Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Dopo aver studiato la continuità e la derivabilità della funzione:
$f(x)=x|(x-2)(x+1)|$
determinare massimo e minimo assoluti della funzione nell'intervallo:$I[-3/2,5/2]$
Ho fatto cosi:
Modulo del valore assoluto maggiore o uguale a 0.
$(x-2)(x+1)>=0$
MI vengono due funzioni:
I$f(x)=-x(x-2)(x+1) x<2$
II$f(x)=x(x-2)(x+1) x>=2$
Ho studiato la prima:
Continua in tutto R.
La derivabilità,correggetemi se sbaglio,si fa cosi:
$\lim_{x \to \x^-_0}f'(x)=\lim_{x \to \x^+_0}f'(x)$
Giusto ...

Ciao a tutti. Per favore qualcuno riesce a chiarirmi una volta per tutte un dubbio che mi assale in geometria analitica? Riguarda i sistemi misti in cui studio un fascio di rette, di circonferenze o di parabole. Più nello specifico il dubbio riguarda lo studio del segno alla fine dell'esercizio. Prima di tutto non ho ben compreso come si orienta $k$ con $+$ o $-$ infinito. So individuare le generatrici o i punti distinti, le rette passanti per i punti o ...

Questo problema mi sta facendo diventare pazzo...
Sul diametro AB,lungo 2r, di una circonferenza,determinare due punti C e D in modo che AD=2AC e che le semicorde CM e DN ,perpendicolari al diametro AB,soddisfino la relazione:
$ 4*bar(MC)^2+bar(ND)^2=bar(AB)^2 $
Determinare l'area del trapezio rettangolo MCDN.
Vi do l'indicazioni per costruire la mia stessa figura.
Prendo un compasso e con raggio pari a 8cm traccio una semicirconferenza.A sta all'estremo sinistro del diametro e l'altro estremo lo chiamo ...
Salve a tutti, sono nuovo e vi scrivo perchè ho un piccolo problemino. In pratica oggi ci hanno assegnato tre problemi di geometria solida; i primi due tutto OK, mentre l'ultimo non ho capito come si faceva. Ho scritto i dati, ho fatto la figura.... però non ho capito come fare! Ho cercato un po' su Internet, e ho trovato questo forum. Ora vi scrivo il problema:
Calcola il volume di un prisma regolare quadrangolare sapendo che l'area della sua superficie totale misura 1470 cm2 ...

Devo calcolare $ lim_ (x->0)log|x|/x$, viene forma indeterminata zero per infinito, si può risolvere senza Hospital ? Grazie
Problema geometria (77294)
Miglior risposta
La base di un prisma alto 25 cm e un trapezio rettangolo che ha l'angolo acuto di 60° e le basi lunghe 20 e 30 cm , calcola l'area della superfcie totale e i volume del solido

Salve a tutti non mi ritrovo con un passaggio in una sommatoria
l'esercizio è il seguente io so che \(\displaystyle \sum(2n+2k−1)=3n^2 \)con k da 1 a n
Devo dimostrare che
\(\displaystyle \sum(2n+2+2k−1) \) (con k da 1 a n+1) = 3(n+1)^2
\(\displaystyle \sum(2n+2k−1+2) +(4n+3)\) (con k da 1 a n da ora in poi) =\(\displaystyle \sum (2n+2k−1)+\sum2+(4n+3) \)=\(\displaystyle 3n^2+\sum2+(4n+3) \)
prendendo in considerazione il pezzo \(\displaystyle \sum2 \) se lo faccio diventare = 2(n) non ...
Graficiiiiiiiiiiii
Miglior risposta
sapete fare i grafici di fisica aiutatemi vi prego
Aggiunto 25 minuti più tardi:
rispondeteeeeeeeeeee please
Risolvere Esercizio Di Geometria Del Rombo
Miglior risposta
un rombo ha l'area di 896 cm e una diagonale 4/7 dell'altra. calcola la misura delle diagonali. per favore urgentissimo,rispondetemi! grazie!
Procedura altezza conoscendo una dimensione e il perimetro
Miglior risposta
procedura altezza del triangolo con base 32 e perimetro 154
Problema Geometria (77276)
Miglior risposta
Congiungendo il baricentro con i vertici di un triangolo si ottengono tre triangoli equivalenti.

Problema con prisma
Miglior risposta
un rombo le cui diagonali sono 12 e 16 e la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600.calcola il volume e il peso del prisma,sapendo che e di gomma(ps 0,95)
[1440;1368]
Fascio di rette (77258)
Miglior risposta
Nel fascio di rette di equazione (4k+1)x + (k+1)y -3=0 di centro A, individua la retta r parallela all'asse delle ascisse.
b) Determina la retta s del fascio che forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse un angolo di 45°
c) Sia t la retta simmetrica della retta r rispetto alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Sia B il punto di intersezione tra s e t. Determina l'equazione del quarto lato del trapezio isoscele ABCD, avente base minore AB, un lato obliquo su r e la ...

Tre oggetti hanno la massa pari a 3,80 kg, e hanno un volume rispettivamente pari a 380 cm^3, 300 cm^3 e 200 cm^3. Sono tutti fatti con oro e/o argento; due sono gialli e uno grigio.
• Sapresti dire qual è quello grigio?
• Uno dei due oggetti gialli è fatti con argento ricoperto d'oro; sapresti dire se l'orefice ha usato più oro o più argento?
•In quest'ultimo caso, in quale proporzione sono stati usati i due metalli?
Dopo aver fatto qualche calcolo mi trovo ...

Buongiorno, scusate una domanda:volevo sapere come faccio a trovare per esempio l'arcotangente di $sqrt3$ perchè ho sentito una spiegazione dove il prof per spiegare ha fatto il classico disegno del cerchio disegnando la tangente alla circonferenza.
Poi ha detto che se dobbiamo trovare $arcotagsqrt3$ dovevmo guardare vedere dove si intersecava il raggio alla tangente.
Poi ha detto che $tagsqrt3$ è uguale a pgreco/3 ma non ho capito veramente niente, cioè io ho presente il ...

Data la funzione $y=x^3+ax^2+ax+b$
a) determinare per quali valori di a la funzione ammette due estremi locali
Per il primo quesito basta porre il Delta della funzione derivata prima $y=3x^2+2ax+a>0$
Il risultato si trova.Il problema è che porre la derivata prima uguale a 0 non vuole dire trovare necessariamente un massimo o un minimo locale (potrebbe anche essere un flesso a tangente orizzontale). Quindi come posso "integrare" questa considerazione??? (sempre che sia corretta,ovviamente)

Ho trovato un problema di questo tipo:
"vengono lanciate quattro monete. qual è la probabilità che esca almeno 2 volte testa?"
sono giunto alla soluzione sommando la probabilità che escano esattamente 2 testa, la probabilità che escano esattamente 3 testa e la probabilità che escano esattamente 4 testa. il ragionamento è corretto e infatti il risultato è giusto. però sorge un dubbio. vi propongo un problema simile, cambiando soltanto i dati:
"vengono lanciate 117 monete. qual è la probabilità ...

URGENTE, PER FAVORE...
Miglior risposta
- come si calcola la forza equilibrante Fe da applicare a un materiale di peso Fp appoggiato su un piano inclinato di altezza h, lunghezza l e base b?
- enuncia il nome, la direzione e il verso delle forze che hai studiato e che agiscono su di te in questo momento. come puoi determinare la loro intensità?
- Qual'è la differenza tra attrito radente statico e attrito radente dinamico? quale relazione lega i rispettivi coefficienti di attrito?
- enuncia e commenta la legge fisica che definisce ...

ciao c'è qualcuno che puo' aiutarmi con questo problema?
i dati sono :
D+d= 32 cm
d= Dx4-3 cm
A= ?
ho provato mille volte ma proprio non mi esce
Ciao Ragazzi è Geometria è Urgente !!!
Miglior risposta
Risolvi i Seguenti Problemi :
1) Calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo avente l'area della superficie laterale di 1887 dm2 e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 28 dm e 23 dm.
2) L'Area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 1837,84 cm2.Determina il volume del solido sapendo che le dimensioni di base sono lunghe rispettivamente 20,2 cm e 18,6 cm.
3) Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata,sapendo che l'area della superficie ...