Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Massimo sa che camminando impiega 24 minuti per andare da casa sua alla stazione, mentre
correndo ne impiega 12. Dovendo prendere un treno alle 12:30, parte da casa per tempo alle
12:00 (camminando). Durante il tragitto però si accorge di aver dimenticato il portafoglio.
Immediatamente torna a casa di corsa, e poi corre in stazione, dove arriva puntuale alle 12:30.
A che ora si è reso conto di aver dimenticato il portafoglio?
Ho molti dubbi ma io l'ho impostato così:
...

Ho sempre saputo che l'insieme dei parallelogrammi è sottoinsieme di quello dei trapezi, così come l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei parallelogrammi.
Quindi l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei trapezi, ciò significa che ogni rombo può essere considerato un "particolare" trapezio.
Un trapezio è isoscele se e solo se ha i lati obliqui congruenti tra loro.
Se vediamo il rombo come un trapezio, esso rispetta questa caratteristica, dato che in effetti il rombo ha tutti i ...
distanza punto retta :)

ciao a tutti!!! potete aiutarmi a risolvere questi esercizi????
esercizio N°1:
senx - seny cot ( x+y )
___________ = __________
cosy - cosx 2
esercizio n°2:
2 sen3x - sen6x tan^2 3x
_______________ = ___ (^2 significa al quadrato e 3x è fratto 2!!!)
2 sen3x + sen6x 2

salve a tutti,
verificare che $lim_(x->2)(log_(1/3)(x+1))=-1$ richiede di dimostrare che, per ogni $\ epsilon$ arbitrario risulta:
$-\epsilon$ $ < log_(1/3)(x+1) +1 <$ $\epsilon$ ossia, applicando la def. di log e una sua proprietà,
$-\epsilon$ $<log_(1/3) 3(x+1) <$ $\epsilon$ e che la soluzione del sistema forma un intorno di $2$.
E qui mi sono impantanato, anche se mi pare evidente che $log_(1/3)(x+1)=-1$ è una uguaglianza equivalente a $x+1=3$, ...

ciao!!!!! a tutti....
mi potete molto gentilmente spiegare le funzioni, le loro proprietà e la composizione delle funzioni??? Non le ho capite tanto bene.....
Grazie in anticipo!!!
Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi:
ok... Non ho capito come fare a determinare il campo di esistenza di una funzione al variare di un parametro reale k.... Me lo potete spiegare?
Io so che il campo di esistenza è il dominio di una funzione, ma non so come andare avanti con il parametro!
Grazie in anticipo

Ciao :) scusate potere darmi una mano con questo limite? :)
Lim. (xtgx)/ log(1+3x^2)
X->o
Per quale valore di k diverso da - 1/2 la retta passante per A (k;0) e B (3k + 1; 1) è inclinata di 135° rispetto alla semiretta positiva delle x?
Potete darmi anche il procedimento, grazie!
Piesse: Il risultato deve essere k= -1.

Mi potreste aiutare a capire le disequazioni di secondo grado letterali? domani ho compito e non sono sicura di averle capite.
come esempio potete usare questa x^2+4kx+2>0
grazie mille

Ciao ragazzi/e,
io ho:
y=-x(al quadrato)+x+2
Devo trovare: 1) vertice; 2)intersezioni con gli assi; 3) tangenti dal punto A (0;4)
1) Ho fatto il disegno e il vertice, a occhio, mi viene esattamente ai punti (0;3). Solo che, applicando la formula per trovare le coordinate del vertice, cioè: x=b/2a e y=c-(b(al quadrato)/4a) il vertice mi viene spostato, e cioè ai punti (1,5; 1,75). Perchè? Forse perchè se il vertice coincide con un punto sull'asse delle y non va bene questa formula?
2) Per le ...

Salve a tutti
ho dei seri problemi con questo limite
$lim_(x \to \infty)(ln(2x-1))/(x-4)$
verrebbe una forma indeterminata infinito diviso infinito, a questo punto cerco di mettere in qualche modo in evidenza una x, senza risultati soddisfacenti, senza contare che non posso nemmeno cercare di isolare un limite notevole perchè x tende ad infinito...
ancora ho provato ad elevare l'argomento del logaritmo a x/x che è uguale ad 1, portando una x fuori dal logaritmo e semplificandola con la x del denominatore..ma ...

Dimostrare che la proiezione di un segmento su una retta è minore ,o al più congruente, al segmento stesso.
Svolgimento:
considero due casi:
1)AB obliquo.
Disegno un segmento con l'estremo A in alto e B in basso a destra.
Chiamo C ed D i piedi delle due perpendicolari.
Prolungo il segmento AB dalla parte di B fino a incontrare in E la retta r
Considero il triangolo rettangolo ACE retto in C. Posso scrivere:
$ AE>CE $
$ AB+BE>CD+DE $
da cui deduco:.
...

Come posso fare per risolvere esercizi del genere?
$ (2^{1/5}*2^{1/4})^(1/9) $
Applicando la proprietà delle potenze, avrò:
$ (2^{9/20})^(1/9) $
Posso semplificare i valori delle potenze in questo modo?
$ (9/20)(1/9) $
$ (1/20) $
In questo modo potrei ottenere il seguente risultato:
$ (2)^(1/20) $
$ root(20)(2) $
Grazie mille.
espressioni con i numeri relativi
Aggiunto 2 minuti più tardi:
chi ci aiuta?
Determina due numeri che il maggiore supera di 8 i 3/4 del minore e che la somma del 1/5 del maggiore dei 3/8 del minore è 10
Help!! Con questi teoremi sto impazzendo :) X favore potreste aiutarmi cn il teorema di Pitagora... enunciato e dimostrazione ? O.o grazie

come si calcola il dominio ???

ciao :D
domani siccome ho il compito in classe mi servirebbere chiarire una casa su tre esercizi in pariticolare.
Allego un file dove stanno le tre funzioni.
di queste tre funzioni dovrei calcolare dominio , intersezione asse x, intesezione asse y e positività.
Grazie in anticipo :D
Sommando ai 4/11 della somme di due numeri i 5/6 della loro differenza, si ottiene 65, sottraendo dalla differenza tre il doppio del maggiore e il triplo del minore i 2/5 del minore, si ottiene 4. Trova i due numeri

Buonasera, volevo chiedere una spiegazione riguardo al Punto di accumulazione perchè qui ho due definizioni, una del libro che ho capito, e quella del prof che non mi è tanto chiara..
LIBRO: si dice che x è un punto di accumulazione di A, sottoinsieme di R, se ogni intorno completo di x contiene infiniti punti di A (questa l'ho capita).
PROF: un punto x si dice di accumulazione se e soltanto se per ogni intorno di x è possibile trovare un altro intorno di x tale che l'intersezione di ...