Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kuon
salve a tutti sono uno studente del liceo linguistico e mi trovo difronte a questo mostro e mi piacerebbe sapere come risolverlo ( grazie in anticipo) \(\displaystyle $sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$ \)
10
12 feb 2012, 19:55

andrew.cgs1
A volte, si sa, certi insegnanti di matematica si limitano a mostrare senza dimostrare, e i dubbi non tardano a sorgere. Nel mio caso, come da titolo, si tratta della forma esponenziale dei numeri complessi. Venendo al dunque, come si passa da una forma "goniometrica" $r*( cos theta + i sin theta)$ alla tanto decantata $r*e^(i theta)$? Ho provato a fare il collegamento stamattina con gli sviluppi in serie di Taylor (gentile dono delle lezioni di fisica), ma non sono sicuro della solidità del ...
3
13 feb 2012, 14:44

shintek201
Salve,non riesco ad andare avanti con questo problema: Dato il triangolo equilatero ABC di lato $l$ ,considerata la semicirconferenza di diametro BC,non secante i lati AB E AC del triangolo,determinare sulla semicirconferenza un punto D tale che sia massima la somma: $CD^2+AD^2-DB^2$ Ecco come ho ragionato: L'angolo $BCD$ uguale ad x(cioè l'angolo C). $CD=cosx*l$ $DB=senx*l$ L'angolo $ACD=(60-X)$ Trovo AD,tramite ...
3
12 feb 2012, 20:38

Elisewin151
Buonasera a tutti, ho letto velocemente regolamento e suggerimenti e spero di non infrangere alcuna norma - ed in tal caso mi scuso. Sto cercando la soluzione ad un quesito posto al test d'ingresso di una facoltà di mio interesse. Mi si chiede quale tra i numeri 1323 ; 793 ; 527 ; 1155 sia il risultato di un cubo moltiplicato per un quadrato. Che voi sappiate, esistono "tricks" o metodi di calcolo rapidi per accedere a soluzioni di questo genere? Dal momento che si hanno a disposizione ...
4
12 feb 2012, 20:43

Sagittarioromano
Salve a tutti mi servirebbe una mano con questo esercizio: Calcolare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \in R \), il valore del limite: \(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup2\log \lgroup\frac{2n^2+1}{2n^2}\rgroup}-sen\frac{1}{n^2}\rgroup \) Come mi devo comportare? a me viene \(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup\frac{1}{n^2}}-\frac{1}{n^2}\rgroup \) possibile? Personalmente non so cosa dovrei fare con il parametro alpha e cosa l'esercizio richieda..

ron99
Carissimi sto avendo problemi con la soluzione di un problema (scusate la ripetizione)di geometria,ve lo scrivo:in un rombo la somma delle lunghezze delle diagonali misura 56 cm e la differenza 8 cm.Calcola l'area.Io ho cominciato facendo 56-8=48 cm(diagonale maggiore o per me BD),adesso viene il blocco,cioè,per calcolarmi la diagonale minore ovvero AC viene spontaneo pensare a 56-48=8cm cioè la differenza fra le diagonali,ma procedendo poi per calcolarmi l'area non mi trovo con il ...
3
12 feb 2012, 17:16

valenta93
ciao a tutti :) non riesco a fare questi 2 esercizi...qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare? 1) y= |logx| in x=1 2) y= (sen^2 x)/ 3senx-cosx in x= pigreco/4 grazie mille :) Aggiunto 58 minuti più tardi: sono riuscita a farli..grazie lo stesso:)
1
12 feb 2012, 16:19

aneres93
Ancora limiti! Miglior risposta
mi spieghereste anche solo un po' il procedimento?? 1 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 0<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x+sen3x}{x-sen2x}[/math] 2 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto inf<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x+senx}{x+cosx}[/math] 3 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto inf<br /> \end{matrix}<br /> \left ( \frac{3x-4}{3x+2} \right )^{\frac{x+1}{3}}[/math]
3
12 feb 2012, 13:24

Benphone
Ho bisogo di aiuto Miglior risposta
come si fanno i mononomi on la X? :cry :cry
1
12 feb 2012, 16:23

manuh
8a^5 b^5 * (+1/4 a^5c)-5/6 a^4 bc * (+2a^6 b^4)+ 3/8 abc * (-2a^9 b^4)
3
10 feb 2012, 16:38

Reason
(x(alla quarta) + 3 x(alla seconda) -4) : (x(alla seconda) -4) questa è senza la prova. (15a( alle terza)- 8a( alla seconda) - 9a+ 2) : (3a+ 2)Questa è senza la prova.
3
12 feb 2012, 14:38

Ugo921
Ciao..ho da dire il numero di soluzioni di questa equazione esponenziale $|e^|x|-e|=1$ il testo da come risultato 4.. qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?? io ho pensato di risolverla in maniera grafica, guardando le intersezioni con la retta y=1, che forse è più facile.. ma algebricamente come si potrebbe fare?? bisogna fare un sistema??
2
12 feb 2012, 12:02

cubageot
Ci sono due battelli che partono contemporaneamente dalle sponde di un fiume. Il battello B è più veloce di quello A e hanno velocità costante. Partono insieme e quando si incontrano A ha percorso 720 metri dalla sua riva. Arrivati alla sponda opposta di quella di partenza, i battelli si fermano 10 minuti a testa[senza aspettarsi l'un l'altro] e poi ripartono per il ritorno. Quando si riincontrano si trovano a 400 metri di distanza dalla sponda da cui è partito B. Senza considerare nessun ...
1
11 feb 2012, 10:46

nico8
Tecnologia (75920) Miglior risposta
ragazzi,mi inviate qualche immagine dei poligoni sormontati,quelli sull'angolo diedro?
1
8 gen 2012, 15:42

Marco L.G
Dubbio polinomi Miglior risposta
Quando dovrebbe risultare questa elevazione alla seconda? [math](2x^{n})^{2}[/math] Grazie, Marco :hi
2
11 feb 2012, 13:39

aneres93
mi sapreste svolgere i seguenti limiti? 1- [math]\begin{matrix}<br /> lim\\<br /> x \to +\infty \left <br /> \end{matrix}<br /> ( \frac{2x+1}{2x+3} \right )^{x-1}[/math] 2- [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 0 <br /> \end{matrix}<br /> \frac{(1+2x)^{4}-1}{x}[/math] 3- [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 1<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x^{3}-3x+2}{x^{4}-4x+3}[/math]
1
11 feb 2012, 14:44

wolf1995
Fascio di rette 2 Miglior risposta
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2
3
11 feb 2012, 15:43

jellybean22
Salve a tutti, avrei una fomanda da porvi per quanto riguarda le funzioni seno e coseno nei limiti. In maniera più specifica, come faccio a capire se di una funzione contenente seno e coseno posso calcolarne il limite per $x->+-infty$ dal momento che $lim_(x->+infty)sinx,cosx$ non esiste? Per esempio, prendo in considerazione il seguente limite il cui risultato è 0: $lim_(x->+infty)[sin(x+1/x)-sin(x-1/x)]$ $lim_(x->+infty)2cos((x+1/x+x-1/x)/2)sin((x+1/x-x+1/x)/2)$ $lim_(x->+infty)2cosxsin(1/x)$ Arriverei quindi a questo punto: $lim_(x->+infty)2cosinftysin0$ Posso dire che il valore è 0 ...
6
11 feb 2012, 17:27

ingmotty1
Ciao a tutti mi potreste dare una mano a risolvere questo problema? In un triangolo rettangolo il punto M del cateto AB dista 12 cm dall'ipotenusa AC. La parallela a BC condotta da M, interseca AC nel punto N. Sapendo che MN = 15 cm, determinare il perimetro del trapezio BCNM. Per il momento ho calcolato i lati dei triangoli AMN e AMH.
6
10 feb 2012, 19:20

arcadias-votailprof
una piramide retta il cui volume misura 3328 cm ( cubi) ha x base un trapezio isoscele avente il lato obliquo, la base minore e la base maggiore direttamente proporzionali ai numeri 13 8 e 18. Sapendo che il perimetro di base della piramide misura 104 cm, calcolane l' area della superficie totale.[1664 cm quadrati]