Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema: Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm2. Risultato: 2,7 g/cm3.

1)calcola il peso di un cubo di vetro (peso vetro=2,5) e la misura della diagonale,sapendo che l' area della sua superficie totale è di 1014 cm2.
2)le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 9cm,32cm, e 48 cm.calcola la misura dello spigolo del cubo equivalente al parallelepipedo.
3)un cubo ha l' area della superficie totale di 3456 cm2 e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo.calcola l' area della superficie totale del ...

espressioni con radici quadrate, m.c.m., frazioni dove posso trovare degli esercizi per fare esercitazione per un compito in classe domani (II media).
:hi Vi ringrazio fin da ora, sono veramente disperata :wall

Geometria primo anno !! Dimostrazione!!
Miglior risposta
Potete spiegarmi come si fa quest' esercizio??? Grazie mille
Disegna un segmento AB e , internamente a esso ,un segmento EF . costruisci il punto medio M di AE e il punto medio N di FB. Dimostra che la distanza fra i due punti medi è ugale alla semisomma dei due segmenti AE e EB.
(Suggerimento.È equivalente dimostrare 2MN= AF+EB ; 2MN= 2(ME + EF + FN) PER LA Propietà distributiva si sa che ... )

Mi potete aiutare a risolvere questo problema che avevo per casa?
Mara ha una cifra di 90 euro formata da 35 pezzi in monete o banconote da 1,2 o 10 euro. Al supermercato ha speso metà delle monete da due euro e tutte le banconote da 10 euro, in tutto ha speso 60 euro, stabilisci il numero delle monete da 1, 2 euro e delle banconote da 10 euro che Mara aveva inizialmente.
Grazie ciao!

$cosx$ dello steso ordine di $2x-pi$ per $(x->pi/2)$
$lim_(x->pi/2)(cosx)/(2x-pi)$=$lim_(t->0)(cos(t+pi/2))/(2t)$
Questo primo passaggio non lo capisco..se impongo
$t=x-pi$ ricavo $x=t+pi$
Dovrei trovarmi a numeratore $cos(t+pi)$???????

potete risolvermi questa equazione davvero non ci riesco e domani ho l interrogazione √x+14 + √x-14=14 risultato 50

$(1/(\(e\)^(2x))xx(1/x)$
nn riesco a venirne a capo ..qualcuno puo aiutarmi !! grazie

a+b+c=320;
a=1/3b;
b=c+30;
a=? b=? c= ?

Buonasera,
ultimamente le cose per la mia preparazione all'esame di matematica filavano troppo lisce, quasi da non crederci... Ed ora ecco dove mi sono impigliato (sento sia una stupidata)!
Ho il limite $ lim_(x -> 0)(e^x+x)^(1/x) $ dunque con forma di indeterminazione $ 1^oo $
Ora, procedo riscrivendo il limite in forma esponenziale $ e^(1/x*log(e^x+x)) $ e arrivo alla forma di indeterminazione $ oo*0 $. Da qui non so come procedere: cerco di derivare ma non arrivo al risultato e con ...

Equazioni di 1ç grado
Miglior risposta
2(x+2)+2(-3x-3)= 2x+2(2x+4);
3(x-1)-6= 2(3x-1)-4;
3x-4+3(3x-4)=4x-2(x-2)

Fra poco comincerò a studiare gli integrali e mi chiedevo: cosa è un integrale?
Io vedo che il simbolo dell'integrale ha un valore su ed uno giù, tipo questo: $ int_(1)^(2) $
A cosa serve l'integrale?
Esiste un sinonimo di questo $ int_(1)^(2) $ ? Cioè si può esprimere lo stesso valore matematicamente "cioè come se fosse una equazione" ? Ancora non ha studiato gli integrali e volevo giusto avere una idea su cosa sono e a cosa servono e a cosa equivale un valore del genere ...

$ int_(0)^(6) (root(6)(3x+1)-2) /(root(6)(3x+1) +2) $
Come devo impostare questo integrale per poi risolvere? Mi date qualche imput??

Binomi????
Miglior risposta
ciao ragazzi, ho un problema in mate, non riesco a capire i binomi alla quarta, chi può spiegarmeli? please???
es. (a+b)alla 4 (che nn so come si scrive)
vi posto il quesito: per quale valore di a l'equazione della cironferenza [tex]{x}^{2} + {y}^{2} = 4[/tex] è tangente alla retta di equazione y= -x +a...
raga ho tentato di risoverlo mettendo a sistema le due equazioni senza ottenere alcun risultato. secondo voi qual'è il modo per risolverlo?

Salve, avrei poi bisogno di aiuto con questa dis. con modulo...
\(\displaystyle \frac{x-2}{x-3}\leq \frac{9}{\left | x^{2}-5x+6 \right |} \)

La somma delle ampiezze di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 108°.Calcola la lunghezza dell'arco su cui insistono tali angoli sapendo che appartengono a una circonferenza di raggio lungo 32,5 cm.[40,82cm]
calcolo la circonferenza=r*2*TT(pi greco)=65TTcm
lungh arco=65*3,14*108°:360° =19,5 TT (204,1 cm)
Ho sbagliato qualche cosa perchè non capisco quale somma degli angoli fanno 108°?
grazie a chi mi riesce a spiegarmi dove sbaglio scusate ma io con ...

Ciao a tutti, mi sto esercitando in vista della prova della prossima settimana ed ho trovato questo problema.
Siano C1 e C2 due semicirconferenze di diametri AB=2r e BC=2r poste nello stesso semipiano determinato dalla retta AC. Una retta per A incontra C1 ulteriormente in E e C2 in F e G. Indicato con x l'angolo EAB,determinare la funzione che esprime il rapposrto tra il quadrato di FG ed il quadrato di AE.
Sono riuscito a determinare subito AE con il teorema dei triangoli rettangoli,ma FG ...

ciao a tutti :)
oggi abbiamo incominciato i problemi di massimo e minimo.
ho da fare questo:
decomporre un numero 2a in due parti, in modo che la somma dei loro quadrati sia minima.
non so come impostarlo...
dovrei trovare una funzione, farne la derivata, studiare il segno, e quindi trovare in quale valore c'è il minimo relativo/assoluto
pero' non so impostare l'esercizio