Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ventu.uu
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo. 2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma. 3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi). 4. calcola il ...
1
12 gen 2022, 16:27

Ventu.uu
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo. 2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma. 3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi). 4. calcola il ...
1
12 gen 2022, 16:27

Ventu.uu
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo. 2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma. 3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi). 4. calcola il ...
0
12 gen 2022, 16:29

taetea_bangtan
1. Una circonferenza di centro O ha il raggio di 6,5 cm e una sua corda AB dista 3,9cm dal centro. Calcola il perimetro e l’area del triangolo 2. un angolo alla circonferenza è 1/4 di angolo retto. calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.
1
12 gen 2022, 08:08

axpgn
Dato $n$ intero, provare che l'ultima cifra di $n$ coincide con l'ultima cifra di $n^5$. Cordialmente, Alex
5
11 gen 2022, 00:02

Ottentotto44
Buon pomeriggio ragazzi, non riesco a fare questi due problemi. Qualcuno li sa risolvere? 1) In un trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC e' perpendicolare al lato obliquo BC. L'altezza del trapezio e' lunga 10 cm e l'angolo acuto adiacente alla base maggiore e' di 40gradi. Determina il perimetro e l'area del trapezio. 2)Determina l'area di un rombo, il cui lato e' lungo 12 cm, sapendo che gli angoli acuti del rombo hanno ampiezza di 42gradi. Grazie in anticipo ...
1
10 gen 2022, 17:00

sussolini1
per fare un esempio veloce, se in una disequazione ho 2 soluzioni che vanno messe a sistema con le condizioni di esistenza, se ho una soluzione del tipo x=$e+sqrt{e+4e}/2e$ e un'altra x=1 come faccio a sapere chi è più grande e chi è più piccolo? Mi basta fare i calcoli (in questo caso con il numero di Nepero)?
6
10 gen 2022, 07:07

s.sara
ciao avrei bisogno di un aiuto con 3 problemi di geometria 1) Dato un parallelogramma ABCD, traccia per il punto medio P di AD la perpendicolare ad AD e indica con Q il suo punto di intersezione con la retta rAB. Analogamente, traccia per il punto medio T di BC la perpendicolare a BC e indica con S il suo punto di intersezione con la retta rCD. Dimostra che PQTS e' un parallelogramma. 2)Sia ABC un triangolo inscritto in una circonferenza di diametro AB e centro O. Traccia la bisettrice ...
0
10 gen 2022, 16:27


Ventu.uu
URGENTISSIMO PLS Miglior risposta
Problemi di geometria: 1. Una valigetta ha la forma di un prisma retto. Laltezza è di 18 cm e la base è un trapezio isoscele. Le basi del trapezio misurano 34cm e 10 cm e il lato obliquo 20 cm. Calcola il volume del prisma esponendolo in decimetri cubi. 2. La diagonale di un parallelepidpedo rettangolo e la diagonale della base misurano 130 m e 50 m. Sapendo che uno spigolo di base è 4/13 della diagonale del parallelepipedo, calcola la misura dell'altro spigolo di base dell'altezza. GRAZIEE
1
8 gen 2022, 13:25

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

lisacassidy
Buongiorno!! Avrei bisogno di aiuto per il seguente problema: In un triangolo rettangolo ABCD la lunghezza della base AB supera di 4 cm i 3/5 di BC. Detto A’ il simmetrico di A rispetto a C, l’area del quadrilatero ABA’D è 70 cm2. Determina la lunghezza dei lati di ABCD. Io ho scritto: BC=x AB=4+3/5x Poi ho supposto che dall’area ABA’D si leveranno le aree dei due triangoli che si formano (BCA’ e DCA’) in modo che poi farò: AB*BC=AreaABCD (che mi darà un’equazione di secondo grado) Non ...
6
28 dic 2021, 10:59

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

Ventu.uu
Problemi di geometria: 1. Una valigetta ha la forma di un prisma retto. Laltezza è di 18 cm e la base è un trapezio isoscele. Le basi del trapezio misurano 34cm e 10 cm e il lato obliquo 20 cm. Calcola il volume del prisma esponendolo in decimetri cubi. 2. La diagonale di un parallelepidpedo rettangolo e la diagonale della base misurano 130 m e 50 m. Sapendo che uno spigolo di base è 4/13 della diagonale del parallelepipedo, calcola la misura dell'altro spigolo di base dell'altezza. ...
1
8 gen 2022, 13:25

mateeeeeeewe
nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x+y+1=0,2x+y+2=0, determina quella che interseca gli assi in due punti A e B tali che il baricentro AOB (essendo O l’origine) appartenga alla retta di equazione 3x+3y—5=0. dovrebbe venire y=6x+6 Aiuto!!! Aggiunto 46 secondi più tardi: Ultima equazione sarebbe 3x+3y-5=0
0
8 gen 2022, 16:01

koreJade
Nella figura la retta CE è tangente alla circonferenza che ha raggio 4. Studia, al variare dell’angolo x, la funzione y = CD/AB + CE/EO e disegnane il grafico, evidenziando il tratto che si riferisce al problema. sono riuscita a capire che CD = 8sen2x e che AB = 8, ma ho difficoltà a trovare CE e CO; qualcuno mi da una mano?
8
3 gen 2022, 15:01

Ponghina
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio da fare e ho risolto il punto a). Ho provato a calcolare l'area facendo l'integrale della differenza tra le due funzioni e calcolandolo tra -1 e 3 ma non mi torna...forse un errore di calcolo. Per quanto riguarda la domanda sul volume invece non riesco proprio ad impostarla...
1
8 gen 2022, 13:18