Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto con questo problema di geometria:
Quanta pittura occorre per tinteggiare le facce
laterali di una stanza cubica, di spigolo 6 m?
Considera che la porta e la finestra costituiscono il 20% della superficie laterale e che con 1 litro di pittura si puo coprire, al massimo, una superficie di 1,8 m?. (64 litri)
(306221)
Miglior risposta
La somma dei perimetri dei triangoli simili ABC e A'B'C' è 83,25 cm. Determina i perimetri dei due triangoli sapendo che AB = 16 cm e il suo corrispondente A'B'= 20 cm. [37
SONO IN SECONDA MEDIA E NON HO FATTO IL TEOREMA DI PITAGORA O EQUAZIONI
1. L angolo acuto adiacente alla base maggiore di un trapezio rettangolo misura 45 gradi. Sapendo che la base maggiore misura 34,2 dm, che la base minore e congruente ai 4/9 della maggiore e che il lato obliquo e 9,7 dm in piu della meta della base maggiore, calcola perimetro e area del trapezio (risultati: 95,2 dm- 469,3 dm2)
2. in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45 ...

La probabilità che due numeri positivi, $x$ e $y$, entrambi minori di $1$, scelti casualmente, insieme all'unità, formino una terna $(x,y,1)$, tale da produrre un triangolo ottusangolo è $(pi-2)/4$.
Dimostrazione?
Cordialmente, Alex
Arriva subito al dunque (306183)
Miglior risposta
Da un punto p che dista 12 cm da un piano alfa conduci due segmenti obliqui che formano con il piano dato angoli di 30 e 60 gradi determina la misura di ciascuna delle due oblique
Un parallelepipedo e un cubo sono equivalenti. Le dimensioni di base del parallelepipedo, avente l'area laterale di 1920 cm. Quadrati, sono una i 2 /3 dell'altra e la loro somma misura 60 cm. Calcola l'area totale del cubo.

sto ripassando alcuni studi di funzione dopo molti anni,la domanda può sembrar banale ma non ricordo esattamente come costruire la tabella dei segni perchè vedo discordanze tra esercizi,ho cercato anche appunti ma non trovo esattamente quello che cerco
Qui ne ho estrapolate 3
quando sono concordi le soluzioni sono esterne,il primo e il terzo esercizio sono simili,però la tabella l'ho costruita diversamente,quindi c'è un errore?
In parole povere non riesco a capire quando ...
URGENTE PERFAVORE
Miglior risposta
Nel triangolo PQR, considera M, punto medio di QR. Prolunga PM di un segmento MS, in modo che PM = MS, e traccia il segmento RS. Dimostra che PQ e RS sono congruenti.
Dimostrazione di geometria p.86 n.79
Miglior risposta
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia la bisettrice CK dell'angolo ACB e considera su CK un punto P. Chiama M ed N, rispettivamente, i punti medi di AK e BK. Dimostra che PM=PN
Non riesco a farlo, mi potete aiutare? grazie mille!
Aiuto problemi di geometria
Miglior risposta
Aiuto problemi di geometria
Un’aiuola triangolare ha il perimetro di 156 m; sapendo che il secondo e il terzo lato sono rispettivamente 1/2 e 2/3 del primo, calcola le misure dei tre lati dell’ aiuola.
Mi aiutate, è molto urgente, ho molti compiti da fare e ancora devo terminare matematica!!!!
Problema geometria (306126)
Miglior risposta
La differenza di due segmenti misura 48cm;il segmento maggiore supera il quaduplo del minore di 6 cm. Determina la lunghezza dei due segmenti.
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia la bisettrice CK dell'angolo ACB e considera su CK un punto P. Chiama M ed N, rispettivamente, i punti medi di AK e BK. Dimostra che PM=PN
Non riesco a farlo, mi potete aiutare? grazie mille!

Salve a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione della seguente disequazione:
\(\displaystyle 2x\sqrt{4-2x}

Definizione di proprietà transitiva: Si dice che una relazione definita in un insieme A è transitiva,quando,comunque scelti tre elementi $ x,y,z in A $,accade che, se x è in relazione con y e y è in relazione con z, allora anche x è in relazione con z.
Domanda: Se nessun elemento y è in relazione con z (dove con z intendo sempre un terzo elemento diverso da x e y), quindi ogni elemento y è in relazione solo con se stesso e x al massimo; ovvero non si crea una "catena di relazioni" che ...

Dato $n$ naturale, chiamo $p$ i palindromi (es. $9, 11, 313, 1001, ...$) minori o uguali a $n$,
Quanto vale $lim_(n->infty) (log p)/(log n)$ (ammesso che esista)?
Cordialmente, Alex
Mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria)
Miglior risposta
mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria)
E' sufficiente fondere un blocco di ferro (ps = 7,5) del peso di 2 kg per costruire un solido a forma di prisma retto , avente l'altezza lunga 3 cm, con la base costituita da un trapezio rettangolo avente me misure del lato obliquo, dell'altezza e della base maggiore rispettivamente di 9 cm, 5,4 cm e 14 cm? (nel risultato sta scritto si)
risposta migliore a chi mi aiuta
ciao , scusate , mi hanno dato questo esercizio per domani ma non riesco a capire come risolverlo , aiutino ?
Fornisci tre esempi di insiemi formati da persone che hanno una caratteristica comune e, per ognuno, indica almeno un sottoinsieme
grazie a chi risponderà :)
mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria)
E' sufficiente fondere un blocco di ferro (ps = 7,5) del peso di 2 kg per costruire un solido a forma di prisma retto , avente l'altezza lunga 3 cm, con la base costituita da un trapezio rettangolo avente me misure del lato obliquo, dell'altezza e della base maggiore rispettivamente di 9 cm, 5,4 cm e 14 cm? (nel risultato sta scritto si)
risposta migliore a chi mi aiuta

ciao mi potete spiegare cosa sono e anke come faccio a capire se una funzione è suriettiva o iniettiva grz in anticipo