Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

(aiutino) problema con calcolo di limiti + limiti
Miglior risposta
ciao a tutti :)
eccomi alle prese con i limiti...
allora devo risolvere questo problema:
siano M,N i punti in cui r: y=-x+h incontra y:1/x nel I° quadrante. Detto V il vertice avente ascissa positiva calcolare il
lim(r-->tg in V) (AREA MNV)/(AREA VON)
[0]
mi scuso per la scrittura indecente...
comunque ho fatto il disegno di y=1/x... viene un iperbole equilatera. di vertici (1;1) e (-1;-1)
a questo punto dovrei trovare le coordinate dei punti M ed N
posto l'immagine che faccio ...
Come si dimostra
|a|-|b|≤ |a-b| ?
grazie a chi risponderà ^^

Problemi con gli insiemi 10pt al migliore!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Problemi con gli insiemi: 16 hostess,10 parlano lo spagnolo 14 l'inglese. Quante parlano lo spagnolo e l'inglese??
Che cos’è l’opposto di un numero?
Il reciproco di un numero è:
x^4−x?3−4x^2+3x−1=0
Come risolvere?
Posso abbassare il grado con ruffini? Le radici dovrebbero essere ±1 , non so come comportarmi..
Aggiunto 7 ore 59 minuti più tardi:
ma se invece dividessi per x, verrebbe x^3-x^2-4x+3-1/x=0 -> x^3-x^2-4x+3-1=x -> x^3-x^2-4x-x+2=0 sarebbe possibile procedere in questa maniera? Se si cosa comporta?
Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi:
Grazie, mi permetto di sottoporla ad un altro passaggio di cui sconosco completamente la ...
io ho un esercizio del genere... $[(-2)^-2 + (1/3)^2 - (6/2)^-2 + 1/12]^3 : {-1/2 - [ 2-(3/2+ 2/3)] } ^2 + 4/3 $...
io l'ho svolto cosi... ma sembra sbagliato ora vi faccio vedere....
$ [(-1/2)^2 + (1/3)^2 - (2/6)^2 + 1/12]^3 : { - 1/2 -[2 - (9+4/6)]}^2 + 4/3 $ =
= $ [1/4 + 1/9 - 4/36 + 1/12]^3 : { - 1/2 -[2 - 13/6)]}^2 + 4/3 $ =
= $ [12/36]^3 : { - 1/2 -[-1/6)]}^2 + 4/3 $ =
= $ 1/9 : { 1/12 }^2 + 4/3 $ =
= $ 1/9 * 144 + 4/3 $ =
= $ 16 + 4/3 $ =
= $ 52/3 $.
il risultato è sicuramente sbagliato... sul libro c'è scritto che deve fare 5/2 (il libro dice che va risolto con la proprietà delle potenze, ma qui non so come applicarla).
Faccio presente che non faccio queste espressioni ...

Buonasera, devo risolvere questa disequazione:
$ log5(sqrt(x^2-3x)) <1$
allora io ho fatto così:
ho messo l'argomento $>0$ e la radice $>=0$ a sistema
$sqrt(x^2-3x)>0$
$x^2-3x>=0$
trovo $x>0$ insieme a $x>3$
Ppoi devo risolverla:
$5^log5(sqrt(x^2-3x))<5$
$(x^2-3x)^(1/2)<5$
$x^2-3x-25<0$
il problema è qui...perchè sotto radice viene un numero la cui radice è un numero NON intero quindi cè qualcosa che non va....
N.B:il $log$ che volevo ...

Per favore,non riesco a trovare il dominio di questa funzione,e tra poco ho anche il compito,vi prego aiutatemi:
$y=sqrt(log_(1/2)(senx+cosx))$
Metto ad esistenza il sistema tra:
$log_(1/2)(senx+cosx)=>0$
$senx+cosx>0$
Applico la proprieta dei logaritmi e mi risulta:
sistema tra
$senx+cosx<=1$
$senx+cosx>0$
Applico nella prima disequazione le parametriche,nella seconda divido per coseno,alla fine ho:
sistema tra
$tg(x/2)(tg(x/2)-1)>=0$
$tgx>(-1)$
E dalla prima disequazione ho:
$tg(x/2)<=0$unito ...

Ragazzi,vi prego non riesco a fare questo dominio di funzione,e probabile avrò il compito tra un poco:
$y=sqrt((|x-1|+2)/(|x-2|-4))$
Mi faccio il sistema tra i due domini,posti maggiore o uguale a 0, e mi vengono tre intervalli:
per $x<1$ la condizione di esistenza è $]-infty,-2]$
per l'intervallo: $1<x<2$ la condizione d'esistenza è $X]1,2[$
pER L'INTERV. $x>2$ la C.E. è $]6,+infty[$
A me il C.E. totale risulta $]infty,-2<span class="b-underline">1,2<span class="b-underline">6,+infty]$
Ma il libro mi ...

Salve a tutti!
Il sistema più semplice che ho trovato per comprendere il concetto di famiglia di insiemi è stato quello di prendere come esempio l'insieme delle parti. Per prima cosa volevo chiedervi se l'esempio che mi sono fatto è giusto. Se si, volevo cercare che qualcuno mi chiarisse un dubbio: se io faccio l'unione degli elementi di una famiglia di insiemi, e in questo caso lo faccio su un insieme delle parti ( ad esempio P(A) ) ottengo l'insieme di partenza, cioè A, dico bene ?
Mi ...

questo Giovedì ho la verifica e mi serve almeno un 8!!!
HELP ME PLEASE :)
sito meraviglioso e super utile :D

mi spiegate il procedimento per risolvere questo problema di geometria (è con il teorema di Pitagora)????? :giggle :giggle :giggle
La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 6,8 cm e uno è i 24/7 dell'altro. Calcola perimetro e area del triangolo.

Ciao
questa disequazione x-1$>$x-2
é impossibile ho indeterminata?
risolvendo ottengo -1$>$-2
oppure 1$>$0
oppure 0*X$>$-1

Salvee, chi mi aiuta con queste due espressioni? >.<
Questa:
{[(2/5)2:(2/5)-2].(2/5)3}-1:54=
E questa:
{[1+0,8.(5/8-0,3̅)]:(0,17̅-3/7. 0,23̅)}.0,1̅0̅8̅-0,8=
Quel trattino che è venuto una schifezza sarebbe "periodico".
(0,3= 3 periodico)
(0,17= 7 periodico)
(0,23= 3 periodico)
(0,108= 108 periodico)
il puntino dovrebbe indicare la moltiplicazione xD
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
Ho già scritto che sta per "moltiplicazione" .-.
qualcuno,mi.sa.come.spiegare-il.teorema.di.euclide???
molto.semplicemente.non.hop.cpito.niente.e.giovedi.ho.la.veirfica!!!!!!!!!!
aiutooooooooooooooooo

Devo risolvere il seguente problema : Dimostrare che,se in un quadrilatero ABCD, inscritto in una circonferenza si conducono le diagonali AC, BD, gli angoli DAC e DBC sono congruenti e, reciprocamente, se in un quadrilatero ABCD gli angoli DAC, DBC sono congruenti, esso è inscrittibile.
La prima parte si dimostra facilmente (gli angoli sono uguali perchè insistono su archi uguali ), la seconda parte non sono riuscita a dimostrarla...Grazie.
Salve. Ho la funzione y=√(x+7) + √(4x-3) però non so come trovarne il dominio. Qualcuno di voi puoi aiutarmi per favore? Grazie in anticipo

C'è un esercizio che mi viene solo che un valore non coincide con un caso limite.
Cominciamo:
Un quadrilatero ABCD è costituito dal triangolo rettangolo isoscele ABC di ipotenusa $ bar(BC) = L*sqrt(2) $ e dal triangolo BCD rettangolo in B e avente l'angolo $ hat(BCD) $ = 60 GRADI. Condurre una parallela ad $ AB $ che incontri $ AC $ in $ M $ e $ BD $ in $ N $ in modo che il perimetro del quadrilatero $ MCDN $ sia ...

cosa pensate della fisica in generale ? A me affascina ma essendo solo in prima superiore ne conosco giusto qualche formula.SOB!!! Ma do sempre qualche sbirciatina sui capitoli più avanti...