Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
au94
Di tutte le equazioni esponenziali che la prof ha lasciato non mi sono riuscite solo queste due [math]sqrt{2*sqrt{4^x}}[/math] = [math]4[/math] [math]2^{2x+4}*3^x[/math] = [math]keft( \frac{2}{3^{x+3}}\right)[/math] Per favore... è urgente... grazie mille in anticipo :D
3
31 gen 2012, 14:25

Mario64
Calcolate il volume di un cilindro avente il diametro lungo 20 cm e l' altezza di 15 cm. Soluzione: [1500π cm cubi = 4710 cm cubi]
2
3 feb 2012, 14:43

Mario64
Calcolate l' area della superficie laterale di un cilindro avente il raggio di 8 cm e alto 15 cm. Risposta: [240π cm quadrati = 753.6 cm quadrati].
1
3 feb 2012, 14:39

allegretti alessia
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 dm calcola l'area della superficie totale del prisma , sapendo che la sua altezza misura 85 dm

aneres93
[math]\begin{matrix}<br /> lim\\ x \to \0 <br /> <br /> \end{matrix} (1+3x)^{\frac{2}{x}}[/math] il risultato è [math]e^{6}[/math] mi fareste vedere tutto il procedimento? grazie
1
3 feb 2012, 10:59

imagine1
Ho una domanda su un tipo di problemi che riguardano i luoghi geometrici. Vi faccio un esempio, preso da un altro argomento già trattato, per far capire la domanda. Ci sono due rette parallele r e s. Prendiamo un punto R$in$r e un punto S$in$s. Tracciamo due circonferenze, una tangente a r in R, e una tangente a s in S, in modo che le due circonferenze siano tangenti a loro volta. Bisogna trovare il luogo dei punti di tangenza P tra le due circonferenze al variare di ...
7
1 feb 2012, 15:08

allegretti alessia
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 dm calcola l'area della superficie totale del prisma , sapendo che la sua altezza misura 85 dm

Fabione941
I miei soliti problemi con la trigonometria. Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi? 1) cosx < 1 + cos2x 0 < x < 2π 2) sen ( x - π/4 ) - radical3 cos ( x - π/4 ) - radical3 < 0 3) sen ( x - π/3 ) + cos ( x + π/3 ) 0 Grazie in anticipo
2
31 gen 2012, 18:17

Marco241
Sentite questo problema: In una circonferenza il cui raggio misura r è inscritto un trapezio isoscele contenente il centro e avente per basi il lato del triangolo equilatero e quello dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza.Calcolare la misura del perimetro e l'area del trapezio. Allora Per fare una costruzione il più accurata possibile sfrutto le conoscenze acquisite in disegno e mi costruisco un esagono regolare e poi un triangolo equilatero all'interno dell' esagono...Ma ...
21
31 gen 2012, 09:22

Indou Gueye
aiutatemi ki può
2
1 feb 2012, 20:12

LucaMos1
Salve a tutti mi trovo in difficolta durante lo studio di questa funzione, devo calcolare: \(\displaystyle y = (e^x - 1)/(e^x + 4) \) 1) Dominio 2) Intersezione assi 3) Studio del segno 4) Limiti 5) Asintoti obliqui Nel dominio mi trovo con: \(\displaystyle e^x+4 \neq 0 \) Ma poi non sò come procedere, devo lasciare \(\displaystyle x \neq ln(4) \) ? Grazie mille achiunque riesca d aiutarmi edit. Mi sono reso conto che \(\displaystyle e^x + 4 \) non potrà mai essere guale a 0, per ...
2
2 feb 2012, 17:36

Tamara3
Ciao raga le mie amiche e io vogliamo chiedervi qualcosa : Come sarà per voi la skuola fra 100 anni ? ci serve il vostro aiuto per la giornata della Scienza, ci servono delle idee per il poster che faremo a skuola. Per favore aiutate ci. xxx Tamara3
3
30 gen 2012, 09:55

shintek201
Sulla semicirconferenza di diametro $AB=2r$ determinare il punto P per il quale sia massima l'area del triangolo PHB,essendo H la proiezione di P su AB. Ecco come mi è venuta la figura: Uploaded with ImageShack.us Ho fatto: $A=(PH*HB)/2$ $PH=x$ $HO=sqrt(r^2-x^2)$ $HB=HO+OB$ $HB=sqrt(r^2-x^2)+r$ $A=(x(sqrt(r^2-x^2)+r))/2$ La derivata prima http://www.numberempire.com/derivatives ... =x&order=1 Vorrei sapere se fino a qui è giusta...ma non credo, la derivata mi sembra troppo ...
4
1 feb 2012, 19:39

alessietta19921
Allora ho degli esercizi da fare ma non li ho capiti potete risolverli voi? è una questione importate da cui dipende il mio voto del primo quadrimestre... devo dire quale soluzioni sono quelle giuste... 1-ax(la x alla seconda) + bx+c ≤ a 0 con a>0 -se il delta è > di 0 le soluzioi sono interne all'intervallo delle radici x1 e x2 - se il delta =0 ha solo due soluzioni -se il delta 0 e delta

dix93
perchè non si parla di discontinuità di successioni?! cioè mica solo le funzioni hanno discontinutà... capisco che n appartiene ad N e non ad R, ma non capisco il concetto di discontuinità per le successioni. inoltre come si dovrebbe studiare una successione lim ln(10-n) ?
4
1 feb 2012, 11:34

Alexis99
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore. 2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo. Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
1
1 feb 2012, 20:50

Fabione94
Mi potete aiutare con questi esercizi? Giovedì ho l'interrogazione e probabilmente questi saranno quelli che chiederà alla lavagna. Aiuto per cortesia :( 1) cosx < 1 + cos2x 0 < x < 2π 2) sen ( x - π/4 ) - radical3 cos ( x - π/4 ) - radical3 < 0 3) sen ( x - π/3 ) + cos ( x + π/3 ) 0 Grazie in anticipo
3
31 gen 2012, 17:43

Alexis99
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore. 2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo. Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
1
1 feb 2012, 20:50

Sk_Anonymous
Ciao vorrei sapere se il seguente problema che ho svolto è corretto: Due circonferenze sono tangenti ad una stessa retta r ed i loro raggi misurano 3 e 5. Una retta s parallela ad r ha distanza x da r ed interseca entrambe le circonferenze. Determinare quali valori deve avere x affinchè sia massima: a)la somma dei quadrati delle corde intercettate dalle due circonferenze su s; b)la somma delle corde intercettate dalle due circonferenze su s. Io ho ragionato cosi': R=5 (raggio maggiore) ...
1
1 feb 2012, 15:29

ColucciSilvia
domani ho il compito di matematica e siccome la mia prof non ha MAI fatto un esercizio alla lavagna non so davvero nemmeno come impostarlo. ad esempio se mi trovo se devo trovare i valori di x per i quali la funzione y=|senx| non è derivabile, come faccio? se capisco i passaggi poi potrò fare anche altri esercizi di questo tipo da sola...grazie in anticipo!!