Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi risolvereste questo problema in forma completa?
Miglior risposta
Una piramide regolare quadrangolare ha l' altezza di 48 cm e il perimetro di base di 112 cm. Calcolate la misura dell' apotema della piramide.

Geometria 1
Miglior risposta
Un prisma retto alto 15 dm ha per base un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13 dm 20 dm e 21 dm. Calcola l'area della superficie totale.
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questi due limiti, ma non ci sono riuscito, come si fa?
1) lim (1-x^2)/(rad(x-3)+2x)
con x che tende a + infinito
2) lim rad4(x^3+1)/rad(x^3)
con x che tende a + infinito
Ho provato a farli ma non ci sono riuscito, mi direste i passaggi?
(il primo dovrebbe essere -infinito e il secondo 0)
Grazie!!

Ragazzi, sono assalita da un dubbio:
se come denominatori ho tre numeri diversi tra loro, tipo 4, 5 e 10 come faccio a scegliere il m.c.m, se non faccio la scomposizione ? è possibile ?

Vorrei un aiuto per dei problemi di geometria
Miglior risposta
1° problema : in un parallelepipedo rettangolo le dimensioni di base misurano rispettivamente 12cm e 21cm . sapendo che l ' altezza è i 5\7 della dimensione di base maggiore , calcola l' area della superficie totale e il volume .
risultato : 1494 cm2 ; 3780 cm3
2° problema : in un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 100 cm .
e i due spigoli base 36cm e 48 cm . calcola l' area della superficie totale e il volume del solido
risultato : 16896cm2 ; 138240 cm3
numeri decimali frazioni

Ciao! Mi serve una mano con questo esempio di equazioni elementari goniometriche: ho cosx= -2 ho fatto 1/senx= -2 senx= 1/2 essendo un mezzo corrispondente a 30° i risultati sono x=30+180=210 x=360-30=330.
Xkè prima addiziona a 180 e poi sottrae 330^

Divisioni tra monomi matematica per favore ho bisogno d'aiuto!?
PER FAVORE DAVVERO DAVVERO, HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO.
Grazie.
1) (25x3y3) : (-5x2y3);
2) (-54a4b4) : (-9a2b3);
3) (-23a3b2c3) : (7a2bc);
4) (8x2y4) : (5xy3);
5) (15a4b3c2) : (-7a2b3c);
6) (-24x4y3z2) : (9x2y2z);

Non riesco a risolvere una disequazione in cui devo ricavare la [tex]x[/tex]:
[tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}[/tex]
[tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}-\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex]
La frazione [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}[/tex] dovrei poterla semplificare:
[tex]\frac{q_1}{x^2}-\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex]
[tex]\frac{x^2}{q_1}-\frac{(L-x)^2}{q_2}=0[/tex]
Ora qui non so come andare avanti, leggo che il ...
Ruffini?
Miglior risposta
mi potreste dire come risolvere questa: 4x^3+4x^2-19x+6 fratto 2x-3 grazie

Ciao,
stavo facendo i compiti assegnati dalla mia professoressa ma c'e, qualcosa che non mi quadra,vi chiedo gentilmenteuna spiegazione
EQUAZiONI GONIOMETRICHE:
1) Traccia:= 1/2
Risoluzione:
x1= 60+2kpigreco ----> non ci sono problemi con la prima
x2= -60 + 2kpigreco (risulatato libro) ---> secondo il mio criterio e la formula generale che ho imparato non dovrebbe venire 180-60+
2) Traccia : 2senx- 2cos45 = 2(radice2 sen60-senx)
Risoluazione:
2senx-2*radice2/2= (radice2* ...

Salve,quando io ho questa disequazione:
$sqrt(4-x^2)<=3$
Devo ,obbligatoriamente,fare i 2 sistemi della irrazionale e poi unirli,
o posso semplicemente elevare tutto al quadro e risolvere?
..limiti! :(
Miglior risposta
1
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \mapsto 0<br />
\end{matrix}<br />
\left (xsen \frac{1}{x} \right )[/math]
poi avevo un dubbio
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \to \infty <br />
\end{matrix}<br />
\frac{senx}{x} [/math]
è uguale a zero??? anche per il cosx/x è = a zero?
Problema di geometria solida D: Metterò 10 punti
Miglior risposta
Nel centro della faccia di un cubo,che ha la misura dello spigolo di 54 dm, vi è una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare;sapendo che la misura dello spigolo di base della piramide è la metà di quella dello spigolo del cubo e che la sua altezza misura 18 dm, calcola l'area della superficie totale del solido . Vi pregoo :DD

Consegna: Esegui le seguenti moltiplicazioni dopo aver sommato i monomi simili
1) (3/5 a3b) (4ab2 + 3ab2 - 6ab2)
2) (1/4 xy - 3 xy + 1/2 xy) (- 4/9 x3)
3) (2ab2) (1/3 a3b - 1/4 a3b - 5/2 a3b)
4) (1/3 ab + 1/6 ab + 1/2 ab - 2/5 ab) (5/8 b2c)
GRAZIE MILLEEEEE =)

Stavo facendo un integrale, sostituzione? Nessun problema Integrazione per parti? Nessun problema Fratti semplici? Nessun problema Ma alla fine ho dovuto fare una divisione tra polinomi...... il panico!
Come faccio a dividere:
$x^4 / (2x^2 + 1)$
Devo applicare la scomposizione per fratti semplici e dovrei avere il grado del numeratore minore del grado del denominatore...
Io ho provato e mi viene:
$x^2/2 - 1/4 $ con $1/4$ di resto

Mi è venuta in mente la domanda sul perché nelle disequazioni in tangente si devono escludere gli angoli che non hanno la tangente. La prof ci ha accennato che vale $ +oo $ o $ -oo $, ma, per me, $ +oo $ o $ -oo $ sarà sempre più grande di un qualsiasi reale. Ho fatto anche questa domanda in classe e mi ha spiegato che l'infinito è più un concetto che un numero e solo rare volte lo si considera come numero. Questa è la spiegazione, tuttavia, non ...
ciao a tutti, volevo fare una domanda..... Come si fa a capire che l'artificio che si sta usando per la risoluzione di un limite è quello giusto?

Salve, avrei bisogno di un software basilare che esegua e mostri i passaggi di risoluzione di espressioni, monomi, equazioni..
Potreste indicarmene uno? grazie

Buonasera, la funzione da derivare è:
$f(x) = ln(e + e^(|x|arctgx))$
Io ho provato ad applicare la regola della catena, ma sono arrivato a un risultato decisamente diverso da quello del libro e non capisco il perchè!
Qualcuno che mi illumina con i passaggi?
Dovrebbe venire:
$f'(x) = 1/ (1+e^(1-|x|arctgcx)) {arctg|x| + |x|/(1+x^2)}$
Inoltre qualcuno mi può spiegare come faccio a verificare la continuità di una funzione e la derivabilità?
Grazie mille!