Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il prisma retto della figura a lato presenta una cavità a forma di piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base della piramide. Calcola la differenza fra le due aree superfici laterali dei due solidi sapendo che lo spigolo di base e l'altezza comune ai due solidi misurano rispettivamente 64 cm e 24 cm. Determina inoltre il rapporto fra le aree delle superfici laterali dei due solidi RISULTATO 1024CM E 6/5 PLSS AIUTO
Problemi con le proporzioni (306634)
Miglior risposta
1)Nella pianta del progetto di un edificio è scritto: scala 1: 150. A quanti metri corrispondono 6 cm? Se il giardino ha le dimensioni di 12 m e 8,4 m, quali sono le sue lunghezze nella rappresentazione in scala? Risp:9 m, 8 cm, 5,6 cm. 2) In una carta geografica è indicata la scala 1: 250000, cioè 1 cm nella carta corrisponde a 250000 cm nella realtà. Se due paesi distano tra loro 13,8 km, a che distanza si trovano nella carta? Risp:5,52 cm. 3) La nonna ha messo da parte la somma di € 165 per ...
Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo problema con questo esercizio. Riesco ad arrivare fino alla parte finale e poi mi blocco perche non so come calcolare la massa del corpo per la forza perpendicolare al piano. Qualcuno mi aiuterebbe a risolverlo per intero? Grazie di cuore.
Un oggetto scivola su un piano inclinato senza attrito partendo da quota 3 m. Sapendo che dopo essere scivolato per 1 m raggiunge la velocita di 3.1 m/s. Si determini quanto inclinato il piano
inclinato. Con quale ...
A febbraio il signor Rossi viene premiato con un aumento del 20% del suo stipendio di € 2.000. A novembre però, per una crisi dell'azienda, il suo stipendio subisce un decurtamento del 10%. Quale percentuale rappresenta il reale aumento dello stipendio del Signor Rossi tra inizio e fine anno? risposta 8%
$2.000*20/100$ = $2400*9$ = 21.600 (nove sono i mesi da febbraio a ottobre)
$2.000*9$ = 18.000 --> 21.600 - 18.000 = 3.600 (soldi che ha guadagnato in più in 9 mesi ...
Compiti per domani
Miglior risposta
Il prisma retto della figura a lato presenta una cavità a forma di piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base della piramide. Calcola la differenza fra le due aree superfici laterali dei due solidi sapendo che lo spigolo di base e l'altezza comune ai due solidi misurano rispettivamente 64 cm e 24 cm. Determina inoltre il rapporto fra le aree delle superfici laterali dei due solidi RISULTATO 1024CM E 6/5 PLSS AIUTO
Problema geometria solida (306550)
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio
grazie mille
Compiti per domani Geometria
Miglior risposta
Compiti per domani
il volume di un cubo misura 729cm3. Calcola la misura della diagonale di una faccia
-Grazie

Dalle parole alle espressioni con polinomi
Miglior risposta
Dalle parole alle espressioni con polinomi, qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo io non vi capisco niente, mi serve per domani urgentemente
Aiuto! Ho la verifica domani e non riesco a risolvere questo problema: Quanto vale il lavoro compiuto da una forza F = (2x N)i + (3 N)j, dove x è in metri, applicata ad una particella che si muove dalla posizione ri = (2 m)i + (3 m)j alla posizione rf = (4 m)i − (3 m)j?
Grazie!!!
Una gomma per bicicletta, avente raggio di 66 cm, ha una pressione relativa di 4.2 atm. Considerando la gomma un cilindro cavo con sezione trasversale di 28 m^2;, calcola il numero di molecole d'aria nella gomma quando essa ha una temperatura di 34°C
Salve vorrei capire come si fanno questi due problem1: 1. Due angoli sono supplementari e uno è 2/3 dell altro. Calcola le misure dei due angoli. Le risposte che ho nell libro sono : 72 gradi e 108gradi ma non riesco a risolverlo . Grazie a chi me aiutara. 2. Due angoli adiacenti differiscono di 29 gradi. Calcola le misure dei due angoli. Aiutatemi a capire per favore.
Aiuto per esercizi di Fisica
Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi di fisica fisica? 1. Un meteorite di massa 348 kg in un certo istante si trova a 1405 km dalla superficie terrestre a una velocità di 11,2 km/s. Qual è il valore dell’energia meccanica totale del meteorite? Trascura il campo gravitazionale degli altri pianeti, della Luna e del Sole. 2. Un razzo di massa 510 kg poco dopo l’istante del lancio nello spazio possiede un’energia cinetica di 2,21 x 1010 J. Riesce a sfuggire al campo ...
Esercizi Dinamica dei Corpi
Miglior risposta
Ciao a tutti. Sapreste darmi una mano a risolvere questi 4 esercizi:
1. Un blocco di 3,50 kg posto sul piano liscio di un tavolo è collegato con una corda a un blocco appeso in massa 2,80 kg, come mostrato in figura. I blocchi sono rilasciati da fermi e possono muoversi liberamente. La tensione della corda è maggiore, minore o uguale al peso del blocco appeso? Determina l’accelerazione dei blocchi e la tensione nella corda.
2. Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m1 = ...

qualcuno mi puo aiutare in questi due problemi che non li ho capiti grazie.
Una lumaca,partendo da uno dei vertici,percorre due lati consecutividi un rettangolo di dimensioni 80cm e60cm. Calcola lo spostamento risultante.Se arriva nel terzo vertice,qual e lo spostamento risultante.Deve uscire 1m e 60 cm.
Una nave si sposta di 80 km verso sud ,poi di 60 km verso est ,infine di 80 km verso nord.
Rappresenta la situazione con un disegno .Calcola lo spostamento risultante.risultato 60 km
Calcolo dominio della funzione ((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,
riuscireste a risolvere con i passaggi il seguente calcolo di dominio di funzione:
((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Il risultato dovrebbe essere 4
URGENTISSIMO!!!!
Miglior risposta
Ciao dove risolvere questo problema Ci ho provato ma non riesco...un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie laterale di 4374 cm^2 e l'altezza misura 27 cm.calcola la lunghezza dello spigolo di un cubo equivalente ai 25/12 del parallelepipedo sapendo che la dimensioni della base di quest'ultimo sono una 4/5 dell'altra. perfavore
la differenza di lunghezza di due barre di alluminio è 76 cm e una delle due barre è i $3/7$ dell'altra più 20 cm. quanto misura la barra più corta? risultato 92 cm.
primo ragionamento - per prima cosa ho rappresentato con un segmento formato da 7 blocchi una delle due sbarre. sopra ho disegnato i suoi corrispettivi 3 blocchi, deducendo che i 4 non in comune (7-3=4) fossero i 76 cm della differenza. successivamente ho calcolato la 3a parte di 7 ovvero $76*3/4$ =57 ...

Buonasera, sto cercando di aiutare mio figlio a svolgere questo problema di prima media. L'esercizio recita "Due punti A e B distano tra loro 5 cm e sono gli estremi di una linea. Lungo la linea, da A verso B, si possono percorrere 6,8 cm. Che cosa possiamo affermare con certezza sulla linea in questione?". Ci sono 4 opzioni possibili che sono:
1) Linea curva;
2) Linea intrecciata;
3) Linea chiusa;
4) Linea retta.
A naso direi che non è una linea chiusa perchè abbiamo due estremi che non ...

Ciao, c'è qualcuno che potrebbe per favore chiarirmi questo dubbio?
Abbiamo un punto nel piano scelto a caso dove entrambe le coordinate appartengono all'intervallo [0,1].
Eventuali domande del tipo: probabilità che scelto il punto entrambe le coordinate siano minori di k oppure maggiori di k con k compreso in quell'intervallo come si risolvono?
Perché nel caso minore ad esempio io pensavo all'area del quadrato k^2 fratto l'area generale che è 1 ma un esercizio, a meno di non avere un ...
Mi aiutate con questi problemi? Grazie lo spigolo di base è l'altezza di una piramide quadrangolare regolare sono uno i 3/2 dell'altro e la loro somma misura 40 cm. Calcola l'area totale e laterale. Soluz. 960 cm. 2 1536 cm. 2