Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Tra i poli di una batteria da automobile vi è una differenza di potenziale di 24,0V.Calcola il lavoro che compie la forza elettrica quando una carica positiva,equivalente a 1,00 x 10^18 cariche elettriche elementari,si sposta dal polo positivo a quello negativo.
2)Due cariche qA=5,0nC e qB=3,0nC occupano nel vuoto due vertici di un triangolo equilatero.Il lato del triangolo misura 50cm.Calcola il valore del potenziale elettrico nel terzo vertice.
3)Una sfera conduttrice di raggio 50cm e ...
Ciaooo..Aiutoo..
Calcola la misura del raggio di una circonferenza cui appaertiene un'arco lungo 6PIGRECO dm corrispondente ad un angolo ampio 22°30'..
Ciao...Non riesco a fare questo problema..
La somma e la differenza delle misure dei raggi di due circonferenze sono 45 e 7 dm;calcola la lunghezza delle circonferenze..

1 La velocità media di un automobile è di 100 km/h
Indica con x i chilometri percorsi e con y il tempo impegato.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
2 Un insieme di frazioni sono tutte equivalenti alla frazione 3/5
Indica con x il numeratore e con y il denominatore.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
3 In un allevamento ogni animale consuma giornalmente 5hg di mangime.
Indica con x il numero di animali e con y il mangime consumato da ogni animale.
E' una ...

ciao a tutti :)
eccomi di nuovo qui!! ho qualche problemuccio con i limiti :) posto quelli che non riesco a fare... sono un po' ma perchè ne avevo proprio tanti da fare!
grazie in anticipo! :)
1) lim [math]\frac{x^{2}}{1-cosx}[/math]
x->0
2) lim [math](\frac{x-3}{x+4})^{\frac{x^{2}-1}{2x}}[/math]
x-> +infinito
3)lim [log(2-x)]/3(x-2)
x->2(-)
4) lim [math]\frac{e^{7x}-1}{log(1+5x)}[/math]
x->0
5) lim [log(x^2-1)]/x^2-1
x->-1(-)
6)lim x/1-log_1/2(x) (logaritmo in base 1/2 di x)
...

Ciao ragazzi! Allora.. Il problema mi chiede: Dimostrare che $(a^-m)^-n=a^((-m)(-n))$. Io ho fatto: $1/(a^-m)^n=(1)/(1/(a^m)^n)$ E fino a qui penso di aver fatto giusto. Ma se poi proseguo arrivo a un risultato che non è quello che deve essere. Cioè: $(1)/(1/a^(mn))=1/a^-(m*n)$. Arrivati a questo punto io penso che l'esponente sia negativo e quindi andando avanti si otterrebbe: $a^(m*n)$. Siccome $1/a^-n=a^n$ è giusto e corrisponde agli ultimi due passaggi del mio testo, suppongo di aver sbagliato qualcosa ...
l esercizio è il segubete: determina 3 fraziini che siano comprese fra le seguenti coppie:
1/3 e 7/3
3/5 e 4/5
1/2 e 1/3
io ho fatto cosi': ho risolto le frazioni e poi ho trovto 3 frazioni il cui risultato era compreso fra i 2 risuktati precedenti.
E' corretto? O esite un metodo "piu' matematico" per risovere questo eserizio?
in pratica ho fatto, nel primo caso 1/3= 0,3 e 7/3=2,3
fra 0,3 e 2,3 ho trovato le seguebti frazioni:1/2, 3/2 e 7/5
Grazie per l'aiuto
Come si risolv?!
Miglior risposta
lim rad x-5 =0
x->5+

Buona sera a tutti, ho un problema con la discontinuità..
Considerata tale funzione y=(px-2)/(3x-p) con p appartenente ad R
devo classificare i punti di discontinuità al variare del parametro p....
Il mio problema è che non riesco a capire da dove iniziare..di solito gli esercizi che ho fatto fino ad ora di questo tipo mi davano anche il punto di discontinuità qui invece non ho nulla( a parte la funzione ).
Avevo pensato come prima cosa di fare il campo di esistenza, quindi ho trovato ...
Problema (73302)
Miglior risposta
problema
sullo scaffale di una cartoleria sono esposte 19 scatole contenuti 24 matite ciascuna a 12 pacchi da 37 quaderni luno. quanti quaderni e mattite ci sn in tutto???
Limite destro e sinistro.. cos'è?!
Miglior risposta
Potete spiegarmi, gentilmente, il limite destro e sinistro.. Grazie mille :)

Ragazzi avevo già messo questo post,ma credo di aver sbagliato sezione,quindi lo rimetto di nuovo qui..
Avrei bisogno di voi per questa disequazione esponenziale:
9(3^-x)
___________ > 27/2
9^x + 3^2x
Spero si capisca!
P.S.: questo simbolo ^ sta ad indicare elevato alla....
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi:
Si scusami ora riprovo a farla con il tuo metodo,ma comunque il risultato del libro è x

Se per il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni , di vertici A E B, di un triangolo ABC di base BC si conduce la parallela al lato AB ,che incontri i prolungamenti dei lati CA E CB rispettivamente in E e in F , il segmento EF è congruente alla somma dei segmenti AE E BF.
La dimostrazione è la seguente e all'ultimo ho fatto un ragionamento che non mi convince:
HP:
EF parallela ad AB
AO bisettrice dell'angolo esterno EAB
BO bisettrice dell'angolo esterno (ABF) ...
y=1/xallaseconda +3x -5
ho provata a farla ma non mi è uscita
come si fa il grafico probabile?
il mio problema è l'intersezione perchè al numeratore c'è 1 e non la "x"
non posso passare per il punto che ho trovato come intersezione nel grafico
io uso il metodo della positività e nel grafico la parte positiva non comprende il punto di intersezione
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si

Nel modo più elementare possibile , cosa si intende per l'equazione funzionale di una data funzione ?
grz
1) $2*log(x)-log(3-x^2)+log(x^2+1)=0$
Ho provato a risolverla in questo modo:
$log(x^2)-log(3-x^2)*(x^2+1)-log(1)=0$
$log(x^2)/log[(3-x^2)*(x^2+1)]-log(1)=0$
...
2) $log(2-x)/log(3+x^2)=1/2$
Ho provato a risolverla in questo modo:
$log(2-x)=1/2*log(3+x^2)$
...poi non so come continuare...
ogni intervento sarà gradito

Ma se io ho:
$ -x > -2sqrt(3)-sqrt(2) $
Se moltiplico la disequazione per $ -1 $ diventerà così?
$ x < 2sqrt(3)+sqrt(2) $
Oppure il valore dentro la parentesi, resta lo stesso, cioè così:
$ x < (2sqrt(3)-sqrt(2)) $
Quindi come se si sta trattando $ -x > -(A) $ che moltiplicato per $ -1 $ diventa $ x < (A) $
Ecco questa è una mia incertezza
Grazie mille.

Adesso ho risolto questa disequazione, io ho fatto così:
$ x(1-sqrt(5))<16 $
$ x<16/(1-sqrt(5)) $
$ x<(16(1+sqrt(5)))/((1-sqrt(5))(1+sqrt(5))) $
$ x<(16(1+sqrt(5)))/(-4) $
$ x<-4(1+sqrt(5)) $
Questo è quello che ho fatto io, ma il testo mi da un risultato simile, ma con verso opposto, così:
$ x > -4(1+sqrt(5)) $
Perchè mi dà un risultato con verso opposto rispetto al mio risultato?
Dove ho sbagliato? Non trovo il motivo per la quale il testo ha cambiato il verso, anche perchè non occorre moltiplicare per ...
Ciao a tutti,avrei una domanda semplice per voi,quale è la differenza tra estremo (sup o inf) e limite? io avevo provato alcuni esempi abbastanza chiari che ti mostravano come limite e estremo superiore e inferiore differissero ma non capisco bene il perchè succeda anche se è palese con una successione,ad esempio, del tipo limite con n-> infinito di $((-1)^n)/n=0$ ok è abbastanza chiaro vedere che il limite è zero e che estremo sup e inf,rispettivamente sono 1/2 e -1. In parole povere quindi ...

Dimostrare che le bisettrici di due angoli coniugati interni,formati da due rette parallele con una trasversale,sono perpendicolari.
Dimostrazione:
Le bisettrici le chiamo t ed s,
la trasversale r,
le rette parallele a e b,
t ed s sono a loro volta trasversali.Noto che il triangolo formato dalla trasversale r ,dalla bisettrice t e dalle rette parallele è isoscele ed ha come bisettrice dell'angolo al vertice s.Ma la bisettrice dell'angolo al vertice è pure altezza e mediana relativa alla ...