Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
17Gigi17
sia XOY un angolo piatto e siano A un punto di OX e B un punto di OY tali che OA=OB. Siano OR la bisettrice dell’angolo XOY e OD e OE le bisettrici degli angoli XOY e ROY. Dimostra che DOE è retto
2
10 feb 2022, 22:21

Eure.ka24bang
Avrei bisogno a un problema di geometria. Il perimetro di un rettangolo ABCD misura 16cm. Preso un punto H sul lato maggiore CD in modo che Hc sia congruente a CB, si ha BCH equivalente a 1/2 AHD. Quanto vale l'area del rettangolo?
1
10 feb 2022, 16:22

17Gigi17
Aiutatemi pls. sia XOY un angolo piatto e siano A un punto di OX e B un punto di OY tali che OA=OB. Siano OR la bisettrice dell’angolo XOY e OD e OE le bisettrici degli angoli XOR e ROY. Dimostra che DOE è retto.
1
10 feb 2022, 17:19

angela.russotto
Testo problema: La distanza Terra-Luna è di 384.400 km. Per semplificare i calcoli arrotondiamola a 400 000 km. Si dispone di un foglio di carta di spessore 0.1 mm e si immagina di poterlo piegare in due quante volte si desidera. Dopo quante operazioni di piegatura lo spessore ottenuto permetterà di raggiungere la Luna? Rispondi senza fare troppi calcoli e sfruttando le proprietà delle potenze. Ragionamento: Per prima cosa ho convertito la distanza in mm e ottengo ...

Jubis
Mi aiuteresti a risolvere questi problemi: un prisma retto a per base un triangolo isoscele la cui altezza misura 24 cm.la somma dell’area laterale e dell’area di base è 2352 cm² e la prima è 40/9 della seconda. Calcola la misura dell’altezza del solito 2) la base di un prisma retto il rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore, 18 m, e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso, 7,2m. Calcola l’area totale del prisma, sapendo che alto 63 m 3) un prisma retto a per ...
0
11 feb 2022, 18:11

feeeefeeeeee
Aiuto urgente (306458) Miglior risposta
un aereo parte alle 15.30 e arriva a destinazione (in una localitá posta nello stesso fuso orario) alle 17.35 dello stesso giorno. indicando con t1 l'orario di partenza e con t2 quello di artivo,calcola delta t in unità del SI.
1
11 feb 2022, 14:17

Alexbudin.etto
Ciao a tutti mi servirebbe un piccolo aiuto per risolvere questo problema con un’equazione: In una circonferenza di centro O viene condotta una corda AB, lunga 3/2 della sua distanza dal centro. Se il perimetro del triangolo AOB è 32 cm, quale è la lunghezza del raggio? (10 cm) grazie a chi risponde
1
10 feb 2022, 18:37

Fra7676
Aiuto problema seconda media. La ringhiera di una scala è formata da moduli a forma di rombo. Le diagonali di ogni modulo misurano 72 cm. E 96 cm. La ringhiera è formata da tre moduli ed è ricoperta da un corrimano di legno. Quanto misura il corrimano se la lunghezza supera di 10cm.quella della ringhiera? Risultato 190 cm. Grazie mille a chi mi risponde
2
10 feb 2022, 15:24

dinumaca2
Problemi esagono Miglior risposta
un esagono ha un angolo di 135 gradi e gli altri sono congruenti tra loro. calcola l'ampiezza di ciascuno di essi... Aiutoo
1
10 feb 2022, 16:52

o0Michela980o
Ciao a tutti! Avrei bisogno di risolvere dei problemi di fisica... non e necessario il procedimento quanto le formule utilizzate per arrivare al risultato (il prof non spiega molto bene...). Grazie! PS Mi scuso per gli errori grammaticali ma ho dovuto togliere accenti e apostrofi per non creare problemi con la lettura in quanto non vengono riconosciuti dal forum (essere = e con accento). 1_ Un corpo si muove di moto uniformemente accelerato. Se la sua velocita iniziale essere nulla, qual e ...
1
7 feb 2022, 14:30

Francy210
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6 cm e il primo è5/4 della seconda. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Risultato 96 cm e 432 cmq.
1
9 feb 2022, 17:14

fisicamentis1
Mi date una mano con questi esercizi di fluidodinamica? In particolare non so come legare l'altezza del flacone da terra con la portata... 1) Al pistoncino di una siringa ipodermica di sezione 2.5cm2 , viene applicata una forza di 4N. Determinare la pressione ( relativa) del fluido dentro la siringa. Il fluido scorre attraverso un ago ipodermico di sezione 0.008 cm2. Quale forza bisognerebbe applicare all’estremità dell’ago per impedire la fuoriuscita del fluido? Quale è la forza ...
2
31 mar 2009, 06:49

Khumal
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere questi due problemi? Grazie infinite. 1- "Nelle tre classi della sezione A, 1/3 dei ragazzi si è iscritto al corso di teatro e 3/5 ai giochi sportivi. 1/5 non si è iscritto né all'una né all'altra attività, mentre 10 ragazzi le fanno entrambe. Quanti sono in totale i ragazzi della sezione A?" (Risp. 75) 2- "1/2 gatto mangia 1/2 pesce in 1/2 ora. Tre gatti, quanti pesci mangiano in 1/2 giornata?" (Risp. 72) Grazie a tutti!! Aggiunto 2 minuti ...
2
8 feb 2022, 13:04

GuidoFretti1
Sia $ABC$ un triangolo isoscele di base $AB$ con $Alpha$ angoli alla base, $beta$ angolo al vertice e $gamma$ angolo tra il prolungando del lato $AC$ e il lato $CB$. Sia $Cos(gamma)=0,8$, trovare il valore di: $Cos(beta/2)=?$ $Tan(alpha)=?$ Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio senza usare la calcolatrice (quindi calcolare $arccos(0,8)$ ecc) ? Purtroppo non riesco a capire come ...
5
8 feb 2022, 20:52

elianto.marta
Paolo, Barbara e Alberto creano con della rete me tallica un recinto di forma rettangolare, avente un lato lungo 2 m in più dell'altro. Avanzando 8 m di rete. cercano di utilizzarla per ingrandire il recinto. Paolo pro pone di allungare di 4 m ciascuno dei due lati più lunghi del recinto; Barbara propone di allungare di 4 m ciascuno dei due lati più corti del recinto. Infine, Alberto pro.. pone di allungare di 2 m ciascuno dei quattro lati del recinto. Indicata con x la lunghezza di ciascuno ...

addison.s
aiutatemi a risolvere questo problema vi prego: un appezzamento di terreno rettangolare ha perimetro 160m. il proprietario espande il suo terreno acquistando una striscia di terra di 2 m di larghezza. di quanto aumentata area del terreno?
0
8 feb 2022, 19:31

Jubis
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi problemi. Se svolgeste anche i calcoli mi fareste un grandissimo favore, altrimenti non fa nulla. 1)Un prisma retto ha l'area totale di 970 cm2 La sua base è un trapezio isoscele avente l'a- rea di 240 cm, l'altezza e la base minore ri- spettivamente di 16 cm e 3 cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma. 2) Un triangolo rettangolo ha l'area di 54 cm2 e I cateti stanno tra loro nel rapporto di 4 : 3. ESso costituisce la base di un prisma ...
0
8 feb 2022, 19:13

The_Hacker
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere, di seguito la traccia: In un triangolo rettangolo, la proiezione del cateto sull'ipotenusa AB misura 16cm e BC supera di 2 cm il doppio della proiezione del cateto AC sull'ipotenusa. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. I risultati sono(60cm e 150cm2) Vi ringrazio in anticipo!!
0
8 feb 2022, 13:59

Infinito2006
Se possibile avere anche il procedimento di quella con lo 0 e quella della lettera (d).
1
5 feb 2022, 11:57

sumuayahaque
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
1
7 feb 2022, 10:00