Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mauro96
Salve a tutti, vorrei chiedere: di fronte a questa funzione $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ in cui al numeratore ottengo $2lnx<3$ e al denominatore $lnx>1$ posso fare il falso sistema? Oppure come dovrei procedere? Grazie
9
31 ott 2011, 09:44

blabla-votailprof
salve, sono laureato in ingegneria e per estendere le classi di concorso dove poter accedere stavo pensando alla A038 (fisica nei tecnici e professionali). Io sono di Salerno ma sarei disposto a spostarmi per qualche anno se servisse a fare punteggio per poi tornare in zona. Per insegnare nella A038 dovrei conseguire altri cfu di fisica, il costo per l'iscrizione ai corsi singoli sarebbe di circa 400 euro. Vorrei sapere se le possibilità d'insegnamento in questa classe sono infime, in tal ...

Marco241
Dimostrare che l'angolo esterno alla base di un triangolo isoscele è sempre ottuso. Dimostrazione: Considero un triangolo isoscele di base AB. $ hat(CBD)>hat(CAB)=hat(CBA) $ $ hat(CBD)>hat(ACB) $ $ hat(CBA)+hat(CBD)=Pi $ Ovviamente: $ hat(CBD)<Pi $ Perchè $ hat(CBD)$ è interno all'angolo piatto... $ hat(CBD)> hat(CAB) + hat(ACB) $ Ma sarà anche... $ hat(CBD)> hat(CAB) + hat(CBA) $ ...Adesso come vado avanti?
1
1 nov 2011, 18:24

adalessan
due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a7.Se il secondo riceve €5850 più del primo,quali sono gli utili dei due soci? Aggiunto 1 minuti più tardi: due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a7.Se il secondo riceve €5850 più del primo,quali sono gli utili dei due soci?
2
1 nov 2011, 16:54

chaty
in una circonferenza due corde parallelle sono situate dalla parte opposta rispetto al centro O. sapendo che il raggio della circonferenza misura 65 cm e che la lunghezza delle due corde e di 112 cm e 32 cm,determina l area del trapezio isoscele avente per basi le due corde. [6912]
1
1 nov 2011, 16:24

Bad90
Ma una equazione irrazionale e quell'equazione che ha l'incognita che compare all'interno del radicando, come viene detto anche quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_irrazionale ecco un esempio: $ sqrt(2x+3) $ Non è una equazione irrazionale invece questa: $ sqrt(2)x+sqrt(10) $ Allora perchè il mio testo mi dice di risolvere un N di esercizi a coefficienti irrazionali e poi sono tutti esercizi che risultano essere non irrazionali? Ciao.
2
1 nov 2011, 09:22

@lice
il perimetro di un quadrato è di 3/4 di 254,4 cm . calcola l'area . risultato: 2275,29 cm2 il lato minore di un parallelogrammo di perimetro 32 cm misura 55 mm . calcola la sua area sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 0,8 dm . risultato: 84 cm2 Aggiunto 59 minuti più tardi: grazie
1
1 nov 2011, 12:07

Bad90
Nel risolvere questa equazione: $ sqrt(2)x-3=2x $ Sono arrivato al seguente risultato: $ x=(3)/(sqrt(2)-2) $ Razionalizzando il denominatore, avrò: $ x=(3(2+sqrt(2)))/(-2) $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ x=3/(sqrt(2)-2)=-(3(2+sqrt(2)))/(2) $ Ma il meno che precede la linea di frazione $ -(3(2+sqrt(2)))/(2) $ è lo stesso che scrivere $ (3(2+sqrt(2)))/(-2) $ Grazie mille.
10
31 ott 2011, 21:46

Fabricio98
Applica la proprietà associativa in modo da facilitare il calcolo 1 (-5)x(+2)x(-6)x(+3) 2 (-8 )x(-7)x(+25)x(-4) 3 (+3)x(-9)x(-2)x(-50)
1
1 nov 2011, 10:17

Bad90
Sto risolvendo il seguente esercizio di un equazione lineare intera a coefficiente irrazionale: $ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $ Mi viene detto di eseguire il prodotto, isolare i termini contenenti l'incognita al primo membro ed i termini noti al secondo membro. Farò: $ 2-sqrt(2)x-3=5x-1 $ Accipicchia, sto provando ma non ce la sto facendo ad ottenere il risultato. Help
7
31 ott 2011, 19:18

CREMA1
ciao mi potete confermare se sono guisti i passaggi oppure se sbagliati dove ho sbagliato 2$*$$cos^2$$\pi/10$ = 2$*$$(sqrt(10+2sqrt(5))/4)^2$ = 2$*$$((10+2sqrt(5))/16)$ = $(20+4sqrt(5))/16$ grazie
6
31 ott 2011, 18:45

Bad90
Provo a risolvere questa : $ 2sqrt(3)x+2+sqrt(3)=xsqrt(2)+sqrt(3)(2sqrt(2)+1) $ $ 2sqrt(3)x+2+sqrt(3)=xsqrt(2)+2sqrt(6)+sqrt(3) $ $ 2sqrt(3)x+2=xsqrt(2)+2sqrt(6) $ $ 2sqrt(3)x-xsqrt(2)=2sqrt(6)-2 $ $ x(2sqrt(3)-sqrt(2))=2(sqrt(6)-1) $ $ x=(2(sqrt(6)-1))/(2sqrt(3)-sqrt(2)) $ E quì Provo a razionalizzare il denominatore: $ x=(2(sqrt(6)-1))/((2sqrt(3)-sqrt(2)))*((2sqrt(3)+sqrt(2)))/((2sqrt(3)+sqrt(2))) $ $ x=(2(2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(12+2sqrt(6)-2sqrt(6)-2) $ $ x=(2(2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(10) $ $ x=((2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(5) $ $ x=(6sqrt(2)+2sqrt(3)-2sqrt(3)-sqrt(2))/(5) $ $ x=(6sqrt(2)-sqrt(2))/(5) $ $ x=(5sqrt(2))/(5) $ $ x=sqrt(2) $ Non so se ho fatto bene, il testo non mi dà il risultato Saluti.
2
31 ott 2011, 23:19

Bad90
Adesso mi sto imbattendo con questa: $ sqrt(2)(sqrt(3)x-sqrt(2))=sqrt(6)x(1-sqrt(2)) $ Comincio con l'eseguire il prodotto per isolare i termini aventi l'incognita: $ sqrt(6)x-2=sqrt(6)x-sqrt(12)x $ $ sqrt(12)x=2 $ Stando ad i miei calcoli dovrei avere: $ 2sqrt(3)x=2 $ $ x=2/(2sqrt(3)) $ $ x=1/(sqrt(3)) $ Ma il mio testo dice tutt'altro, cioè. $ x=sqrt(3)/3 $ Dove starò sbagliando?. Grazie mille.
2
31 ott 2011, 22:41

Bad90
Risolvo questa equazione: $ xsqrt(2)+2sqrt(3)=xsqrt(3) $ $ xsqrt(2)-xsqrt(3)=-2sqrt(3) $ $ x(sqrt(2)-sqrt(3))=-2sqrt(3) $ $ x=(-2sqrt(3))/(sqrt(2)-sqrt(3)) $ $ x=(-2sqrt(3)(sqrt(2)+sqrt(3)))/(2-3) $ $ x=(-2sqrt(6)-2*3)/(2-3) $ $ x=(-2sqrt(6)-6)/(-1) $ $ x=(-2(sqrt(6)+3))/(-1) $ Adesso se ben ricordo in un equazione, si può togliere tranquillamente il segno negativo moltiplicando per $ -1 $ , ottenendo il risultato seguente? $ 2(sqrt(6)+3) $ Spero di aver ricordato bene. Saluti.
2
31 ott 2011, 21:24

nico12345
$7^sqrt(x^2-1)$ $=$ $9$ $7^(x^2-1)=9^2$ $x^2*log(7)-log(7)$ $=$ $log(2)+log(9)$ $x^2$ $=$ $(log(2)+log(9)+log(7))/log(7)$ Dove sbaglio?
11
30 ott 2011, 14:17

victorinox
Buon giorno, avrei un piccolo problema con questi esercizi di matematica. Qualcuno riesce a darmi una mano? come si risolve questo logaritmo? [math]y=x^2+lnx[/math] [math] con x>0[/math] [math]y=1 [/math] [math] con x
1
31 ott 2011, 10:33

anna.dit
non riesco a risolvere parte del problema. ecco qui: due vettori "u" e "w" hanno entrambi moduli di 30,0 cm e formano un angolo di 60°. Trova il prodotto scalare e vettoriale dei due vettori e rappresenta quest ultimo graficamente. trova inoltre il modulo del vettore somma. ho risolto il prodotto vettoriale e quello scalare, ma non riesco a capacitarmi del risultato della somma dei vettori u e w. il risultato della somma vettoriale è 30 cm. se i due vettori li rappresento con il metodo ...
5
31 ott 2011, 17:08

jellybean22
Salve a tutti, quando sembrava che avessi risolto ogni lacuna per quanto riguarda la verifica dei limiti ecco che ne spunta uno che mi mette in difficoltà, posto qui di seguito un'immagine con tutti i calcoli svolti: $lim_(x->infty)e^(1/(4x+9))$ Quindi secondo la definizione di limite dovrei imporre $|e^(1/(4x+9))-1|<epsilon$ Risolvo le due disequazioni singolarmente, metto le soluzioni a sistema ma non trovo un intorno di infinito. Dove sbaglio? Il fatto di mettere le soluzioni a sistema credo sia lecito dal ...
5
31 ott 2011, 14:57

Marchino1993
Salve a tutti, avevo intenzione di realizzare una tesina di maturità sulla crittografia entrando poi nello specifico, con il codice RSA. Esponendo tutto il funzionamento del codice, è necessario in seguito spiegare secondo me la matematica che vi sta dietro(equazioni diofantee, congruenze ecc...) altrimenti il codice sembra campato in aria e venire giù dal nulla. La mia paura è che la commissione, non avendo mai sentito nulla di matematica, (eccetto la mia prof. di matematica ovviamente) non ...
1
31 ott 2011, 11:27

Bad90
Sto cercando di comprendere il seguente esercizio: $ { ( sqrt(3)x-y=3-sqrt(2) ),( sqrt(2)x-y=sqrt(6)-sqrt(2) ):} $ mi viene detto di sottrarre membro a membro Ed in questo caso dovrei avere: $ (sqrt(3)x-sqrt(2)x)-y+y=3-sqrt(2)-sqrt(6)+sqrt(2) $ Sulla base di quale regola si effettua la sottrazione membro a membro? Tutte le volte che risolvevo delle equazioni, non mi sono mai trovato a sottrarre membro a membro in questa maniera..... Ho sempre risolto il sistema della prima e della seconda equazione, indipendentemente. Grazie mille.
5
31 ott 2011, 09:53