Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno e scusate il disturbo,volevo chiedervi un piccolo aiuto riguardante il concetto di limite, che non riesco proprio a capire fino in fondo! Allora il limite di una funzione con x-->c =l, ciò significa che quando la x si avvicina sempre più a c la mia funzione tenderà ad assumere valore l, giusto? poi non capisco perchè ad un certo punto si introduce epsilon e la distanza in valore assoluto di f(x)-l

Ciao, vorrei sapere se qualcuno mi dice se questi esercizi vanno bene perchè io non ho capito tanto.
Allora il libro dice queste equivalenze da ricordare e con queste dobbiamo rispondere alle domande.
1 m^3 = 1000 dm^3
1 dm^3 = 1000 cm^3 =1 litro
1 cm^3 = 1000 mm^3 = 1ml
Le domande sono queste:
1 = Quanti mm^3 contiene 1 cm^3? (questa non riesco a farla)
2= Quanti mm^3 contiene 1 cm^3? Io ho ho messo 1000 mm^3, va bene?
3 = Quanti ml contiene 1 dm^3? Qui ho messo 1000 ml!
4 = A ...

Espressioni con monomi AIUTATEMI PER FAVORE!
Miglior risposta
Grazie davvero moltissimo a chi mi RISOLVERA' queste espressioni con monomi.
Non voglio che mi spiegate come si fanno, ho solo bisogno di averle risolte ed in fretta se possibile.
Grazie ancora ^^
1) 3/4 a2 + (9/2 a - a) (2/3 a - 1/6 a)
2) (1/2 x2 y2 + 2/3 x2 y2) : (1/4 xy + 1/3 xy) -1/3 xy
3) (1/4 a2 b - 4/9 a2 b) (3/7 ab + 3/2 ab) - (2/3 a3 b2 - a3 b2)
=)

Polinomi...aiuto!
Miglior risposta
[(a^2-2a+4)*(a+2)-(a^2+2a+4)*(a-2)]*[(a+b)*(a-b)+b^2]
Grazie.
Geometria (77811)
Miglior risposta
un rettangolo , avente il perimetro di 66 cm e una dimensione ke supera l altra di 9 cm , è la base di un parallelepipedo rettangolo. Calcola la misura dell altezza del paralleleipedo sapendo ke è equivalente a un prisma regolare quadrangolare , alto 18 cm ,avente lo spigolo di base lungo 14 cm.
HELP ME !!!!!!!:)
Geometria (77810)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l area della superficie laterale di 4320 cm2 e il perimetro di base di 96 cm . sapendo che le dimensioni della basa sono una i 5\3 dell altra calcola : l area della superficie totale del parallelepipedo , l altezza di un prisma quadrangol,are regolare equivalente al parallelepipedo dato e avente lo spigolo di base lungo 30 cm .
rispondete al piu presto . grazie :)

Dopo aver costruito una circonferenza di centro C tangente internamente in A ad una circonferenza di diametro AB lungo 2r,condurre da B le tangenti alla circonferenza di centro C e indicare con M e N i punti di tangenza .Determinare la lunghezza del raggio della circonferenza di centro C in modo che il quadrilatero AMBN risulti un rombo.
Di questo problema riesco a trovare tutti i dati ma non capisco la condizione da imporre.
Un rombo ha i lati congruenti per definizione,dunque pongo
...

Non riesco a intuire la soluzione:
Il perimetro di un rombo è 80 mm e l'area è 306 mm quadri. Calcola la misura delle diagonali del rombo.
Potreste darmi un indicazione.. ? Grazie

1)
[(3/7 + 5/14 - 6/28 )x7/8] : (1-17/20)=x:[(37/42-5/21):15/7]
2)
[(3/16*2/27*9/4):1/4+1/2] : x=[(3/4*64/27)+2/9] : (2/5-4/25)
3)
(20/45*5/4:25/27): x = x : (1-17/20)
4)
[(9+3/4)*1/4]: x = x : (18-2/3)
Grazie mille.

Geometria 3 media !!!!!!!!!!!!!!:...................
Miglior risposta
aiutatemi a risolvere questo problema ho cercato di risolverlo in mille modi ma non ci riesco ......................
Il perimetro dell' esagono regolare ABCDEF misura 84 cm . Calcola la misura dell' altezza del triangolo equilatero ACE costruito congiungendo i vertici A,C,E dell' esagono
[21cm]
Grazie

Buongiorno! Sto trovando alcune difficolta' con la derivata della funzione $ x^(1/x) $ ..qualcuno sa aiutarmi?

Dopo aver dimostrato che in un triangolo rettangolo la somma dei raggi della circonferenza inscritta e della circonferenza circoscritta al triangolo è la somma dei cateti ,determinare le lunghezze dei due raggi sapendo che la somma dei loro quadrati è 29*l^2 e che la somma delle lunghezze dei cateti è 14*l
Chiamo $ r $ il raggio della circonferenza inscritta.
$ R $ è il raggio della circonferenza circoscritta.
Non riesco a dimostrare che la somma dei raggi è uguale ...
mi dite come si calcola l'area del rombo,triangolo e trapezio???
grazieeeeeeeeeeeeee e ciaoooooooooooo
l'area di un trapezio è 240 cm²,l' altezza misura 15 cm e la base minore è 1/3 della base maggiore.Calcola la misura delle basi del trapezio.Calcola la misura del perimetri di un rettangolo equivalente al trapezio ed avente la la base lunga 60 cm.Chi mi puo' aiutare aiutare ?grazie
Problemi geometria!!!!! (77781)
Miglior risposta
come calcolare il perimetro di un rettangolo avendo l' area e una dimensione che e' i 3/4 dell' altra?

Salve!
Al termine della soluzione di un problema geometrico mi viene la seguente disequazione di terzo grado contenente lettere:
$ 5*X^3-23*A*X^2-24A^2*X+144A^3=0 $
A è la misura di un segmento quindi è sempre positiva e maggiore di zero.
La soluzione del problema è corretta:infatti sostituendo i risultati del libro ottengo una uguaglianza verificata.
Per scomporre il polinomio applico Ruffini...Ma con le lettere come mi devo comportare?
come divisore di A^3 scelgo A ...Ma c'è una regola specifica per le ...
Aiuto! proporzioniiiiiiiii!!!!!!!!!!
Miglior risposta
aiuto!! mi risolvete le seguenti proporzioni?
46:89=56:1,2
e
102:34=608:47
grazie e ciaooooo:):):)

Problema di geometria ! (77751)
Miglior risposta
ciao a tutti ! Ho provato a risolvere piu' volte questo problema senza alcun risultato ... percio' volevo kiedere una mano!
problema:In un triangolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obliquo è 17\30 della base . calcola l'area del triangolo.

CIao a tutti sono nuovo del forum, ieri cercavo di risolvere questa equazione ma non ci sono riuscito...
L'equazione è la seguente:
$ 3^x+4^x+5^x=6^x $
ho provato a risolverla con un sistema ma non esce...
aiutatemi....
Vi ringrazio anticipatamente
(2*x - sqrt3)*(2*y - sqrt(3) ) + ( 2*x + sqrt3 )*( 2*y + sqrt3 ) = 0
x^2 + y^2 = 3/2
sono arrivata a risolverlo al punto
xy=-3/4
(x+y)^2 + 3=0
3 minuti fa - 4 giorni rimanenti per rispondere.
Dettagli aggiuntivi
dopo aver scisso il sistema in due sotto sistemi come devo proseguire?