Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Paolo, Barbara e Alberto creano con della rete me tallica un recinto di forma rettangolare, avente un lato lungo 2 m in più dell'altro. Avanzando 8 m di rete. cercano di utilizzarla per ingrandire il recinto. Paolo pro pone di allungare di 4 m ciascuno dei due lati più lunghi del recinto; Barbara propone di allungare di 4 m ciascuno dei due lati più corti del recinto. Infine, Alberto pro.. pone di allungare di 2 m ciascuno dei quattro lati del recinto. Indicata con x la lunghezza di ciascuno ...
aiutatemi a risolvere questo problema vi prego:
un appezzamento di terreno rettangolare ha perimetro 160m. il proprietario espande il suo terreno acquistando una striscia di terra di 2 m di larghezza. di quanto aumentata area del terreno?
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi problemi. Se svolgeste anche i calcoli mi fareste un grandissimo favore, altrimenti non fa nulla.
1)Un prisma retto ha l'area totale di 970 cm2
La sua base è un trapezio isoscele avente l'a-
rea di 240 cm, l'altezza e la base minore ri-
spettivamente di 16 cm e 3 cm. Calcola la
misura dell'altezza del prisma.
2) Un triangolo rettangolo ha l'area di 54 cm2 e
I cateti stanno tra loro nel rapporto di 4 : 3.
ESso costituisce la base di un prisma ...
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere, di seguito la traccia:
In un triangolo rettangolo, la proiezione del cateto sull'ipotenusa AB misura 16cm e BC supera di 2 cm il doppio della proiezione del cateto AC sull'ipotenusa. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
I risultati sono(60cm e 150cm2)
Vi ringrazio in anticipo!!
Perfavore un aiuto con questo Vero o Falso sulle disequazioni
Miglior risposta
Se possibile avere anche il procedimento di quella con lo 0 e quella della lettera (d).
Mi serve subito perfavore
Miglior risposta
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
Mi serve subito perfavore (306376)
Miglior risposta
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
Mi serve subito perfavore quetsa rispos
Miglior risposta
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
Mi aiutate perfavore urgentissimo
Miglior risposta
CALCOLA l'area del poligono Abcde, sapendo che :Dg=40m,Df=2/3 per Fg, l area di Efcd è 160 m
Problema n.3
grazie mille
328) Determina il numero il cui quintuplo diminuito di 3 è uguale a 7 volte il numero stesso aumentato di 1. [-2]
325) Aggiungendo 10 ai 5/3 di un numero si ottiene 5. Qual'è il numero?
[-3]
338) La somma dei 3/2 e dei 5/6 di un numero dà come risultato 49. Determina il numero
[21]
344) Determina il numero che aggiunto al suo successivo dà per somma 15. [7]
Vi ringrazio in anticipo!:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
- Sia $k$ il numero degli interi positivi che danno un resto di $24$ quando dividono $4049$. Trovare $k$
- Determinare il più grande intero che divide $364, 414, 541$ lasciando come resti, rispettivamente, $r_1, r_2, r_3$ e tali che sia $r_2=r_1+1$ e $r_3=r_2+1$
Cordialmente, Alex
Geometria terza media
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi.
1. Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm3 di sugherò (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere per stabilire l’equilibrio?
2.un oggetto d’argento pesa 126 dag. Se viene immerso in un recipiente pieno d’acqua fino all’orlo , ne fuoriesce 1,2dl. Determina il peso specifico dell’Argento.
3. Un artigiano ha costruito due oggetti: uno di stagno (ps 7,3), utilizzando 620,5 g di ...
L'area laterale di un parallelepipedo rettangolo è di 500,58 cm. 2.sapendo che una dimensione di base misura 14,5 cm. E l'area di base è di 142,1 cm2, calcola il volume. Risultato 1463,63 cm3. Grazie a chi risponde
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!!
la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi
il problema è che non so da cominciare perchè
a causa di motivi di salute sono stata assente alle spiegazioni
le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente..
ma a lei non interessava tanto ke mi hafatto fare la verifica
e ho consegnato in bianco .-.
vi chiederei di insegnarmi a farli... perchè senò non so ke fare..
grazie in anticipo vi posto il link delle ...
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema?
Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione geometrica, che il perimetro è di 38 cm e che la differenza fra il lato medio e il minore è 4cm.
Grazie in anticipo
Pls help
Miglior risposta
La diagonale di un parallelepipedo rettango- lo e la diagonale della base misurano 130 m e 50 m. Sapendo che uno spigolo di base e 4/13 della diagonale del parallelepipedo, calcola la misura dell'altro spigolo di base e dell'altezza. Grazie
Ho provato in molti modi a risolvere questo problema ma c'è qualcosa che non mi quadra, il testo è:
In una circonferenza di raggio 1 traccia la corda AB lunga come il lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B. Sul minore degli archi AB, considera il punto P e indica con il punto H l'intersezione della semiretta AP con la tangente in B. Posto l'angolo A nel triangolo PAB =x, risolvi, nei limiti geometrici del problema, ...
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 5745,25 cm. Le dimensioni di base sono una i 5 /7 dell'altra e il perimetro è di 84 cm. Calcola l'area totale.
Il volume di un parallelepipedo rettangolo misura 5745,25 cm. Cubi. Le dimensioni di base sono una i 5/7 dell'altra e il perimetro è di 84 cm. Calcola l'area totale.