Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, avrei un problema con la moltiplicazione tra frazioni algebriche. Ho provato diverse volte a fare questa moltiplicazione ma il risultato non mi viene. Quest'ultimo deve venire : $3/2$ .
La moltiplicazione è :
$(x-3)/(x+7)*(3x+21)/(2x-6)$
Il procedimento che ho fatto è stato lasciare la moltiplicazione così com'è dato che in questo caso non si può scomporre nessun numeratore e denominatore e poi ho semplificato, ma credo che ci sia qual cosa che sbaglio durante la ...
Disequazione esponenziale logaritmica
Miglior risposta
Qualcuno mi sa aiutare in questa disequazione esponenziale logaritmica ?
[math]log(4^{1-x} +2 ) - log(2^{2x+1} -3)

Vorrei chiarirmi le idee sulle traccie degli esercizi! Quando mi trovo avanti un esercizio, tipo la seguente traccia:
$ sqrt(6x-y-sqrt(36x^2-12xy)) $
mi viene detto, che $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $
Come bisogna comportarsi? Personalmente, non capisco a cosa mi serve questo $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $
Quello che faccio io è: prendere la seguente traccia $ sqrt(6x-y-sqrt(36x^2-12xy)) $ cominciare a risolverla e alla fine il risultato viene corretto! Come devo utilizzare le condizioni date, cioe queste $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $ ...

al variare del parametro reale a,qual'è il numero massimo di soluzioni per l'equazione IIx-1I-4I + x =a

Devo verificare che il limite per x che tende ad 1 di sen|x|/x è uguale a 1, ho considerato la disequazione sen|x|/x > $\epsilon $ , ma come si risolve ? Viene sen|x| -x$\epsilon $ < 0, come fare ? Grazie

Problema di geometria (73593)
Miglior risposta
un quadrato equivalente ai 2 quinti di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. calcola il perimetro del quadrato

Problema di geometria (73592)
Miglior risposta
la differenza delle dimensioni di un rettantolo misura 12 cm e la base è 7 sesti dell'altezza. calcolca l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.

In un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati, la somma delle basi misura 106 cm e l'altezza supera di 8 cm la base minore. Calcola il perimetro del trapezio
chiedo se mi potete dire se ho fatto ragionamento giusto perchè di geometria non ci capisco niente grazie
h=A x 2 : (B+b) = 2120x2:106=40 cm altezza
AB= 40 -8=32 cm base minore
HC=106-(32x2)=106-64= 42 cm
i= radice quadrata 40 alla secoda + 42 alla seconda =radice quadrata 3364= 58 cm
P= 106+40+58=204 cm

Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedervi il significato del simbolo $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) Ho visto che si indica con un asterisco in alto a destra, non so se si tratta di voler rappresentare una potenza indicando con l'asterisco o cosa? Il risultato di un radicale" $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) " mi sembra di aver capito che può essere $ pm $ mentre il radicale aritmedico può avere un risultato solo positivo? Alla fine la differenza tra radice algebrica ...

Ecco un problema dove non riesco a capire se ho fatto la figura bene...Iniziamo...
E' dato il triangolo ABC isoscele sulla base AB:sia r la retta a cui appartiene l'altezza del triangolo relativa al lato BC.
Assumendo r come asse di simmetria,disegnare il triangolo A'B'C' simmetrico di ABC e dimostrare che:
1)A'B'C' è un triangolo isoscele.
2)ABC e A'B'C' sono triangoli congruenti.
Allora dire che due punti sono simmetrici rispetto alla retta r vuol dire che tale retta è l'asse del segmento ...

ciao! scusate ma non riesco a capire come si faccia questa disequazione visto che sono stata assente per molto tempo da scuola.. 32 < 0
4(x-2)
se mi aiutereste mi fareste un grosso favore.. grazie mille!
Aggiunto 58 secondi più tardi:
scusate ma era 32 fratto 4 (x-2)


Ciao a tutti, questa volta sono in seria difficoltà con fisica... il mio prof mi ha detto di fare va bè la piantina di una stanza della mia casa... e fin qui lo so fare anch'io... Poi però devi calcolare la quantità di calore che esce da questa stanza e qui mi ha detto di calcolare quello che esce dalle finestre (nella mia stanza c'è una porta finestra... come faccio???) quello dai muri esterni che non so come fare... (due lati della mia stanza disperdono calore perchè sono verso l'esterno ... ...
Se la lunghezza degli spigoli di un cubo è 1216 come faccio a calcolare la superficie totale di un cubo?
La somma dei due angoli alla circonferenza misura 108° e uno di essi è il triplo dell'altro. Calcola l'ampiezza di ciascuno dei corrispondenti angoli al centro.
sapiamo che $tg a= (sen a)/ (cos a)$
non capisco ciò che lega questi due rapporti $x/y$ ed $-(a)/(b)$
entrambi rappresentano in qualche modo la tg ma non riesco molto bene a concepire la differenza (a parte il fatto che i primi sono variabili e i secondi costanti). Spero di non essere stato troppo assurdo

Non sto capendo perchè:
se ho $ root(4)(a^2+b^2) $ perchè questo non è uguale a dire $ root(4)(a^2+b^2)= root()(a+b) $
La proprietà invariativa permette questa semplificazione $ root(4)(a^2*b^2) $ ??
Grazie mille.

1)il fondo scala di un dinamometro e di 10N sapendo ke la scala è linga 40cm, calcolare l'energia elastica della molle se viene allungata di 20cm. se alla molla si appende un corpo di massa 0,50kg, qual è l'energia cinetica della molla nella posizione di equilibrio?
2)una molla costante elastica 30,0 N/m, fissata a un sostegno,porta attaccata all'altra estremità una massa di 1000g. la massa viene spostata di 20,0cm dalla posizione di equilibrio e poi è lasciata libera di oscillare. calcolare ...

Legge oraria - Attrito, forza agente, piano orizzontale
Miglior risposta
Mi sto trovando in serie difficoltà con questo eserciziaccio....
Un corpo di massa 20kg viene trascinato su un piano orizzontale,con un coefficiente di attrito dinamico 0.4,spinto da una forza parallela al piano.
La massa si muove secondo la legge oraria [math]x(t)= 4t+15t^{2}[/math].
Calcolare il modulo della Forza.
Primo mio passaggio immaginario
[math]F= m\cdot a[/math]
Secondo passaggio ricavare l'accelerazione dalla legge oraria come derivata di chissà cosa...
Trovare la forza....
Io lo svolgerei ...