Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $F(x)=\int_1^x lnt dt$ nel punto $x0=2$.
Non so proprio come muovermi, qualcuno potrebbe spiegarmi passaggio per passaggio la procedura?

L'esercizio è
$sqrt(49^(x+1))+7^(x-1)=5^x$
sono arrivato, semplificando la radice, a $7^(x+1)+7^(x-1)=5^(x)$
ora come potrei continuare?
Geometria
Miglior risposta
Mi aiutate con questi problemi segnati?
La figura a lato è stata ottenuta disegnando le semicirconferenze di diametro AB, BC, CD, DE in cui ogni diametro è doppio del precendente. Sapendo che il diametro AB è lungo 4cm, calcola l'area della parte colorata.
Il risultato è 160pi greco cm2 = 502,4 cm2
Salve, vorrei un piccolo aiutino con geometria pls
1)Dato un angolo POR, con OP=OR, prolunga OP, dalla parte di P, di un segmento PQ, e OR, dalla parte di R, di un segmento RS, tali che PQ=RS. Dimostra che la retta PR è parallela alla retta QS.
2)Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Siano P e Q due punti, appartenenti rispettivamente ad AC e BC, tali che AP=BQ. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB
3)sulla bisettrice di un angolo acuto aOb, considera un punto P e ...

Data la successione $a_n$ con $n>=0$, definita in questo modo $a_n=(a_(n-1)+a_(n+1))/98$ per ogni $n$ intero positivo e inizializzata così $a_0=a_1=5$, provare che $(a_n+1)/6$ è un quadrato perfetto per ogni $n$.
Cordialmente, Alex
Aiuto! Geometria
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha l'area di 480 centimetri quadrati. Sapendo che i cateti sono uno i cinque dodicesimi dell'altro .Calcola la misura dei due cateti
Una particella è animata di un moto circolare uniforme in senso orario con periodo di 7s attorno all'origine di un sistema di coordinate xy. In un certo istante il suo vettore posizione rispetto all'origine e; r=(2m)i (3m)j. Determinare la sua velocita in tale istante usando la notazione con i versori
SONO IN SECONDA MEDIA
1)Un campo rettangolare e' lungo 400 m e largo 300 m. Un agricoltore lo coltiva a grano per i suoi 2/5 e a vigneto per i 3/4 della parte restante. Se ogni metro quadrato di terreno produce in media 3,8 kg di uva, quanti chilogrammi di uva in piu' avrebbe raccolto l'agricoltore se avesse coltivato a vigneto tutta la parte restante? (risultato: 68.400 kg)
2)Un terreno di forma rettangolare, largo 40 m, e' stato venduto a 7,50 euro il metro quadrato con un ricavo ...
Mi serve una mano per matematica
Miglior risposta
Mi potreste risolvere questi problemi?
Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 5a e 2a + 1 Se si aumenta il primo di 3a+ underline 2 e si diminuisce il secondo di a, qual è la differenza tra la seconda e la prima area?
La soluzione è:-a²+5/2a+1
L'altro problema è nel file allegato
Aggiunto 43 secondi più tardi:
Il secondo problema è il 439 e il primo il 438
ciao a tutti , ho provato a svolgere questo problema ma non ci son riuscita..
un foglio è ripiegato in otto rettangoli uguali con la base di 33,5cm che supera l'altezza di 9 cm . calcola l'estensione del foglio aperto e le sue dimensioni sapendo che quella maggiore corrisponde al quadruplo della dimensione minore del rettangolo di partenza.
grazie
Un triangolo è equivalente a 2/3 di un rombo avente le diagonali lunghe 45 dm e 72 dm. Calcola l'altezza del triangolo relativa a un lato che misura 27
Il risultato è ; 80dm
Secondo problem a
Un triangolo isoscele ha la base di 24 cm è il lato di 29 cm.
Calcola la misura della diagonale minore del rombo equivalente al triangolo e avente la diagonale maggiore congruente al doppio dell'altezza relativa alla base del triangolo.
Risultato 21
Grazie a chi mi aiuterà ne ho già fatti 13 ...

Salve! Mi servirebbe una mano per cercare di risolvere questo problema:
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, siano CH l'altezza relativa ad AB e P, Q, rispettivamente, le proiezioni di H sul lato AC e sul lato BC. Sapendo che AB=2a, determina la misura degli angoli alla base in modo che CH=2PQ.
Grazie in anticipo
Salve ho un "problema" con alcuni problemi di geometria che mio figlio non riesce a risolvere ve ne mando uno non so se sto scrivendo nel posto giusto però fatemelo sapere per favore se ho sbagliato, grazie. Ecco un problema : Le diagonali di un rombo misurano rispettivamente 18 cm e 40 cm. Se si aumenta la diagonale minore di 6 cm di quanto deve diminuire la diagonale maggiore affinché l'area rimanga invariata?
URGENTE GEOMETRIA DI 3 MEDIA URGENTE AIUTO PER FAVORE
Miglior risposta
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo.
2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma.
3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi).
4. calcola il ...
URGENTE GEOMETRIA DI 3 MEDIA URGENTE AIUTO PER FAVORE (305793)
Miglior risposta
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo.
2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma.
3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi).
4. calcola il ...
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo.
2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma.
3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi).
4. calcola il ...
Ho un problema con dei problema di Geometria:
Miglior risposta
1. Una circonferenza di centro O ha il raggio di 6,5 cm e una sua corda AB dista 3,9cm dal centro.
Calcola il perimetro e l’area del triangolo
2. un angolo alla circonferenza è 1/4 di angolo retto. calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.

Dato $n$ intero, provare che l'ultima cifra di $n$ coincide con l'ultima cifra di $n^5$.
Cordialmente, Alex
Problemi di trigonometria (305746)
Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, non riesco a fare questi due problemi. Qualcuno li sa risolvere?
1) In un trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC e' perpendicolare al lato obliquo BC. L'altezza del trapezio e' lunga 10 cm e l'angolo acuto adiacente alla base maggiore e' di 40gradi. Determina il perimetro e l'area del trapezio.
2)Determina l'area di un rombo, il cui lato e' lungo 12 cm, sapendo che gli angoli acuti del rombo hanno ampiezza di 42gradi.
Grazie in anticipo ...