Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andry10
ho bisgno di un aiuto su questo integrale : $ int_0^1 sqrt(1-x^2) $ non capisco come trovare la soluzione mi potete aiutare facendo tutti i passaggi? il problema pero' è che l'esercizio mi dice di risolverlo senza utilizzare le formule degli integrali. ocme faccio? grazie mille in anticipo ciao
4
7 feb 2012, 18:20

scholla
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa?
1
8 feb 2012, 15:47

bluna
2a(a+5)(a-3)-a(25+a^2)+a^2(2-3a) mi aiutate a svolgerla? non riesco proprio ! deve uscire -2a^3 +6a^2 -55a
1
8 feb 2012, 16:03

scholla
Aiuto (77236) Miglior risposta
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa? Aggiunto 6 minuti più tardi: vi prego mi aiutate a farla grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: aiutooooooooooooooooooooo
1
8 feb 2012, 15:55

Fabricio98
Risolvi i Seguenti Problemi : 1) Calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo avente l'area della superficie laterale di 1887 dm2 e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 28 dm e 23 dm. 2) L'Area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 1837,84 cm2.Determina il volume del solido sapendo che le dimensioni di base sono lunghe rispettivamente 20,2 cm e 18,6 cm. 3) Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata,sapendo che l'area della superficie ...
1
8 feb 2012, 15:39

ai-lira
ciao a tutti! sono stata assente ad una lezione di geometria e provando a svolgere gli esercizi mi sono resa conto di non aver ben compreso l'argomento più che altro come si risolvono i problemi relativi all'argomento "grandezze proporzionali". uno dei problemi ha il seguente testo: un rettangolo R di dimensioni a e b è equivalente a un quadrato Q di lato m. dimostrare che m è medio proporzionale tra a e b. quello che vorrrei capire è che cosa si intende per medio proporzionale e come si ...
4
7 feb 2012, 21:15

andry10
salve devo trovare la concentrazione che si avrebbe mescolando due soluzioni una di 250 ml con 8% di concentrazione e un'altra 300 ml con 9 % di ocncentrazione. va detto che le soluzione e i soluti sono identici. volevo sapere se il mio procediemnto è giusto oppure no. io intanto mi sono trovato i ml di solvente che sono nel primo caso 20 credo e nel secondo 27 credo. poi li ho sommati e li ho messi in rapporto col soluto. cioè 47/550. è giusto come rapporto? dovrebbe venire circa 8,5 % se non ...
1
8 feb 2012, 12:58

andry10
$ -sqrt(1/ln x) $ mi potreste gentilmente fare lo studio di questa funzione soprattuto lo studio del segno grazie
12
8 feb 2012, 09:31

Emix98
Salve ragazzi, domani ho la verifica sulle espressioni con i polinomi, ma il problema è che non so' nemmeno come si comincia! Se magari qualcuno le potesse svolgere gli sarei molto grato eccole qui: (2/3 y+1/5)*(3y-4x)-y*(2y-8/3 x)-[3*(x-1/3 y)*(x+1/3 y)-3/4*(2x-y)^2-2/3 y^2 ]: (5/2 y)= (x-3y)*(3y+x)-(x+y)*(y-x)-(x^3-2x^2+4x-6y)*(2y+xy)-2*(y-x)^2= P.S.: Se troverete ad es. x^2 vuol dire x alla seconda; Per chi avesse il libro "Matematico! C" le espressioni si trovano a pag. ...
3
7 feb 2012, 19:54

ale92_ale
ciao! potete aiutarmi per favore a risolvere le seguenti equazioni? Grazie 1) 12^(1-x) / 3^(x+1)= rad 4^(1+3x) / 6^(2+x) 2) 2^(x)-4^(x)-1 ------------------------- < 0 3^(-x)-25*3^(x) 3)Log(4^(1-x)+2)-Log(2^(2x+1)-3)< Log2 Grazie!
6
5 feb 2012, 13:43

salvatoresamuele.sirletti
salve, ho una funzione: f(x)=ln(sqrt(2x^2-1)) Vorrei sapere quanto viene il suo limite per x che tende a più infinito. Se è possibile mi servirebbe anche il perchè. Grazie mille in anticipo!

mikelina97
mi aiutate a trovare m.c.m e m.c.d di questi polinomi 1/3x^3 y^2; -4x^3y^4z; 5x^6yz^3;-2/5x^5y^5z^2. grazie
1
7 feb 2012, 20:14

marika191198
un prisma regolare quadrangolare ha l' area di base di 324 cm2 . sapendo che l' altezza del prisma misura 30 cm , calcolane l' area della superficie totale e il volume . risultato : 2808 cm2 ; 9720 cm3
1
7 feb 2012, 18:05

mirk95
Ciao a tutti e scusate se vi disturbo... Ho un problema da proporvi che non so come risolverlo: Scrive l'equazione della circonferenza di centro O(0,0) e raggio r = radice di 10, poi determina le equazioni delle rette a essa tangenti, parallele alla retta x+3y+5=0. Il primo pezzo mi è venuto.. dalla formula (x-xcentro)^2+(y-ycentro)^2 = r^2 e ho trovato che la circonferenza è x^2+y^2=10... Ma poi non so come proseguire!!! Mi potete aiutare?? Grazie in anticipo...
1
7 feb 2012, 14:58

Azogar
Salve a tutti ho un'esercizio sul quale non so se sia giusta la mia risposta...penso sia giusta, ma volevo una controllatina "Dato l'insieme Z \ [2,3] dire se 2/3 è un punto interno, esterno, di frontiera, di accumulazione, o un punto isolato" è una differenza tra insiemi, quindi devo considerare gli elementi di Z che non sono di [2,3]; quindi e di conseguenza 2/3 è un punto esterno. E' giusto? grazie mille
1
7 feb 2012, 12:39

FrancescaRomana3
Salve, potete aiutarmi a risolvere il seguente problema? Sia O il circocentro di una triangolo acutangolo ABC di cui BAC=$\alpha$ e OA= a. Sapendo che cos $\alpha$=2/$sqrt(5)$, determinare le ampiezze degli angoli del triangolo in modo che: MN^2+NC^2=k*OB^2 essendo M ed N i punti medi dei due lati BC e AB. Ho provato: l'angolo MNB=$\alpha$, con il teorema di Carnot ho calcolato il segmento CB=2*a*sin $\alpha$. Poi mi sono bloccata Questo è ...

nemy2000
l'area di un trapezio è 47066,cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm.Calcola la lunghezza della base maggiore. grazieeeeeeeeeee Aggiunto 1 minuto più tardi: ops 47o66,25 cm2 avevo sbagliato a scrivere.pardon
1
7 feb 2012, 15:50

spid96
Mi potete spiegare come si calcola il momento di una forza,fatemi un esempio con questo: -Calcolare il momento totale rispetto al punto C. F1=20N F2=18N F3=6N F4=12N 2)Poi mi potete spiegare anche i problemi sulle leve,fatemi un esempio tipo con questi 2 problemi: -Una leva di 1°genere ha la forza attiva pari a 500 N,il braccio di 1m,la forza resistente di 6500N Calcolare:raggio resistente,guadagno,fare lo schema. Problema n2 -Una leva di 2°genere ha la forza attiva pari a 100 ...
1
6 feb 2012, 16:48

jellybean22
Salve a tutti, avrei un problema col seguente limite: $lim_(x->pi/4)(e^(sinx-cosx)-sqrt2cosx)/(1-tanx)$, ho provato ad aggiungere e togliere 1 al numeratore: $lim_(x->pi/4)(e^(sinx-cosx)-1+1-sqrt2cosx)/(1-tanx)$ e a sostituire a $e^(sinx-cosx)-1$ l'infinitesimo equivalente arrivando così alla forma $lim_(x->pi/4)(sinx-cosx-sqrt2cosx+1)/((cosx-sinx)/cosx)$, ma non ho idea di come proseguire... c'è quella $sqrt2$ che mi rovina un pò il lavoro.Ho provato anche a fare un cambio di variabile e ad applicare le formule goniometriche, ma non sono arrivato da nessuna parte. Qualche input? PS: non ...
2
5 feb 2012, 17:23

ivanoski
ciao a tutti mi presento....mi chiamo ivan cascone....per ora io sono stato assente per motivi di salute e i miei compagni hanno fatto la scomposizione in fattori...sentite potreste spiegarmi tutto questo argomento che riguarda il fatto raccoglimento parziale totale...va tutto queste cose e grazie...(FANTASTICO FORUM)
11
5 feb 2012, 11:28