Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Ho un esercizio che non sto riuscendo a risolvere, consiste nell'iniziare dalla seguente: $ K=((4,0-x)/(2,0))/((2,0+x)/(2,0)*(2,0+x)/(2,0)) $ e devo arrivare a questa equazione di secondo grado: $ x^2+6,0x-4,0=0 $ Non sto riuscendo ad effettuare i passaggi!
2
11 feb 2012, 13:58

Calisp98
Helpppppppppppp (77360) Miglior risposta
un prisma alto 50 cm ha come base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 30 e 60 cm e l'altezza è di 20 cm .... calcola la superficie laterale e totale del prisma
3
11 feb 2012, 09:45

TRAPPOLAJ
Problemi (77357) Miglior risposta
si deve assegnare la somma di euro 80.000 a 3 famiglie in modo che ognuna abbia euro 18.000 piu' una certa somma uguale per ogni componente. sapendo che i componenti sono rispettivamente 2,4,7 calcola somma spettante a ciascuna famiglia. (22.000 euro, 26.000euro, 32.000 euro) :hi :lol
1
11 feb 2012, 08:16

Marco241
In una circonferenza di diametro $ bar(AC) =2r $ ,si conduca la corda $ AB $ congruente al lato del triangolo equilatero inscritto e,da parte opposta di $ AB $ rispetto ad $ AC $ ,una corda $ AD $ ; sia $ AH $ l'altezza del triangolo ABD. Determinare la lunghezza della corda $ AD $ in modo che sia verificata la relazione: $ bar(AB)^2+2*bar(AD)^2-3*bar(AH)^2=66/25*r^2 $ Nel mio disegno tracciato il diametro AC ,la corda AD si trova a destra di ...
12
10 feb 2012, 11:21

Sagittarioromano
Mi potreste aiutare nello svolgimento di questi due limiti dicendomi come dovrei procedere? \(\displaystyle \lim_{x\to0^+}{\frac{cos (2x) sen (3x)}{\log(1+x+x^2)}+\frac{x^{\frac{1}{x}}}{1+x^2}} \) \(\displaystyle \lim_{x\to0^+}{\frac{(e^{-2x}-1)(e^{\frac{-2}{x}}-1)}{2x-x^2}+\frac{x\log x}{1+x}} \)

TRAPPOLAJ
Ada e sua manna hanno complessivamente 44 anni e 2 anni or sono l'eta' della mamma era tripla di quella di Ada.calcola l'eta' attuale della mamma e quella di Ada. (32 anni, 12 anni) :hot :brrr
1
11 feb 2012, 08:18

mirk95
Ciao a tutti... giuro che questa volta è l'ultimo problema che vi faccio svolgere.... scusatemi tanto... Considera la circonferenza x^2+y^2-8x-20=0 e la sua simmetrica rispetto all'asse y. Inscrivi nella parte di piano intersezione delle due circonferenze un rettangolo con il perimetro uguale a 4(1+radice11)e trova le coordinate dei suoi vertici. Innanzitutto ho trovato il centro C(4;0) e il raggio della prima circonferenza r=6... il centro invece della circonferenza simmetrica è C(-4;0) e ...
1
10 feb 2012, 18:37

Sagittarioromano
Salve non riesco a capire questi limiti per x che tende a zero \(\displaystyle \frac{\log(1+x^2)+x\log x}{x(1+\log x)} \) a me viene\(\displaystyle \frac{x^2+x\log x}{x(1+\log x)} = \frac{x+\log x}{(1+\log x} = \frac{\log x}{(1+\log x)}\) poi? Vedendo la soluzione ho pensato: potrebbe anche essere \(\displaystyle \frac{x^2+x\log x}{x(1+\log x)} = \frac{x^2+x\log x}{(x+x\log x} = \frac{x\log x}{(x\log x)}=1\) e il risultato verrebbe. E' corretto cosi? Ma possibile che da \(\displaystyle ...

Sagittarioromano
Perdonatemi la stupida domanda, ma come si farebbe la derivata di questre tre funzioni a due variabili sia per x che per y \(\displaystyle f(x,y)=x^y\) \(\displaystyle f(x,y)=y^{-x^2}\) \(\displaystyle f(x,y)=\frac{x}{y}\log(xy) \) Grazie

kioccolatino90
Ciao a tutti, volevo fare una domanda...Ho una funzione $y= sqrt((x(x^2+4))/(x-1))$ il cui dominio è $D: AAx in]-oo;0]uu]1;+oo[$ ora la sua derivata risulta crescente in $[2;+oo[$ e risulta decrescente in $]-oo;0[ uu ]1;2]$... quindi tra $]0;1[$ la funzione non è definita e lo stesso vale anche per la derivata; però per $x=0$ la funzione la funzione e continua ma non derivabile... e di solito a questo punto calcolavo se c'erano cuspidi e punti angolosi, però in questo caso non posso ...

MARTY 98
vi prego aiutatemi in questo problema!!!! l'area della superficie totale di un cilindro equilatero è 864TT cm. calcolare il suo volume
3
10 feb 2012, 18:01

Lovemarty1
Help Matematica ! Miglior risposta
Non riesco a fare le proporzioni con le frazioni e l'incognita...es. (7/3 -x) : x = (2-1/8): ( 1-5/8 )
1
10 feb 2012, 16:44

manuh
Chi la risove? Miglior risposta
8a^5b^5*(+1/4a^5c)
1
10 feb 2012, 15:21

mirk95
Ciao a tutti... Vi voglio mostrare questo problema se riuscite a risolverlo.. è un po' complicato... spero ce la facciate... Una circonferenza taglia l'asse x nei punti di ascissa -1 e 4 e passa per A(3;2). Determina l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta tangente nel punto A. Grazie 1000 in anticipo... Mirko :hi
1
10 feb 2012, 12:43

palazzo1
La disequazione chiamata in causa è la seguente: $(4-x^2)/(x-1)<=0$ Vi mostro i miei passaggi, intanto studio il denominatore, è una spuria, dunque $-x^2<=-4$ rendo la $x$ positiva, dunque cambio di verso $x^2>=4$ Tolgo il quadrato, ponendo entrambi i membri sotto radice $sqrt(x^2)>=sqrt4$ Semplico, togliendo da una parte, sia il quadrato che la radice e svolgendo la radice di $sqrt4$ $x>=2$ Avrò ottenuto il numeratore uguale a ...
2
10 feb 2012, 13:28

mirk95
Analitica (77319) Miglior risposta
Qualcuno di voi mi sa dire cosa vuol dire concentrico e cos'è l'area della corona circolare??? :( poichè ho trovato un esercizio che cita questi due nomi... Ve lo propongo... Determina l'equazione della circonferenza y passante per i punti (-3;4), (1;0), (1;4) e quella di y' che ha per diametro il segmento di estremi (-4;-2) e (2;6). Dopo aver verificato che y e y' sono concentriche, determina l'area della corona circolare. Grazie in anticipo.... Mirko
1
10 feb 2012, 12:52

nemy2000
Problema geometria n1 Miglior risposta
Un trapezio scaleno è formato da un quadrato e due triangoli rettangoli,uno isoscele e l'altro scaleno.Sapensdo che la base minore del trapezio misura 24,8mm e che il cateto maggiore del triangolo rettangolo scaleno è i 7/4 della base minore del trapezio,calcola l'area del trapezio.
1
10 feb 2012, 07:24

nemy2000
Problema geometria n 2 Miglior risposta
La base minore di un trapezio misura 18 dm,la base maggiore è i 7/6 della minoree l'altezza è i 4/9 della base minore.Calcola l'area del trapezioe il perimetrodi un quadrato equivalente ai 12/13 del trapezio.
1
10 feb 2012, 07:32

nemy2000
Problema geometria n 3 Miglior risposta
Un trapezio e un rettangolo sono equivalenti e hanno l'altezza congruente.Se la base maggiore del trapezio misura 33'44 m ,la minore è i 4/11 della maggiore e l'altezza è di 0'24m più lunga della base minore ,quanto misura la base del rettangolo?
1
10 feb 2012, 07:36

Sagittarioromano
Salve a tutti, mi potreste aiutare con questi 3 limiti di successione magari affiancandomi passo passo e dicendomi cosa dovrei fare? grazie Il limite per n--> infinto è il seguente: 1) \(\displaystyle \frac{n!(2n+3cosn)-(n+1)!}{n!(2n-log n)+2^log(n!)} \) entrambi i logaritmi sono a base 3 In questo trovo difficoltà principalmente nel fatto che non so come comportarmi con il cos n; 2) \(\displaystyle \frac{2n!+(2n)!}{n^n+3n!} \) qui mi servirebbe una mano dall'inizio 3)\(\displaystyle ...