Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clamarang
Un rettangolo ha la base lunga 29 cm ed è equivalente alla somma di due quadrati aventi le diagonali rispettivamente lunghe 80 e 84 cm. Calcola la diagonale del rettangolo. Ho provato a risolverlo, trovando grazie alla diagonale il lato dei due quadrati e quindi elevando alla seconda l'area; ho sommato le due aree e ho ricavato l'h del rettangolo con la formula inversa 2A/b ; da qui ho messo sotto radice la b e l'h elevati alla seconda ma purtroppo non viene. Dovrebbe venire 233,8 cm ma a me ...
9
16 feb 2012, 19:33

ciccionamente97
Un sacco di monete pesa 330 grammi, all'interno del sacco ci sono monete da 10, 20 e 50 centesimi. Determina il numero di tutte le monete nel sacco. Grazie mille! Moneta da 50: 7.8 grammi Moneta da 20: 5.74 grammi Moneta da 10: 4.20 grammi

irene2000
ciao per favore mi aiutate a risolvre queste equazioni grazie e se avete delle spiegazioni xkè non le ho capite grazie -2(x+1/4)-2x=-2/3x+2 3/2+x/4=-(x+1/2)+2 3(x+3/4)-2=32/11x
3
16 feb 2012, 15:41

LELE2000
problema:la mamma ha speso la terza parte di ciò che possedeva e le sono rimasti i soldi necessari per comprare 3 scatole di detersivo da £3.80 ciascuna e 4 bottiglie di acqua minerale da £1.40 ciascuna.Quanti euro aveva inizialmente?????????
1
16 feb 2012, 17:21

IlRosso1
Salve a tutti! Ho un paio di dubbi sul determinare il dominio di due particolari funzioni ossia $ y=sqrt(|x-2| ) $ e $ y=sqrt(ln x+1) $ ..nella prima ho visto che il dominio e' tutto $ RR $ mentre nel secondo e' $ x>=1/e $ pero' non riesco a capire il perche' cioe' devo considerare prima la radice e dopo il suo contenuto o viceversa?
1
16 feb 2012, 16:02

chaty
Equazione (77657) Miglior risposta
GRAFICO. nella legge delle leve la potenza y e il suo braccio x,copnsiderando costante la resistena r e il suo braccio b sono grandezze inversamente proporzional.pono r = 40 kg e b =0,5,scrivi lequazione e rappresentalo nel piano cartesiano
1
16 feb 2012, 16:05

rofellone
Salve ragazzi! Sono uno studente appassionato di analisi matematica e volevo chiedervi un aiuto per comprendere un concetto che non riesco a capire: La derivata prima ha, dal punto di vista geometrico, significato di retta tangente a una determinata curva. La derivata seconda essendo, in pratica, un incremento della derivata prima ha significato geometrico di concavità della curva. Mi è chiaro che, data una funzione, determinata e discussa la relativa derivata prima dopo averla posta uguale a ...
2
14 feb 2012, 20:40

chaty
Rettangolo (77655) Miglior risposta
calcola larea di un rettangolo sapendo il perimetro misura 460 e che i 6\5 dell altezza sono congruenti ai 16\25 della base
1
16 feb 2012, 16:03

chaty
Problema (77654) Miglior risposta
in triangolo isocsele la base e congruente ai 16\15 dell altezza e l area e 270 calcola il perimetro.
1
16 feb 2012, 16:01

Martina :)
Equazioni (?) Miglior risposta
Per favore, potreste darmi una definizione mooolto semplice di: - equazione determinata - equazione impossibile - equazione indeterminata.. ? Non ho capito un cavolo! x) Grazie mille, in anticipo! :3
3
13 feb 2012, 08:57

Marco241
In una circonferenza di raggio r è inscritto il triangolo ABC;si sa che la misura del lato AB è $ r*sqrt(2) $ e che il rapporto tra i lati AC e CB è $ (3*sqrt(2) + sqrt(6))/6 $ .Determinare le lunghezze dei lati AC e CB.Indicato con M il punto medio dell'arco minore BC ,dimostrare che la retta CM è perpendicolare in D alla tangente alla circonferenza condotta per B e che il triangolo CDB è isoscele. Ragiono in questo modo: pongo $ AC=(3*sqrt(2)+sqrt(6))/6*BC $ poichè un lato è $ r*sqrt(2) $ vuol dire ...
1
16 feb 2012, 09:41

GAEPERRI
Sono nuovo e cerco un aiuto. Non ho capito nulla sulla congruenza dei triangoli. Vi segnalo un problema a cui non trovo soluzione: "Due punti A e A' sono simettrici rispetto al punto O; i punti B e B' sono pure simmetrici rispetto allo stesso punto. Dimostra che il segmento AB è congruente al segmento A'B'. (Considera i tringoli OAB e OA'B' ...)" Aiutatemi....Grazie
5
15 feb 2012, 20:08

Marco241
Ecco un problema che non riesco a dimostrare in "generale" Preso un punto C sul diametro AB,la cui misura è 2r,di una semicirconferenza,costruire le semicirconferenze di diametri AC e CB,interne al semicerchio AB e centro O.Condotta una tangente comune alle due semicirconferenze di diametri AC e CB,si indichi con PQ la corda staccata su di essa dalla semicirconferenza di centro O.Determinare le lunghezze dei diametri AC e CB in modo che la corda PQ misuri r* $ sqrt(3) $ . Ho fatto il ...
5
15 feb 2012, 08:03

vale...!
come si calcola l'area di base di un parallelepipedo rettangolo ????
2
15 feb 2012, 19:25

valerap
Non riesco a capire questo problema che non mi viene: Per una strada che andava a Camogli incontrai 1 uomo con 7 mogli: ciascuna moglie aveva 7 sacche, ciascuna sacca aveva 7 gatti, ciascun gatto aveva 7 gattini. Tra persone, felini e sacche, in quanti andavano a Camogli? Il suggerimento dice che devo considerare anche l'uomo, però in ogni modo non mi viene. Deve venire 2801. Io ho iniziato con 7^2=49 e sono i gattini totali, poi 49x7=7^3=343 gatti. Ma a 7^4 mi viene 2401. Cosa devo fare?
4
15 feb 2012, 18:29

manuh
Geometria 2 (77617) Miglior risposta
Un solido è la somma di due prismi trianfolari regolari, l'uno sovrapposto all'altro. Il prisma posto in basso ha lo spigolo di base di 20cm e l'altezza di 8cm; l'altro prisma ha lo spigolo di base di 10cm e l'altezza di 24cm. Calcola l'area della superficie totale del solido. Grazie :D
1
15 feb 2012, 16:12

kett98
Equazioniii D: Miglior risposta
Aiutooooo...equazioni...mi potete spiegare bene come si svolgono? specialmente quelle con le frazioni...in matematica sono negata!! grazie mille =)
3
14 feb 2012, 17:19

solarissrl
Ciao a tutti, sono Iceyes, nuovo, appena arrivato. Abbiate pazienza se salto qualche regola o procedura ma orientarmi non è mi è ancora facile. Ho un problema da risolvere... facile, ma....: In un triangolo ABC , isoscele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'altezza relativa ad AB è 4 cm in meno della lunghezza dei due lati obliqui, determinare le lunghezze dei lati del triangolo. Ora, io indico con x la base e applico il teorema di pitagora per cui: x/2 al quadrato ...
6
15 feb 2012, 12:48

Mario64
Calcolate il peso di un prisma retto di cristallo (ps = 3,3) alto 20 cm e avente per base un triangolo isoscele con il perimetro di 36 cm e la base di 10 cm. Risultato: [ 3,96 kg].
2
15 feb 2012, 13:36

20021991
Buongiorno. Ho un dubbio sui gradi centesimali. Un grado centesimale (cioè un 1gon) è la 400esima parte di un angolo giro e corrisponde a TT/200 radianti. Ma i c e cc cosa sono? 10 cc, ad esempio, sono una frazione di gon? Così come i primi e i secondi sono frazioni di grado sessagesimale? Come si convertono? Grazie
1
15 feb 2012, 11:13