Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti sono alle prese con un problema che non riesco a capire
Dato il fascio di rette [tex](k+1)x+y+2+2k=0[/tex] detto C il centro del fascio ed [tex]a[/tex] la retta del fascio parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare le equazioni delle rette perpendicolari ad [tex]a[/tex] che formano con [tex]a[/tex] e con l'asse x un triangolo avente un vertice in C e di area [tex]\frac{9}{4}[/tex].
Allora io ho trovato il centro che dovrebbe essere (-2;0), la bisettrice del 1° e ...

Buonasera a tutti, mi stavo esercitando per il compito di domani e ho trovato un problema che non rieco a fare:
Data la curva y=ax^3+bx^2+cx+d determinare a b c d sapendo che il punto F(1,1) è un flesso a tangente orizzontale e nell punto di ascissa x=2 la retta tangente ha coefficiente angolare 3.
Detto ciò ecco come ho pensato di fare per risolverlo:
1) condizione il punto F appartiene alla curva
2)condizione la derivata prima nel punto x=1 deve essere uguale a 0
3)condiione la derivata ...

Scusate sapreste farmi il limite per n che tende ad infinto di \(\displaystyle (n^2 (logn)^2)/(\sqrt{n^5}+1) \)
ho provato a farlo e sono arrivato ad un punto in cui mi ritrovo con \(\displaystyle (logn)^2/(\sqrt{n})\) ma non so neanche se fino a qui ho fatto bene..come vado avanti? dovrebbe venire 0.
Uso la gerarchia degli infiniti? ma il fatto che il logaritmo sia al quadrato e il denominatore sotto radice non influenza?
grazie in anticipo

Salve a tutti, sulla spiegazione di alcuni esercizi trovo scritto per esempio:
\(\displaystyle
2/(2n+1) \) e poi dice che si può notare che \(\displaystyle 2/(2n+1)
Problemi (77144)
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 18 cm e l'area di 108cmq ; sapendon che l'altezza del prisma misura 8.4 cm, calcola l'area della superfice laterale

Non riesco a capire questo problema:
Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 106° e 86°. Qual è l'ampiezza degli altri due angoli se la loro differenza misura 24?
(Deve risultare 96° e 72°.)
Io so che nel quadrilatero la somma degli angoli interni è 360°. Ho provato sommando i due angoli che conosco e poi togliere quel risultato a 360°.
Ma poi non capisco come fare.
Trovare Area Del Triangolo Individuato Dalle Rette
Miglior risposta
Trovare Area Del Triangolo Individuato Dalle Rette
x=1
y=1
x+y=5
Sistemi determinati,indeterminati e impossibili (Help)
Miglior risposta
Determina le coordinate degli eventuali punti di intersezione delle rette che hanno le seguenti equazioni .
Ragazzi, quelle che sto per elencare sono solo una parte di tutte quelle che mi ha assegnato. Potete spiegarmi come si risolvono le prime 4 per poi proseguire da solo ?! .. Sono le seguenti
1) y=4x-7; x+y+2= 0 Risultato (1;-3)
2) 2x-y+1=0; y=2x-3 Risultato (Nessun punto)
3)y=3x+1; 2y-8=0 Risultato (1;4)
4)2x-3y-2=0; 6x-9y-6=0 ...

Ragazzi, sembrerà una banalità, ma studiando la disequazione $x^2+1>=0$ mi è venuto un dubbio: è ovvio che, in campo reale, $x^2$ sarà sempre maggiore di $-1$, ma, al contempo, non sarà mai uguale a $-1$; qual è, allora, la soluzione? E soprattutto, perché?
[xdom="gugo82"]Sposto in Secondaria II grado.
Attenzione la prossima volta a mettere i post nella sezione più adatta.
Camillo & gugo[/xdom]

Un condizionatore d'aria viene utilizzato ,in estate,per raffreddare un appartamento. La temperatura esterna è di 36°C e la temperatura interna 22°C.puoi considerare il condizionatore come una macchina reversibile di Carnot che lavora eseguendo un ciclo in senso antiorario. Per funzionare il condizionatore assorbe una potenza di 700 W. Calcola il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le stesse due temperature.
Grazie mille!

Un condizionatore d'aria viene utilizzato ,in estate,per raffreddare un appartamento.La temperatura esterna è di 36°C e la temperatura interna 22°C.puoi considerare il condizionatore come una macchina reversibile di Carnot che lavora eseguendo un ciclo in senso antiorario. Per funzionare il condizionatore assorbe una potenza di 700 W. Calcola il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le stesse due temperature.
Grazie mille!

Spesso si trovano esercizi sulle equazioni diofantee a una o più incognite. Un'equazione diofantea è un'equazione il cui scopo è trovare le soluzioni intere. Ho imparato (c'è un algoritmo) a trovare le soluzioni di un'equazione di primo grado a due incognite. Ma ci sono alcune equazioni per cui non sembra esserci nessun preciso metodo.
Ad esempio questa:
Trovare tutte le coppie (x,y) di interi positivi che verificano l'equazione:
$x^2+y^2-2004x-2004y+2xy-2005=0$
Quando vi trovate di fronte a queste equazioni, ...

Quale errore si commette se nel punto $ x = e^(-2) + 0,05 $ si sostituisce al valore della funzione l'ordinata del punto della tangente (nel punto di ascissa $e^(-2)$) relativo allo stessa ascissa, tale valore è uguale al differenziale in $ e^(-2) $ ? Perchè ?
Geometria 3 (76968)
Miglior risposta
disegna un triangolo ABC rettangolo in A e traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa. Dimostra che i triangoli ABH e CAH hanno gli angoli ordinatamente congruenti a quelli del triangolo ABC.
Miglior risposta a chi mi risponde prima per favore sbrigatevi è per domani.
e se potete spiegatemi bene il procedimento... grazie
Equazioni (77119)
Miglior risposta
ciao a tutti help 6x-5=5x+4 come si fa non capisco niente

Ciao ragazzi ho alcuni dubbi sul calcolo dei limiti destro e sinistro $0^+$ e $0^-$
Riassumo il dubbio in una uguaglianza che per me e' vera:
$- 0^+ = 0^-$
Visto che $0^+$ e' una quantita' leggermente positiva, se gli metto un meno davanti diventa una quantita' leggermente negativa cioe' $0^-$, no?
Nel caso che mi si e' presentato davanti ho questa situazione:
$ 0^+ / -1 $ , come detto prima dovrebbe essere $ = 0^-$ giusto?

Ciao a tutti! Ieri nell' ora di matematica mi ero rotto di fare quegli stupidi problemi, allora visto che ho appena letto un libro che parla dei frattali, mi sono messo a calcolare l' area del Fiocco di neve di Koch.
Sono partito dall' area del triangolo (equilatero) iniziale:
$Area=(B^2 sqrt3):2$
dove B è la base del triangolo iniziale.
Poi ho scoperto che a ogni aggiunta, la figura si ingrandisce di un terzo.
Quindi:
$Area F=(B^2 sqrt3):2+1/3 (B^2 sqrt3):2+1/9 (B^2 sqrt3):2...$
Dove Area F è l' area frattale che uscirà alla ...

Salve,scusate se è il 2 messaggio in poco meno di 24,ma sono di nuovo alle prese con questi problemi di massimo e minimo, che purtroppo non riesco proprio a capire .
Nel caso in cui le radici $x_1$ e $x_2$ dell'equazione:
$(m-1)x^2-2(m-1)x+3m-1=0 (m!=1)$
Siano reali e positive,determinare per quale valore di m il prodotto $x_1*x_2$ è massimo.
Come potrei iniziare e continuare?
[math][/math]435527667567572684752847625735487652746257496257462875467567486574657843657843658764765746759643265956492875697435934692769743298658439/8742676592868742893679864987024272062052558794369863757567567673=quanto fa?

Problemi con equazioni (77097)
Miglior risposta
la somma di due segmenti misura 104.sapendo che uno di essi e congruente al triplo dell altro aumentato di 20.calcola la loro misura
[21;83]