Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Minny96
[math](1-2x)^2+(x+2)^2-5(x^2-2)[/math] [math](ax-2)^2+4(ax-1)+(1-ax)(1+ax)[/math] dovrei fare queste due piccole espressioni ma non mi vengono e non riesco a capire cosa sbaglio, chi mi aiuta?
1
11 gen 2012, 16:49

Gioavanna
salve! sto cercando di eseguire questo problema di trigonometria, ma non riesco a risolverlo. potete aiutarmi? è dato l'angolo BAC=x, essendo cosx = 3/5 (tre quinti). determinare, sul lato AB, un punto M tale che, detti N la proiezione ortogonale di M sul lato AC e P la proiezione ortogonale di N su AB, sia verificata la relazione 4AP + 3MN - 2NP =36 cm.
1
10 gen 2012, 21:59

maria601
Devo dimostrare che se si congiunge un punto interno ad trapezio ed equistante dalle due basi con i vertici del trapezio, si ottengono quattro triangoli tali che la somma di due opposti è equivalente alla somma degli altri due ( dal punto traccia la parallela ad uno dei lati obliqui......). Sono riuscita a fare la dimostrazione tracciando la parallela prima ad un lato obliquo e poi ad un altro, ma è un pò complicata, potreste darmi un suggerimento.....Grazie
2
10 gen 2012, 21:03

tulkas85
salve, vorrei una mano con questo limite $\lim_{x \to \infty}ln(x+1)/(x-3)$ presenta un'indeterminazione di tipo infinito su infinito, non posso usare de l'Hopital perchè ancora non è stato spiegato e dubito che si riesca a ricondurlo a qualche limite notevole. Andando a vedere i gradi di infinito il limite dovrebbe valere 0 in quanto il logaritmo è più lento della parte a denominatore, è l'unico modo per risolverlo ? grazie
1
11 gen 2012, 16:21

shane007
Calcolare il valore di x sapendo che il logaritmo in base 3 di x è uguale a -4 Individuare tra le seguenti equazioni quella che ha come unica soluione reale x=2 A)x^3+2x²+x-2=0 B)x²-x-2=0 C)2x²-8=0 D)x^3+2x²+4x+8=0
6
10 gen 2012, 18:14

tjeddy1987
ragazzi ho un problema nello studio di questa disequazione! $((lnx^2-3)^pi)/((((e)^x)^2)+e^x-6)<0$ sicuro devo studiare il segno, al denominatore pondo $e^x=t$ e questo è chiaro.il numeratore come lo studio??mi manda in crisi l'esponenziale!
1
11 gen 2012, 16:26

Pecca
un prisma retto per base un rettangolo avente il perimetro di 128 e una dimensione tre quinti dell'altra. Sapendo che la superfice totate misura 6016 cm , calcola la misura della sua altezza
3
9 gen 2012, 13:31

geometria66
($k^3$)/2 - 3*$k^2$ + 4*K- 2 ho provato ad usare ruffini ma quando vado ad applicare il teorema del resto non mi verifica nessun divisore ho provato con 1 2 4 è 1/2 positivi e negativi
5
10 gen 2012, 18:42

francescosantoro
1) Un rettangolo è equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm. L'altezza del rettangolo è 9/4 della base. Calcolare la lunghezza del suo perimetro. 2) Un quadrato ha il perimetro uguale a quello di un rettangolo con l'area di 7,68 dm2,in cui le dimensioni sono i 3/4 dell'altra. Determina l'area del quadrato. 3)Un rettangolo è equivalente a un quadrato di area 7056 cm2 e la base lunga 112 cm. Calcola le lunghezze dei perimetri del rettangolo e del quadrato. 4)Un quadrato ha il ...
1
10 gen 2012, 22:20

francescosantoro
come si svolge il seguente problema di geometria? in un rettangolo le dimensioni sono una 1/3 dell'altra e l'area è di 147 cm2. Determina la lunghezza del perimetro.
2
9 gen 2012, 23:30

Nefy
disequazioni goniometriche. non riesco a capire come si rappresentano i risultati sulla circonferenza né come si scrive la soluzione, sul libro c'è scritto per esempio: 2 cos al quadrato x + 3 cosx + 1 > 0 e la soluzione è: 2k π ≤ x < 2k π + 2/3 π ; (2k + 1)π + π/3 < x ≤ 2 (k + 1)π non ho la minima idea di cosa voglia dire e cosa cambia se il verso del discriminante è maggiore (>) oppure minore (
1
10 gen 2012, 18:00

Mauro96
Salve a tutti ho un problema con l'individuazione degli asintoti. Quelli verticali sono facilmente individuabili studiando il dominio, ma come si fa a verificare la presenza di asintoti orizzontali e obliqui? Dal mio libro e da internet credo di aver capito che quando l'ordine del numeratore è lo stesso di quello del denominatore allora c'è un asintoto orizzontale mentre se è inferiore al denominatore allora c'è un asintoto obliquo? Ho capito bene? E se per caso la funzione non è una franzione, ...
7
10 gen 2012, 16:27


NeOnis
Tutto questo occhidolci :
3
8 gen 2012, 20:15

fragolina98
Ci sono 3 problemi di geometria che non mi vengono! Il procedimento è facilissimo, l'ho capito e intanto il risultato è sbagliato. Sono dei problemi sulla lunghezza della circonferenza quindi di pi greco. 1)Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza il cui raggio misura 39 cm. [ 78π cm ] [ Io ho fatto : 39x2 = 78π. Poi ho continuato facendo : 39x2x3,14 ( 3,14 = π ). Ho sbagliato?!? 2) La lunghezza di una circonferenza misura 89,176 cm. Quanto misura il suo raggio? [ 14,2 cm ...
5
10 gen 2012, 13:08

jonas2000
Espressioni (75984) Miglior risposta
Vi prego aiutatemi con queste espressioni. Grazie in anticipo :) 1. {[(7^2+5*2^3-5^2) : 2^4+(4^2-2^2*3)^4 :4^2-3*2^2]:2^3}+2 [deve tornare 3] 2. {[3^3+2*(2^2*5-7)- (2^2)^3: (2^2)^2]:7}+(3^4:3^3) [torna 10] 3. {[(6^4:6^2-25:5) +6^2-7*5] :2^3+6}-(3^2-2^2) [torna 5] Vi prego ho da fare tanti compiti e questi mi riescono poco. Grazie grazie ^^
1
9 gen 2012, 21:24

guidooczoli
come si risolve questa disequazione? intendo la procedura, la soluzione è immediata (2x - 1)all'ottava < (2x - 1) alla quinta. Grazie. (scusate se non ho usato le formule)
4
9 gen 2012, 14:12

DNA23
Mi serve aiuto a risolvere questo problema che mi tormenta!!: Uno solido è la somma di due prismi triangolari regolari,l'uno sovrapposto all'altro.il prisma posto in basso ha lo spigolo di base di CM20 e l'altezza di 8CM,l'altro prisma ha lo spigolo di 10CM e l'altezza di 24CM.Calcola l'area della superficie del solido. Risultato:1.546,40cm/quadrati/
1
9 gen 2012, 20:40

jlife
Buonasera a tutti. Nella funzione f(x)= (x^2-2x-2)e^x L'esercizio richiede di trovare il dominio e il segno della funzione. Il primo dovrebbe essere uguale a R. correggetemi se sbaglio. Però ho alcuni problemi nel trovare il segno che si dovrebbe trovare ponendo la funzione >0. Infatti non so come procedere proprio a causa di quella costante di Nepero. grazie in anticipo.
4
9 gen 2012, 19:45

Mark110001
Avrei un problema con questa equazione: [tex]2^{x} + \log_{2} x + 3^ \frac{x}{2} + \log_{3} \frac{x}{2} = 8[/tex] Considerando che frequento il 4.o liceo scientifico e trovo difficoltà nel risolverla normalmente, ho tentato in qualche modo di scomporre questa in due equazioni, una soltanto esponenziale e una soltanto logaritmica, cercando poi di risolvere graficamente l'esercizio. Vorrei però sapere se per caso ci sarebbe stato un modo per risolvere l'equazione in un altro modo o se quello ...
2
9 gen 2012, 16:51