Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
betty9430
avendo il sistema 2(x-3) (y-3) + (x+1) (y+1) = 0 y(3y-2x) = 3(2sqrt2 + x) ( 2sqrt2 - x) sono arrivata al punto in cui xy= (5x + 5y - 19)/3 9x^2 + 9y^2 + 10x + 10y - 62 = 0 non riesco a proseguire oltre, qualcuno mi potrebbe illuminare?? Grazie
2
17 feb 2012, 16:26

Bambolina*14
determina i coefficienti a, b, c affinchè la curva di equazione: $y=(ax^2+bx+c)/(x+1)$ abbia per asintoto obliquo la retta y=-2x+1 e nel punto di ascissa 1 la retta tangente alla curva sia parallela alla bisettrice del 2° e 4° quadrante. Potete indirizzarmi per cortesia?? Ho già trovato il valore di A=-2 sfruttando il coefficiente M ma poi??
5
14 feb 2012, 18:55

aortu
Vi sottopongo un semplice problema di geometria che però non mi è chiaro: Costruire due circonferenze, senza punti in comune, aventi uno stesso segmento AB come raggio. Ho provato con tre soluzioni: - due circonferenze complanari con lo stesso raggio ma con scambio del centro (B o A). Ma in questo caso hanno due punti di intersezione comuni. - due circonferenze costruite rispettivamente su un raggio AB e sul raggio traslato. Ma in questo caso non si tratta propriamente dello stesso raggio. - ...
1
18 feb 2012, 11:15

laco
Ciao!Vorrei sapere se x cortesia qualkuno mi potrebbe aiutare cn qst 4 problemi 1)il perimetro di un rettangolo è 368 cm ed una dimensione è 15\8 dell'altra. Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente ai 6\5 del rettangolo 2)in un triangolo isoscele la differenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. Calcola l'area e il perimetro dl triangolo 3)in un triangolo rettangolo i due segmenti in cui è diviso l'ipotenusa dall'altezza ad ...
1
18 feb 2012, 15:58

Pikachu123
pleas si rotta la calcolatrice!!
2
17 feb 2012, 17:53

bloom1
Geometria (77707) Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della s/totale di 1812cm2.calcolare il peso sapendo ke una dimensione di base supera l altra di 10cm e ke il loro rapporto è 12/7
1
17 feb 2012, 17:22

TRAPPOLAJ
Problemi medie Miglior risposta
Un commerciante acquista 750 flaconi di shampoo a 4,20 euro al litro.Confeziona 600 flaconcini da 50 cl,rivendendone 300 a 2,50 euro l'uno,e altri a 3,60 euro l'uno. Volendo avere un guadagno complessivo di 450,00 euro, a quanto deve rivendere i restanti flaconi da 50 cl. Risultato 2,30 euro
3
18 feb 2012, 08:16

TRAPPOLAJ
Un litro di latte puro pesa 1,03 kg. Un tale compra 10 litri di latte da un contadino e nota che pesano 10,24 kg. Deduce che il disonesto contadino ha annacquato il latte.Quanta acqua ha aggiunto? Risultato 2 litri. :D :)
2
18 feb 2012, 08:20

gratuit675
salve a tutti per domani dovrei fare 2 problemi.. eccoli.. 1°:UN ROMBO è equivalente ad un quadrato avente la diagonale lunga 18 cm .. calcola la misura della diagonale maggiore del rombo sapendo che la diagonale minore è lunga 12 cm..IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 27 CM 2°: un rombo è equivalente ad un quadrato avente la diagonale lunga 48 cm.. calcola l'altezza del rombo sapendo che il suo perimetro misura 144 cm..IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 32 CM.. vi prego, aiutatemi!! SONO ...
2
17 feb 2012, 18:23

matematicus95
ho un triangolo di vertice $A(0;5)$,$B(3;-1)$,$C(6;3)$ voglio calcolare l'insieme dei punti che appartengono al triangolo. ho pensato prima di calcolarmi le rette e ottengo: la retta che comprende il segmento AB é $3y+6x-15=0$ la retta che comprende il segmento AC é $6y+2x-30=0$ la retta che comprende il segmento CB é $3y-4x+15=0$ ora ho pensato di fare l'intersezione dei piani per calcolarmi l'insieme dei punti che appartengono al triangolo .ora come ...
12
10 feb 2012, 17:26

ValeSLB
1) Calcola il lato dell'esagono regolare che ha l'area di 1039,20m2. 2) Clacola il lato del pentagono regolare equivalente ai 43/21 del triangolo i cui lati miscurano 20 m, 34 m e 42 m. Grazie 1000 per chi melo fa:D
1
17 feb 2012, 18:02

LELE2000
espressione: (20°45'55'' + 5°20'' - 10°45') :5
2
17 feb 2012, 17:49

bloom1
Geometria (77713) Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della superficie totale di 1812 cm2 .calcola il peso sapendo che una delle dimensioni di base supera l altra di 10 cm e che il loro rapporto è di 12/7
1
17 feb 2012, 18:01

bloom1
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della s/totale di 1812cm2.calcolare il peso sapendo ke una dimensione di base supera l altra di 10cm e ke il loro rapporto è 12/7
2
17 feb 2012, 17:21

Pikachu123
mi spiegate cos'è??? ho un problema.... e lunedì ho una verifica impossibile!!! heeeeeeeeeelp!!!!!!:)
2
17 feb 2012, 17:35

saimone3b
PRISMA RETTO (77696) Miglior risposta
per favore risolvetemi questo problema: un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13cm,14 cm e 15 cm.calcola l'area della superficie laterale e totale ,sapendo che l' altezza del prisma è alto 9 cm( ricorda la formula di erone)
1
17 feb 2012, 15:09

Ansiaaaaa
Mi aiutate a risolvere queste funzioni??? sen(T-a)cos(a-T\2)-2sen(a-3\2T)cos(2T-a)+(tg(5\2T-a)\cotg(-a)) Risultato:-3cos^2a P.S. T= pi greco;\=fratto;la frazione alla fine vale solo x la tangente x questo ho messo le parentesi. tg 1\5cotg1\5+tg(-a)cotg(11\2T-a) \ sen^2(a-3T\2)+cos^2(5\2T-a) Risultato:1-tg^2a GRAZIE ...
7
17 feb 2012, 13:46

LELE2000
aiuto non riesco a fare queste operazioni: 15°28'8'' x 10 ; 8°12'10'' x 12; 92°44'24'' : 3
1
17 feb 2012, 14:44

Marco241
Ecco un altro problema sulle circonferenze: Internamente al segmento AB,la cui lunghezza misura 12a ,si considerino due punti O e O' (con O più vicino ad A )e si traccino le circonferenze di centri O e O' e raggio OA e O'B, secanti tra loro .Determinare le lunghezze dei raggi OA e O'B sapendo che la corda MN ,comune alle due circonferenze ,misura 24/5a e che i raggi delle due circonferenze sono tra loro perpendicolari in M e N. Qui ho ragionato nel modo seguente traccio il segmento ...
4
17 feb 2012, 12:21

Marco241
Ecco i soliti problemi con circonferenze che mi creano difficoltà: Sono date due circonferenze tangenti esternamente nel punto A e di raggi $ bar(AO)=3*r $ e $ bar(AO')=r $ .Sia t una tangente comune alle due circonferenze e sia B il punto di contatto di t con la circonferenza di centro O e C quello con la circonferenza di centro O'.Indicato con S il punto d'incontro di t con la tangente comune in A ,dimostrare che il triangolo OSO' è rettangolo e determinare le lunghezze di BC ,AB ,AC ...
6
16 feb 2012, 18:32