqrt(ctgx)$ Dominio=$90<=x<0°;180<x<=270$Ps la mia professoressa non vuole scritta la periodicità :\
3)$f(x)=e^x-2$Df=$AA€RR$
Poi,ho molte difficoltà con quelle che hanno il valore assoluto,ed avrei alcune domande:
Le soluzione del valore assoluto sono sempre non negative?
Ma com'è è possibile,questa uguaglianza?Cioè se il valore assoluto di ...

Ragazzi,scusate,ma sapete dirmi perché non mi trovo?
"Per rivestire un portoncino sono occorse 18 doghe di legno della larghezza di 7,5 cm ciascuna. Se si fossero adoperate doghe larghe 9 cm, quante ne sarebbero occorse per rivestire lo stesso portoncino?"
-Bisogna scrivere due proporzioni per caso? Mica è il tre composto ?
Io ho provato a fare 18: 7,5 = x : 9 .... forse devo utilizzare l'1 riferito al portoncino ?

Ragazzi, ma come posso risolvere questo quesito ? Non ci arrivo
"Un veicolo percorre una certa distanza in un tempo tanto più piccolo quanto più grande è la sua velocità media ( la velocità è espressa in km/h ed il tempo in ore )"
Poi mi da una tabella con tutti i valori delle x e delle y. Aggiungendo : "scala asse x : 1 cm = 20 km/h ; scala asse y : 1 cm=0,5 h "
-Calcola la costante di proporzionalità e stabilisci che cosa esprime.

calcola quatro settimi di 49..

u d c m
12 decimi
125 centesimi
1 u 137 millesimi

Sto cercando di risolvere questo esercizio:
$ sqrt(a+2sqrt(2a-4) ) $
Ma non so chiaramente come risolverlo in modo corretto.
Help!
Grazie mille.

Salve ragazzi,a scuola mi piaceva molto la matematica ma,finita la scuola superiore,ho scelto di fare altro ma ogni tanto mi interesso nel leggere problemi di matematica ecc. Oggi mentre studiavo mi è venuto in mente questo dilemma: nella realtà come si può spiegare che $1/0$ è uguale a infinito e che ad esempio $(a+b)^0=1$? Rivedendo i libri delle superiori mi sono accorto che i medesimi danno questi risultati per scontato e,io stesso,per molto tempo li ho assunti come veri ...

aiutooooooo espressioni con i numeri decimali periodici matematica
come si fanno le operazioni_ _
0,36+1,2
_ _
1,3-0,13
_ _
2,3x0,583
_ _
1,2x0,45
- _
_
_ _
0,5+0,6+0,16
_ _
...

In un trapezio ABCD le basi misurano 8a e 3a. Conduci dall'estremo C della base minore la corda parallela al lato AD, sia E la sua intersezione con la base magiore AB e sia 14a il perimetro del triangolo CEB. Determina la misura dei lati obliqui del trapezio sapendo che la loro differenza è a. [4a, 5a]
Allora:
Ho disegnato la figura e dati i due segmenti parlalleli ho determinato il parallelogramma ACED. Ho calcolato BE:
BE= 8a (Base maggiore) - ED=CA(base minore) = 5a
Ora per ...
ho trovato difficoltà con un esercizio
\(\displaystyle x^4-4x^2=0 \) \(\displaystyle x=2 \)
ho fatto la composizione dei segni e mi è venuto
\(\displaystyle x=
es 7/6 1/9 5/24 11/18 Qual' è il m.c.m ?

Sia $a$ un intero positivo pari in $ NN-{0}$ ,
dimostrare che per ogni $a$ $EE b, c in NN-{0}$ tali che $a= c - b$ sotto il vincolo che
$(a, b, c)$ non abbiano nessun divisore $d$ comune .
io lo dimostro cosi :
1) Se aggiungo $1$ ad $a$ e poi sottraggo $1$ ad $(a+1)$ , avrò sempre una $(a, b, c)$ con non nessun divisore $d$ comune tali che ...

Determinare estremo superiore e inferiore e (se esistono) massimo e minimo del seguente sottoinsieme di $RR$:
$E={x in [3,5] : x!=(5n-2)/n, n in NN}$
Non riesco a capire come si possa risolvere, visto che fino ad ora ho fatto esercizi nei quali avevo $x= qualcosa$ non $x$ diverso da ... ! Sono comunque arrivato a capire che:
per $n=1$ $(5n-2)/n=3$
e $\lim_{n \to \infty}(5n-2)/n=5$

Adesso non riesco ad ottenere lo stesso risultato che mi viene dato dal libro. Intendo questo esercizio:
$ sqrt(17/12-sqrt(2) ) $
$ A^2-B= ( 17/12 )^2-2 $
$ 289/144-2=(289-288)/144 $
Che sarà
$ (289-288)/144=(1/12)^2 $
Quando vado a sostituirlo nel radicale $ sqrt(17/12-sqrt(2) ) $
$ sqrt((17/12+1/12)/2)-sqrt((17/12-1/12)/2) $
$ sqrt((18/12)/2)-sqrt((16/12)/2) $
$ sqrt(18/12*2)-sqrt(16/12*2) $
$ sqrt(18/6)-sqrt(16/6) $
Il mio risultato è:
$ sqrt(3)-sqrt(8/3) $
Il risultato del libro è ben diverso! Ecco cosa mi da il libro $ sqrt(3)/2-sqrt(6)/3 $
Dove sto ...

Cerchio (72551)
Miglior risposta
in una circoferenza di centro 0 e raggio lungo 34cm la corda ab e perpendicolare al diametro cd .sapendo che la corda dista 16 cm dal centro0 calcola perimetro e area del quadrilatero abcd.
Scomposizione (72635)
Miglior risposta
ciao non riesco a risolvere questa scomposizione a^3+2a^2-13a+10fratto(a^2+1-2a)(3a^2+9a-30)il risultato deve esserere 3fratto 3(a-1)

Salve raga,
è la prima volta che scrivo nel forum, ho un problema con i logaritmi natuali ed il numero di Nepero visto che sono un pò arrugginito con l'algebra.
Dalla seguente relazione: \(\ 0.9*x = x[1-e^{-yAz}] \) come faccio a ricavare la variabile z visto che conosco il valore di y, A, x?
Ricordo vagamente che vi era una relazione che legava il numero di Nepero con il logaritmo naturale, qualcuno mi può illuminare?
Saluti e grazie tante.
Andrea