Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avrei bisogno di una mano per questo problema di fisica rispetto l'interferenza di onde riflesse.
Una lastra di vetro ( n=1,52) è coperta da una pellicola di acqua saponata (n=1.33) di spessore di 742nm. La pellicola è colpita in direzione normale da un fascio di lice bianca. Quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente dalla pellicola? (le lunghezza d'onda visibile vanno da 400nm a 700nm). ( Risultati: 493nm e 658 nm)
Ho provato a ragionare su i due percorsi; il ...

Aiutatemi a risolvere la seguente equazione:
$sen x + cos x= sqrt(2) /2$
Ho usato le formule parametriche, ma i miei risultati non coincidono con quelli forniti dal testo.
Problema fisica (305530)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi a risolvere questo problema ?
(sono negata con la fisica)
Giulia e Sofia leggono su una rivista che un auto ha un accelerazione di a= 3,6 km/(h x s).Giulio sostiene che questo significa che la velocita dell auto aumenta di 1 m/s ogni secondo , Mentre Sofia sostiene che la velocità dell auto aumenta di 3,6 km/s ogni ora.chi ha ragione?
Aiuto (305545)
Miglior risposta
Si possono sempre svolgere tutte le operazioni tra due monomi?
Urgente (305554)
Miglior risposta
La squadra di calcio per cui tifa Leonardo ha concluso il torneo a 10 squadre, con gare di andata e ritorno, realizzando un magro bottino: 13 punti in tutto. Sapendo che le partite vinte sono una in meno di quelle pareggiate, quante sono le sconfitte che ha subito la squadra?
Equazioni di I grado a domanda
Miglior risposta
Salve vorrei sapere di questi due esercizi quali rispondono alle domande, io ho tentato di farle ma non sono convinto dell'esattezza.
Chi mi dici quali sono e perchè?
grazi
Come si risolve?
Miglior risposta
Calcola il lavoro compiuto dalla forza peso e da quella di attrito quando un tavolino di massa 12,0 kg viene spostato tra due angoli opposti di una stanza quadrata, di lato 4,60 m, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra pavimento e tavolino è 0,400 nei due casi: a) percorrendo la diagonale; b) lungo due lati consecutivi. a) 0 J;-306 J; b) 0 J;-433 J

Sui logaritmi dovrei aver capito abbastanza, ma quando mi si presenta davanti un'equazione/disequazione tipo $2^{x-1}$=$5*3^{2x-1}$ non so minimamente come procedere...
Il mio libro fa procedimenti che non capisco e photomath altrettanto
Cercate di farmi capire questo esercizio per favore, almeno ve ne propongo un altro che sembra essere "più complicato" che nemmeno photomath sa risolvere
Come si risolve questo?
Miglior risposta
Un carrello di massa 250 g, che si sta muovendo alla velocità di 0,40 m/s, viene accelerato da una forza di 1,4 N per un tratto di 1,8 m parallelo alla forza. Determina: a) il lavoro svolto dalla forza; b) la velocità finale del carrello. a) 2,5 J; b) 4,5 m/s
Problema fisica (305579)
Miglior risposta
ho urgente bisogno di un aiuto per un problema di Fisica. il problema è il seguente: Sonia si trova nella cabina di una ruota panoramica che ha un raggio di 65 m e gira con una velocità costante di 0.9 km/h. calcola quale angolo descrive in secondi il raggio della ruota panoramica che congiunge la cabina con il centro. esprimila sia in radianti che in gradi. non so come calcolare la lunghezza dell'arco. una mano?
Per favore chi mi aiuta con questo problema?
Miglior risposta
Giulia e Laura corrono in direzioni opposte su due corsie di una pista di atletica con velocità, rispettivamente, di 2.00 m/a e 4.00 m/a. Quando si trovano a 100 m l'una dall altra Giulia aumenta il ritmo della propria corsa con un accelerazione di 0.5 m/sq, mentre Laura mantiene costante la propria velocità. Quando spazio percorrono prima di incrociarsi?
RISULTATI 54.7m e 45.3m

Buon giorno sono nuovo del forum, mi piacerebbe approfondire per poi spiegare ad uno studente di 1°superiore
il concetto di popolazione, unità statistiche, caratteri qualificativi e quantificativi (discreti e continui)
faccio un esempio: il reparto di una fabbrica che produce magliette riceve i capi difettosi tra quelli prodotti in una giornata.
io nella mia ignoranza avrei risolto così:
popolazione: magliette
unità statistica: i capi
carattere qualificativo: difettosi
carattere quantificativo ...
PROBLEMA DI GEOMETRIA SULLA CIRCONFERENZA
Miglior risposta
GRAZIE SE RIUSCITE A RISOLVERE IL PROBLEMA NUMERO 126
Aiuto, ho bisogno di aiuto per una problema di aritmetica.
Salve! Ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente problema di fisica sull'attrito dinamico:" Un trenino di legno viene lanciato con una velocità di 5,00 m/s su un pavimento orizzontale e si ferma in un tempo di 1,45 secondi. Quanto vale l'accelerazione? Quanto vale il coefficiente di attrito dinamico tra il trenino e il pavimento?".
Grazie mille
RIENTRO A SCUOLA IL 7, VI PREGO AIUTATEMI
Miglior risposta
1.in un trapezio isoscele la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo. L'area del trapezio e' 972 metri quadrati, la base minore misura 12 m e l'altezza 36 m. Calcola il perimetro e la misura della diagonale del trapezio RISULTATI:132 m, 45
Problema di geometria (305509)
Miglior risposta
Due angoli esterni di un triangolo sono uno i 3/ 4 dell'altro e la loro somma misura 120°. Calcola la misura degli angoli interni. Di che tipo di triangolo si tratta?
Daniela sta arrivando a scuola con il suo motorino di massa 40,0 kg alla velocità di 43,2 km/h. a) Qual è l'energia cinetica del motorino per un osservatore fermo sul ciglio della strada? b) Qual è l'energia cinetica del motorino per Daniela? a) 2880 J; b) 0 J
Un blocco di massa 2,4 kg è posto su un piano inclinato di 18°, vincolato con una molla di massa trascurabile e costante elastica 140 N/m, che si trova a riposo. Il blocco viene lasciato e inizia a scivolare comprimendo la molla. Calcola: a) di quanto viene compressa la molla; b) il lavoro compiuto dalla forza peso durante la compressione. a) 52 mm; b) 0,38 J