Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicus95
ho la seguente funzione $f(x)=\{(x se|x|<1),(-2x+1 se |x|>=2):}$ poi mi dice a calcola le immagini di 1 b calcola le controimmagini di 1 c indica gli intervalli in cui la funzione non è definita. cosa significa non definita? come faccio a calcolare le immagini e controimmagini?
7
16 gen 2012, 17:31

anna.dit
non riesco a risolvere questo esercizio: date le rette r ed s di equazione rispettivamente: \(\displaystyle (a-1)x+y-a+2=0 \) \(\displaystyle ax+(2a-1)y+2=0 \) con a appartenente a R, determinare per quali valori del parametro a 1) r ed s sono parallele 2)r è parallela all'asse x 3)s è parallela all'asse y 4) r ed s si incontrano in un punto della retta x=1 il punto 1 l'ho risolto mettendo in forma esplicita le due equazioni delle rette: retta r \(\displaystyle y=-(a-1)x+(a-2) \) retta s ...
1
19 gen 2012, 17:09

maurizio.mannari
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto, la figlia (fa la prima liceo scentifico) di un mio amico incontra problemi a matematica, fino all'anno scorso risolveva i problemi con metodi "classici" e tutto filava liscio come l'olio, ora a scuola gli hanno insegnato il metodo Prodi e non gli torna più niente. Il mio amico che ha la terza media mi ha chiesto se gil posso dare una mano, però io non conosco questo "metodo Prodi" che quando andavo a scuola io non si usava. Qualcuno conosce questo ...

chaty
un solido di vetro (ps 2,5) e formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma, la cui base è il rembo ottenuto congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo.sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parallelelpipedo misura 174cm,che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 8,15,6 e che l altezza del solido misura 81cm,calcola il peso del solido. [631,8]
2
18 gen 2012, 16:36

Giuggy521
PROBLEMI DI GEOMETRIA calcola l'area della superficie totale di un prisma retto avente x base un rombo,la cui area è 60 dm e una sua diagonale è 15/8dell'altra,si sa inoltre che l'altezza del prisma è 3/2 del perimetro di base. RISULTATO:1854 dm calcola l'area dela superficie laterale di un prisma retto avente x base un triangolo isoscele la cui base misura 61 cm sapendo ke l'altezza del prisma è il doppio della base del triangoloe che la somma di tutti gli spigoli misura 624 cm. RISULTATO: ...
1
18 gen 2012, 18:47

alessandruccia9
trovare l'equazioni delle rette tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-7x+5y+6$ nei punti d'intersezione con gli assi coordinati io ho iniziato l'esercizio mettendo a sistema l'equazione della circonferenza con Y=0 e x=0 ho trovato 4 equazioni di rette tangenti volevo sapere se il procedimento che ho seguito è esatto....altrimenti potreste aiutarmi?

giakogiako
Ciao ragazzi mi date una mano con questo problema di fisica? per tenere in equilibrio una scatola su un piano inclinato liscio lungo 50,0 cm e alto 22,5 cm occorre una forza di 3,97 N. ricava il peso della scatola. grazie mille
2
18 gen 2012, 18:35

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la risoluzione del seguente limite: $lim_(x->2)(cos(pi/x))/(ln(x-1))$ Ho provato ad applicare al denominatore il limite notevole del logaritmo, ho anche provato ad applicare un cambiamento di variabile e il principio di eliminazione degli infinitesimi... Ma non arrivo da nessuna parte; eppure non mi sembra un limite difficile. Qualche consiglio? Grazie a tutti.
5
17 gen 2012, 23:38

_rocco_13
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo problema: "Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima". Ho disegnato un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza e ho ipotizzato che l'altezza di questo triangolo sia il raggio più un certo numero x. Ho collegato il centro della circonferenza agli altri due vertici del triangolo e osservando la figura mi è apparso un triangolo rettangolo con un cateto x(sarebbe la parte più ...
5
17 gen 2012, 22:22

luciana68
Sono nel pallone più totale non ci capisco un bel niente non riesco ad incominciare chi mi da uno spunto grazie Nel pentagono ABCDE gli angoli sono tali che: A (congruente) B= $3/4$ C D (congruente) E= $5/4$ C
2
16 gen 2012, 22:32

Giuggy521
PROBLEMI DI GEOMETRIA calcola l'area della superficie totale di un prisma retto avente x base un rombo,la cui area è 60 dm e una sua diagonale è 15/8dell'altra,si sa inoltre che l'altezza del prisma è 3/2 del perimetro di base. RISULTATO:1854 dm calcola l'area dela superficie laterale di un prisma retto avente x base un triangolo isoscele la cui base misura 61 cm sapendo ke l'altezza del prisma è il doppio della base del triangoloe che la somma di tutti gli spigoli misura 624 cm. ...
1
18 gen 2012, 18:14

chaty
Equazioniiiiiiii Miglior risposta
vorrei sapere come si risolve la equazione con il segnetto rosso.grazie
2
18 gen 2012, 15:49

aneres93
se io ho [math]x^{2}+2x+8>0[/math] ... il suo risultato mi viene una radice negativa... ma quindi il risultato è per ogni x perchè il segno è positivo? invece se fosse stato negativo (
1
18 gen 2012, 08:57

shane007
Vorrei sapre come si risolve un equazione goniometrica del tipo: 1 – sen(x) – x² = 0: oppure x² – cos(x) + 1 = 0: per quanto mi ricordo per calcolare il delta si teneva conto solo dei coefficienti quindi per la seconda verrebbe: ∆= -1²-4(1*1) quindi ∆=-3 !!! Potreste darmi una rinfrescata voi? Grazie
4
16 gen 2012, 20:42

moninovi
[3alla 4x3alla2x3alla3:3alla5 -3allo0x(3alla4)alla2:(3alla2)alla3]:[(3alla3)alla5:3alla13]-3 scusate il testo come è scritto
2
18 gen 2012, 10:57

Gattofila09
Domani ho l'ultimo compito del quadrimestre e ho bisogno di espressioni con radici quadrate con cui posso esercitarmi! Grazie in anticipo! :lol
1
17 gen 2012, 15:52

moninovi
MAT (76270) Miglior risposta
calcola la misura di ciascuna delle 4 parti in cui un segmento ab,lungo 154 cm , viene diviso dai punti c,d,e in modo che cd=3ac,de=2cd ed eb=4ac grazie mille
2
17 gen 2012, 18:43

chiaretta20001
Ciao a tutti, per la verità i problemi sono più di uno, iniziamo: - una persona acquista 4 rose 7 tulipani e 10 garofani, in tutto spende 24 €, ogni rosa costa quanto 3 tulipani, i tulipani costano quanto 2 garofani. Quanto costa una rosa, un tulipano ed un garofano? - sia dato tre angoli tali che il secondo è il doppio del primo + 18° 20', il terzo è il doppio del secondo + 30° 12'. sapendo che la somma dei tre angoli misura 256° 7', calcola l'ampiezza di ognuno dei tre angoli. Spero ...
5
16 gen 2012, 19:23

login2
Dimostrare che (lnx)^2>lnx^2 Se porto il due dall'esponente della x al secondo membro ottengo (lnx)^2>2lnx a questo punto non so proprio come procedere, ho pensato di disegnare la disequazione grafica così da dimostrarlo graficamente ma quando vado a fare i disegni ottengo che per alcuni valori 2lnx è maggiore di (lnx)^2... A questo punto come dimostrare una cosa che mi trovo falsa?
2
17 gen 2012, 18:07

shintek201
Circoscritto a una semicirconferenza di diametro AB=2r un triangolo equilatero con la base sulla retta AB,si conduca una retta parallela ad AB in modo che ,dette C e D le due intersezioni con i lati del triangolo ed E ed F quelle con la semicirconferenze,con C ed E più vicini ad A,si abbia: $sqrt3*CD=kEF$ Posto $F\hat OB=alpha,x=tg(alpha/2)$ e $k=y,$studiare la funzione cosi ottenuta. Non riesco a capire innanzitutto il grafico,O sarebbe il centro del diametro AB?La figura sarebbe ...
4
16 gen 2012, 18:39