Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sofietta16
Ho appena studiato i trapezi ma purtroppo non li ho capiti potreste xfavore spiegarmi le regole piu semplici con un linguaggio adatto ad una ragazza di sseconda media? grazie in anticipo....
3
14 gen 2012, 16:12

silvia851-votailprof
Buongiorno scusate l'intrusione, sto iniziando a studiare matematica, in particolare le funzioni, il mio libro ( pensieri di matematica 1) mi chiede di trovare se c'è l'inversa di $ Y= x^2 $ penso che sia il logaritmo....ma come è possibile che mi chieda queste cose se non ho ancora fatto i logaritmi???

Susannap1
Considerata la funzione zeta di Riemann : \(\zeta\) definita come $\sum_{n=1}^prop $$1/n^s$ trovo le sue radici svolgendo la seguente equazione $\sum_{n=1}^prop $$1/n^s$ $=0$ sostituisco $s$ con $-2 , -4 , -6 , -8 , -10, ...$ ed abbiamo le soluzioni banali ! ora sostituisco $s$ con $1/2$ ed ho uno zero non banale ! Ma come visto che gli zeri non banali sono infiniti e tutti (sembra) con $s$ avente parte reale ...
10
8 gen 2012, 14:01

Sk_Anonymous
Ciao, sto iniziando a risolvere qualche limite un pò complesso e spesso non riesco a seguire i procedimenti che uso con i limiti composti da poche funzioni, e non ho i risultati degli esercizi che ho trovato. Uno dei limiti con cui ho qualche problema è: $ lim_(x -> 0) (1/(xtan2x)-1/(2sin^2 x)) $ è una forma indeterminata del tipo $oo - oo$, quindi non posso applicare De l'Hopital ed ho pensato di procedere così: $ lim_(x -> 0) (1/(xtan2x)-1/(2sin^2 x)) $ Non sono convinto della correttezza Spero in un controllo da parte di ...
14
11 gen 2012, 13:01

chaty
PROBLEMA (76110) Miglior risposta
IN UN PARALLELEPIPEDSO RETTANGOLO ALTO 30CM LA DIAGONALE SUPERA DI 26CM UNA DIMENSIONE DI BASE E LA LORO SOMMA E 74CM , CALCOLA IL PESO DEL PARALLELEPIPEDP SAPENDO CHE E DI LEGNO PESO SPECIFICO 0,5
2
12 gen 2012, 18:38

bonorum
dato il seguente limite : [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow 1} {2}^{{x}^{2}- 1 }-1 \over x-1[/tex] per risolvere il seguente limite ho scomposto l'esponente del 2 in una differenza di quadrati e poi posto (x-1)=z e sostituito veniva [tex]\displaystyle\lim_{z \rightarrow 0} {2}^{z(x+1)}-1 \over z[/tex] da qui nn so continuare
1
13 gen 2012, 23:15

Francesco931
Devo calcolare la derivata delle seguenti funzioni (tutte derivabili): $f(x)=root(3)(27+x)$ per $x_0=0$ $f(x)=root(2)(x^2+2)$ per $x_0=3$ $f(x)=log(x+3)$ per $x_0=0$ In tutti e tre i casi, nel calcolo del limite per $\Deltax$ che tende a 0 trovo una forma di intederminazione : il problema consisterà quindi nel "cambiare forma" alle funzioni. Suggerimenti?
4
10 gen 2012, 18:33

simoannalisa-votailprof
salve a tutti...non riesco a far quadrare i conti in questo problema per mia cugina..spero nell'aiuto di qualcuno di voi...il testo è il seguente: In un prima triangolare lo spigolo di base è i 2/3 dello spigolo laterale e la loro somma è 90 cm.Calcola l'area della superficie laterale del prisma. Ho risolto la prima parte...ma non riesco a far risultare l'area della superficie laterale... In ogni caso il risultato è 5832 cm quad.

sandrone1
Problema di seconda media: Un barista acquista a inizio mese delle lattine. Ne vende i $5/12$ a 0.92 euro l'una,i $45/49$ delle rimanenti a 1.12 euro e regala le 16 lattine rimaste. Quanto ricava? Grazie per l attenzione Ciao
13
11 gen 2012, 10:07

Peppo_95
Salve, vi chiedo un aiuto per un problema di geometria analitica. L'argomento è la retta. Il problema mi chiede, avendo la seguente figura: Di descrivere con un sistema di disequazioni la parte di piano evidenziata in giallo. Siccome non mi sono mai trovato di fronte a questo tipo di problemi, nè tantomento la spiegazione del mio insegnante è stata esauriente, ringrazio chiunque voglia darmi una mano, anche solo un incipit per cominciare.
4
12 gen 2012, 13:17

clamarang
Ho qualche difficoltà nel risolvere questi due problemi. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei grata! 1) Trova il lato e la diagonale del quadrato equivalente a un trapezio isoscele che ha il lato obliquo lungo 6 cm, la base minore pari a metà della maggiore e il perimetro di 33,6. 2) Un trapezio rettangolo ha le diagonali lunghe 39 cm e 17 cm e la base minore lunga 8 cm. Trova l'area e il perimetro del trapezio. Grazie a chi mi aiuterà!
4
12 gen 2012, 18:59

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con questo problema per la scuola e non riesco a capire cosa potrei usare per risolvere il problema ho guardato un po' nel libro e secondo me ero sulla strada giusta ma non riesco ad applicare quello che ritengo di conoscere (almeno spero! XD) il problema è Dopo aver individuato generatrici e centro del fascio proprio di rette : [tex](2k-3)x+y-4=0[/tex] determinare per quale valore del parametro k la retta del fascio proprio: ·ha coefficiente angolare 3; ·passa per ...
2
12 gen 2012, 17:45

Spenottina
Disequazioni (76031) Miglior risposta
Ciao! Spero possiate aitarmi a delucidare questi dubbi. 1) In quale caso una disequazione è impossibile? 2) In quale caso una disequazione è indeterminata? 3) In un sistema di disequazioni se una disequazione è impossibile o indeterminata compromette tutto il sistema?
1
11 gen 2012, 09:18

Khjacchia97
potreste dirmi come risolvere questa scomposizione: (a+1)^3-2x(a+1)^2x(2a+b)+(a+1)x(2a+b)^2 Grazie in anticipo... ( quando c'è ^, il numero che segue è l'esponente della parentesi )
13
12 gen 2012, 14:41

chaty
EQUAZIONE (76108) Miglior risposta
6X+5-4X=3X-8+10
2
12 gen 2012, 18:34

marika191198
problema 1 : l' area di base di un parallelepipedo rettangolo alto 23 cm è di 187 cm2 . sapendo che uno spigolo di base misura 11cm , calcola l' area della superficie totale , il volume e la lunghezza della diagonale del parallelepipedo risultato ( 1662cm2 ; 4301 cm3 ; 30,64 cm ) problema 2 : l' area di base di un parallelepipedo rettangolo è di 432 cm2 e uno spigolo di base misura 24 cm . sapendo che l' altezza del parallelepipedo è di 3\7 del perimetro di base , calcola l' ...
1
12 gen 2012, 14:26

chaty
Equazioni come si fanno Miglior risposta
4x+9=25, 9x-12=4x+3. 2x+8=22, 9x=6x+21
1
12 gen 2012, 14:57

criiis1
salve,come si calcola la derivata di questa funzione? $e^(sqrt(x))+lnsqrt(x)$ sono arrivato a questo punto $sqrt(x)*e^(sqrt(x)-1)*e^(sqrt(x))+1/sqrt(x)$ grazie
5
11 gen 2012, 21:37

studioso98
disegna lo sviluppo piano di un prisma avente per base un rombo. x favore è urgente serve per domani
1
11 gen 2012, 16:45

nicolsiddy98
Salve di nuovo come sempre premetto : non conosco bene il forum , quindi se il post vìola le regole , ditemelo e lo cancellerò all'istante! Allora , il testo del problema è questo : "Abbiamo trovato un nuovo metodo per moltiplicare due numeri da 90 a 100.Sommate i due termini e sottraete 100 es : 97+94-100=91.Accanto al numero ottenuto , aggiungi la cifra data dal prodotto di cento meno le due cifre , es : (100-97)*(199-94)=18.Quindi il prodotto di 97*94=9118.Dimostra perché questo metodo e ...
2
11 gen 2012, 19:45