Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Parallelepipedo rettangolo problema
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone (ps 8,5) ha l area della superficie totale di 1812cm.calcolane il peso,sapendo che una dimensione di base supera l altra di 10 cm e che il loro rapporto e 12\7.
[42,84]
PROBLEMI DI GEOMETRIA (75881)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua domanda.HO IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO CHE è 126 CM,MENTRE LA BASE E'4/5 DELL'ALTEZZA.CALCOLARE L'AREA...

Problema (75872)
Miglior risposta
un cubo e equivalente ai 4\3 di un parallelepipedo avente due dimensioni lunghe rispettivamente 24 e 8 cm.sapendo che l area della superficie totale del cubo e di 1536,calcola l area della superficie totale del parallelepipedo
[1408]

Ho letto il regolamento e non penso che topic così siano vietati (in quanto non menzionati), se così non fosse scusatemi in anticipo.
Volevo chiedere a eventuali insegnanti e/o studenti che insegnano/frequentano un V° liceo scientifico (tradizionale) dove si è solitamente alla fine dell'anno solare (cioè a fine Dicembre).
Grazie, a presto.
Aiuto in una espressione
Miglior risposta
aiuto in una espressione mi potete aiutare a risolvere l'espressione n 390 del file che vi allego grazie

Esercizzi
Miglior risposta
calcola la lunghezza del perimetro di un rettangolo equivalente ad un parallelogramma la cui base è 16cm e l altezza è 9cm,sapendo che l altezza del rettangolo è di 6cm
Indica quale valore, fra quelli indicati, non puo essere attribuito alla lettera ''a'' delle seguenti espressioni e spiegane il motivo
(7a-2):a-5
Valori... 1/5; 1; 5; -5
(2a²+1):a-3
Valori... -3; 3; 0; 1/3
(a²b-8b):a-4
valori... 0; 1/4; 4; -4
(a-5):3a
Valori... 0; 3; -3; 1/3
(5a):2a-3
Valori... 0; 3; -3; 2; 3/2
(a-2):4a+1/2
Valori... 0; -1/2; 1/8; -1/4
(6a²):a²-9
valori... 0; 3; -3; 9
(2a²):2/3a-1
valori... -2/3; 0; 1; 3/2
(3a-b):2(a+3
valori... -3; -2; 0; ...
Equazioni Goniometriche (75830)
Miglior risposta
Salve a tutti. Avrei urgentissimo bisogno dello svolgimento delle seguenti
equazioni goniometriche (cliccare sull'immagine per vederla completa):
Le prime due vanno svolte con la condizione x compreso tra 0° e 360°.
La terza riconoscendo le proprietà degli angoli complementari e degli angoli associati.
La quarta contiene una sola funzione goniometrica dell'arco incognito.
La quinta è riconducibile ad una sola funzione goniometrica (conviene esprimere tutte le ...
un rombo ha larea di 180 cm q e le due diagonali una i 3\8 dell altra calcola l area di un quadrato avente il lato congruente alla somma delle due diagonali del rombo x favore aiutatemi
mi serve aiuto per risolvere le frazioni con potenze chi puo aiutarmi
E' dato un quadrato ABCD di lato 2 e un punto esterno E a ugual distanza dai lati AB,AD,BC.Per il punto E si conduce la retta EF che incontri il lato AB e formi con esso l'angolo acuto x.La minore delle due parti in cui il quadrato è diviso dalla retta EF sia y=f(x),Rappresentare la funzione trovata. Soluzione= y=[(tgx-1)^2]/2tgx per 1

Riuscite ad aiutarmi con questo problema?
Ci sono 2 numeri naturali la cui somma fratto differenza dà come risultato 3 con resto di 4. Si sa inoltre che la somma di 1/6 del maggiore dei due e 2/5 del minore è 7.
Ho capito che devo fare un sistema, ma non so dove devo inserire quel resto di 4. Aiuto!

Mi risolvete questa problema perfavore.........???
Miglior risposta
Problema con le frazioni..
Alessandro ha vinto € 600 alla lotteria...
decide cosi` di regalare 1/3 dei soldi ai suoi genitori e di utilizzare i soldi che le restano per comperare uno stereo che costa € 250.
domanda
Quanti euro rimangono ad Alessanndro..?
Ciao,un aiutino a matematica?
Miglior risposta
Un aiutino a matematica?
Allora stò facendo queste espressioni:
1- (a-2b)(a+2b)
2- (a+2)(a-2)+4
3- (1\2a+3b)(1\2a-3b)+3b alla seconda
4- (3a-2b) tutto alla seconda
VANNO UTILIZZATI I PRODOTTI NOTEVOLI..
PER ADESSO QUESTE PERFAVORE,NON Sò COME SI FANNO :((
non riesco a risolvere questo problema di geometria sono disperato un rombo ha l'area di 108cmq e le due diagonali una i3/8 dell'altra . calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente alla somma delle due diagonali del rombo.

Salve, ho il seguente problema "Determinare l'equazione della parabola avente per asse la retta $x=2$ e tangente in $A(4;0)$ alla retta $4x-y-16=0$". Premesso che non voglio fare con il delta, ho le seguenti condizioni: $\{(-b/(2a) = 2), (4a=c), (???):}$ mi serve la terza condizione da trovare con le derivate: avevo in mente qualcosa come $y'=4$ ma non saprei come da questo ottenere una condizione...
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio:
I lati di un triangolo qualunque sono in successione geometrica crescente. Sapendo che il perimetro è 57 cm e che il rapporto tra il lato medio e la somma degli altri due è 6/13, trova i lati del triangolo.
ho cercato di risolverlo con un sistema di tre equazioni,
la prima è $x+y+z=57$, $x/(y+z)=6/13, $ $z/y=y/x$
Risolvendo però mi escono risultati un po' complicati, l'avreste risolto anche voi così, o con un altro ...
Disequazioni Frazionarie (75729)
Miglior risposta
Ragazzi io fino adesso abbiamo fatto:
1. Le Disequazionu Numeriche Intere
2. Le Disequazioni Letterarie Intere (con i 3 casi)
3. Le Disequazioni Frazionarie Numeriche
Io nn ho capito granchè delle disequazioni frazionarie. Più che altro nn ho capito il Grafico.
FACCIO UN ESEMPIO:
3-5x \ 1-x maggiore di 0
N= 3-5X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 3\5
D= 1-X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 1
***************3\5++++++++++++++++++1+++++++++++++
N--------------|- - - - - - - ...
Mi hanno assegnato queste somme algebriche da fare, ma nn sono capace mi potete aiutare?
Ecco le somme algebriche:
1. (-4+11-5)-(+3+6)+(+4-5) ----------> (+4)
2. -10+(-2+7)-(+12-7)-4 -------------> (-14)
3. -1/4+(1/5+3/2)-(+7/10-1/5) -------> (+11/20)
4. (.1/6+5/2)-1/3-(2/5-1-1/3) -------> (+44/15)
5. (+5/2+4/5-5/2)-(-7/3-2)-23/15 ----> (+18/5)
6. -1/4-(+1/2-1/5)+(+3/4-1/2+2/5) ---> (+1/10)
Aiuto x favore sn urgenti!