Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho svolto un esercizio su un sistema di equazioni lineari, applicando il metodo di Cramer ed alla fine ho avuto un risultato, ma ho un pò di confusione.
Se ho $ x=(sqrt(6))/(2sqrt(2)) $
Nella razionalizzazione del denominatore, avrò:
$ x=(sqrt(6))/(2sqrt(2)) * (2sqrt(2))/(2sqrt(2)) $
$ x=(2(sqrt(12)))/(8) $
$ x=(sqrt(12))/(4) $
$ x=(2(sqrt(3)))/(4) $
$ x=(sqrt(3))/(2) $
Penso di non aver sbagliato, data la semplicità della razionalizzazione.
Perchè il testo mi da il seguente risultato?
$ sqrt(3/2) $
...

Sto risolvendo il seguente esercizio:
$ { ( x+y=sqrt(2) ),( x-y=sqrt(2)-2 ):} $
Utilizzando il metodo di Cramer avrò i seguenti risultati:
$ D=-2 $
$ Dx=2(1-sqrt(2)) $
$ Dy=-2 $
Bene, adesso calcolo i valori di $ x $ ed $ y $
$ X=(2(1-sqrt(2)))/(-2) $
$ X=-(1-sqrt(2)) $
$ X=sqrt(2)-1 $
Valore di Y:
$ Y=(-2)/(-2)=1 $
Per l'esercizio, non ci sono stati problemi, ma non sto riuscendo ad utilizzare i comandi delle matrici e quindi delle funzioni per ...

Ciao ragazzi domani ho il compito, ed uno degli esercizi che ci metterà la prof. è propio questo: disegnare il grafico della derivata prima conoscendo il grafico della funzione normale.Quindi abbiamo un grafico sul piano cartesiano e su un altro grafico devo disegnare quello derivata, però la funzione non ci viene data da consegna, abbiamo solo il grafico. Io non l'ho capito molto bene, mi dite come si fa per favore o mi date un link dove è spiegato bene su internet? Grazie

C'è una cosa che non riesco a capire sulle rette tagliate da una trasversale.
Allora due retta tagliate da una trasversale formano SEMPRE angoli alterni congruenti,angoli corrispondenti congruenti e angoli coniugati supplementari?
Il mio libro dice che se solo una delle affermazioni è vera(es.angoli alterni interni congruenti) allora sono vere tutte le altre.
Da qui deduco che devo SEMPRE dimostrare che se una delle seguenti affermazioni è vera:
1)angoli alterni congruenti.
2)angoli ...
z= √(×+y-1) / √2x- 3y+4 mi aiutate a svolgere questo esercizio? Il primo passaggio dovrebbe essere trasformarlo in un sistema. E' esatto?
Aggiunto 14 ore 10 minuti più tardi:
nessuno mi aiuta? :(

Buonasera, ho questo limite:
$ lim_{x to 1}(x^3+8)/(x^2+x-2) $
Non mi viene in mente nessuna idea su come proseguire...ho provato a scomporre $X^3+8$ come $(x+2)(x^2-2x+4)$ ma non vedo nulla di interessante. Non è che sareste così gentili da darmi un indizio?
Grazie

Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo esercizio :
Decomporre un numero a in due fattori in modo che sia minima la somma dei loro qudrati.
il risultato c'è scritto che (i due fattori dovranno essere uguali).
Non ho idea di come iniziare per questo mi rivolgo a voi! grazie in anticipo.
in un trpezio isoscele la base maggiore e la base minore sono rispettivamente i 10/7 e i 2/3 di ciascun lato obliquo. determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è di 172 dm.
risultato 60dm 28dm 42 dm 42dm
in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è i 5/7 dell'angolo ottuso. determina l'ampiezza di ciascuno di questi due angoli
risultato 75° , 105°
sempre senza il metodo delle incognite...
grazie
ciao ragazzi
ho un problema da risolvere
una cisterna A viene riempita in 18min con un flusso d'acqua
una cisterna B viene riempita in 36min dato che è il doppio della cisterna A con un flusso d'acqua
la cisterna C è grande quanto la cisterna A+la cisterna B ma i flussi di acqua sta volta sono 2
io ho fatto questo calcolo:
-la cisterna A impiega 18min per riempirsi, quindi in 1 min viene riempito 1/18 di cisterna
-la cisterna B impiega 36min, quindi in 1 min viene riempito 1/36 di ...

Considerando quattro dadi a sei facce lanciati contemporaneamente, con ogni faccia indicante un numero compreso fra uno e sei. La variabile $X$ rappresenta il più alto fra i quattro numeri usciti.
Devo quindi trovare $P(X=x)$ per $x = 1,2,...,6$
Le condizioni sono quindi che almeno uno dei dadi abbia come risultato $x$ e nessuno abbia un valore più alto.
Le combinazioni totali sono $6^4$ quindi 1296.
$P(X=1) = 1/1296$ in quanto tutti e ...

Ciao ragazzi mi serve un aiuto,sto cercando di esercitarmi già da ora per l'esame di maturità che mi aspetta quest'anno, cercando di risolvere il problema 1 della sessione straordinaria del 1988. Aiutandomi seguendo anche la soluzione, che è sul sito a questa pagina:
https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 511152730/
Ho però un problema, come fa, dopo aver ricavato che \(\displaystyle bx^2+d=0 \) , a giungere all'equazione della curva che sarà \(\displaystyle y=ax^3+cx \)?
poi
perchè se la curva è tangente ad ...
un triangolo rettangolo ha l'area DI 270cm2 e il cateto maggiore lungo 36 cm.calcola la sua lunghezza del cateto minore..Per fAVore~!

Salve a tutti
devo calcolare il limite della seguente funzione (anche se ce ne fossero le condizioni, NON applicando l'Hopital):
$\lim_{x \to \infty} \frac{x-1-\sqrt{4+x^2}}{\sqrt(x)-\sqrt(x+3)}$
Ho raccolto $x$ al numeratore:
$x*[(1-\frac{1}{x})-\sqrt { \frac{4}{x^2}+\frac{x^2}{x^2}]]$
il numeratore (se non sbaglio) tende a $0$
anche il denominatore $\sqrt(x)-\sqrt(x+3)$ tende a $0$
Quindi si tratta di un limite di forma indeterminata $\frac{0}{0}$
ho provato a razionalizzare il denominatore e ho ottenuto:
$\frac{[x-1-\sqrt(4+x^2)]*[\sqrt(x)+\sqrt(x+3)]}{x-x-3}=\frac{[x-1-\sqrt(4+x^2)]*[\sqrt(x)+\sqrt(x+3)]}{-3}=..$
ma a questo punto ...
un parallelogramma è equivalente ad un quadrato avente il perimetro di 64cm Calcola la misura della base del parallelogrammo sapendo che altezza relativa è lunga 20cm

Salve a tutti, sono nuova qui!
Avrei un problema con una razionalizzazione di un radicale del tipo:
\(\displaystyle
\frac{1}{2\sqrt{(2x)^3}}
\)
laddove però come dicevo la radice quadrata (cioè: 2) ha grado inferiore rispetto all'esponente "m"=3 del valore sotto radice.
In realtà, questo radicale fa parte di un esercizio più "lungo", perché sarebbe il risultato di una derivazione... ma non so come semplificare ...
La derivata originale era la seguente:
\(\displaystyle
f' ...

Buonasera,ho un problema con un esercizio abbastanza elementare ma non riesco a risolverlo.
Ho 5 equazioni e solo una di queste è perpendicolare a una retta passante per due punti.Io calcolo il coefficiente angolare della retta passante per due punti,il problema è che tra queste 5 rette due hanno coefficiente angolare l'antireciproco di quella passante per due punti,come faccio a sapere quale delle due è la perpendicolare?
Ho anche il grafico disegnato ma il termine noto della retta da ...

la somma delle dimensioni di un rettangolo vale 49 cm e una è i 5/9 dell'altra . calocla l'area .
risultato: 551,25 cm2
trovare se esistono gli assi di simmetria della curva x^2 + y^2 - x + y -2 = 0
come faccio a risolvere questo problema?
grazie
Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi:
nooo, puoi spiegarmi questo concetto??, ovvero perchè è una circonferenza e come determino che gli assi sono infiniti, devo forse trovare il centro della circonferenza?? se devo farlo come si fa?
Aggiunto 2 ore 35 minuti più tardi:
ciao grazie di tutto, comunque mi sono messo un po a sfogliare il libro e ho trovato questa ...

come si risolve?
per quali valori di a l'equazione I2a+xI + Ix^2 - 4I =0 ha soluzione?

Ciao ragazzi,
ho una questione sulle funzioni inverse...
Io ho questa funzione$f(x)=e^(5-3x)$; devo invertirla. e non so come arrivare al risultato che mi da il libro: $(5-log(y))/3$...il massimo dove riesco ad arrivare è $x=e^(5-3y)$...Ma non riesco a capire come arrivare al risultato col logaritmo...sicuramente fa $x=log(5-3y)$ in base e...
Quindi: come faccio a arrivare a $(5-log(y))/3$?
Grazie mille