Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi riuscite ad aiutare con questo problemi di fisica
1.Un automobile transita al km 25 di un autostrada alle ore 8:25 e transita al km 29 alle ore 8:27. Qual e; la sua velocita; media in km h?.
2. Un corpo si muove con velocita ; costante di modulo 8 m/s e t = 0 s si trova 12 m
prima del semaforo.
a. Illustra il problema mediante un disegno qualitativo;
b. scrivi la legge oraria del moto;
c. determina la posizione del corpo t=5 s;
d. in quale istante il corpo si trova a 20 m ...
Problema di Geometria:la somma totale di tre segmenti è di 204 cm. Il secondo segmento 1/3 del primo e il terzo 1/4 del secondo. Calcola le misure dei tre segmenti. Grazie anticipatamente (mi serve solo sere come trovare la misura del primo segmento)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
# Unoduetre..matematica :
Problema di Geometria:la somma totale di tre segmenti è di 204 cm. Il secondo segmento 1/3 del primo e il terzo 1/4 del secondo. Calcola le misure dei tre ...
In un trapezio scaleno ABCD la base minore DC è il triplo dell'altezza CH e la proiezione del lato obliquo BC sulla base maggiore è il doppio dell'altezza. Determina la misura della base maggiore sapendo che l'ampiezza dell'angolo  è 45° e che l'area del trapezio è 450cm
URGENTISSIMO
Miglior risposta
non so fare questo problema: un cerchio è equivalente a 25/2 di un trapezio isoscele avente il perimetro di 47,4 dm e il lato obliquo di 8dm. Sapendo che la base maggiore supera la minore di 9,6dm calcola la misura della circonferenza.
Dovrebbe uscire 40 p-greco
Ciao, qualcuno saprebbe risolvere questo problema algebrico?
Il comando dice: “Scrivi in simboli le uguaglianze che proponiamo con le parole e verificale”:
Dati due numeri a e b, se si divide la somma tra il cubo del loro prodotto il prodotto dei cubi per il quadrato del loro prodotto, si ottiene il doppio prodotto dei numeri.
Grazie mille in anticipo.
AIUTO PROBLEMI DI GEOMETRIAAAAA
Miglior risposta
aiuto geometriaaaaaaaa
ciao a tutti ho un problema digeometria che non riesco a capiree
dico grazie in anticipo a chi mi aiutera'.
un parallelepipedo rettangolo, la cui altezza misura 30 cm, ha una dimensione di base 1/5 dell'altra e la loro differenza misura 60 cm; sapendo che l'area della superficie laterale e' uguale all'area della superficie totale di un cubo, calcola le misure dello spigolo e della diagonale di quest'ultimo poliedro.
RISULTATO: 30 cm, 30 x rad.quadrata
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile:
2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe è pari a 1,5 dm?. Calcola la pressione esercitata.
3) Calcola la pressione esercitata sul fondo del serbatoio di un autoclave quando questo viene riempito d'acqua fino all'altezza di 2150 mm (non considerare la pressione atmosferica).
4) In un sollevatore ...
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile:
2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe è pari a 1,5 dm?. Calcola la pressione esercitata.
3) Calcola la pressione esercitata sul fondo del serbatoio di un autoclave quando questo viene riempito d'acqua fino all'altezza di 2150 mm (non considerare la pressione atmosferica).
4) In un sollevatore ...
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile:
2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe è pari a 1,5 dm?. Calcola la pressione esercitata.
3) Calcola la pressione esercitata sul fondo del serbatoio di un autoclave quando questo viene riempito d'acqua fino all'altezza di 2150 mm (non considerare la pressione atmosferica).
4) In un sollevatore ...

Ciao,
mi aiutate a risolvere la disequazione $\ln(x)+\frac{1}{x}>0$?
I passaggi che riesco a fare sono i seguenti:
$\ln(x) > -\frac{1}{x}$ passo agli esponenziali e ottengo $x > e^{-\frac{1}{x}}$ e non so come continuare.
Ci sono altre strade? Ho sbagliato qualcosa?
Grazie a chi mi aiuterà.
Esercizio moto accelerato
Miglior risposta
Un automobile inizialmente ferma si muove con in accelerazione costante e percorre una distanza d in un tempo t. Se L auto si muovesse con la stessa accelerazione per un tempo che è il doppio dell’intervallo di tempo precedente percorrerebbe una distanza pari a?
le risposte mi dicono
doppia (quella che ho messo io ma non ne sono sicura)
quadrupla
la metà
nessuna delle precedenti
Grazie mille a chi risponderà :)
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile:
2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe e pari a 1,5 dm^2
.
Calcola la pressione esercitata.
Problema triangolo 265
Miglior risposta
Calcola le misure della base e dell’altezza di un triangolo sapendo che hanno la stessa lunghezza e che l’area e`128 dm2

Ciao a tutti,
scusate se chiedo un aiuto da appena iscritto.
Sto facendo difficoltà con un calcolo.. non sono molto portato!
Vorrei mettere in vendita un oggetto ma devo calcolarne il prezzo finale.
Io so che l'oggetto lo pago 10 al fornitore e devo valutare il profitto in base alle tariffe del sito (mettiamo ebay come esempio che ha 5% + 0.35 per vendita).
E' facile per me fare 10*5%+0.35 e sommare il risultato a 10. Ma così ottengo le tariffe del prezzo che pago io a chi mi fornisce il ...
Problema triangolo 265 (305953)
Miglior risposta
Calcola le misure della base e dell’altezza di un triangolo sapendo che hanno la stessa lunghezza e che l’area e`128 dm2

Ciao a tutti,
nel seguire un percorso di letture mi sono
ritrovato a ragionare sulla dimostrazione della
formula per il calcolo del volume di un cono.
Girovagando su Google non ho trovato risposte e
ho deciso di chiedere aiuto alla vostra comunità.
Premesso che non ho una grande competenza in geometria,
mi è parso comunque utile (anche altri forse hanno di questi dubbi)
porre il quesito seguente:
se è vero, come effetivamente è vero, che la formula per il calcolo
del volume di un cono si ...
In un trapezio isoscele ABCD la base minore CD e i lati obliqui hanno lunghezza 2, gli angoli acuti hanno ampiezza pigreco/3. Sia P un punto del lato obliquo BC, H la sua proiezione su AB. Posto langolo A di PAB=x:
1) esprimi la funzione f(x) = PC/PH;
2) calcola per quale valore di x risulta PC=PH
3) indipendentemente dal problema geometrico studia il dominio e il segno della funzione f(x)
Scomposizione a fattore.parziale
Miglior risposta
(5-x)(5+x)+ (x-5)^2 +(2x-10)(X+3)
Ciao non riesco a risolverla, mi potreste spiegare? Grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Salve, vorrei un chiarimento su degli esercizi effettuati in classe 4° dalla maestra e sui compiti nel libro fatti risolvere con lo stessa impostazione:
"scrivi i multipli di 2 compresi tra 9 e 21 = 11-13-15-17-19-21
"scrivi i multipli di 8 compresi tra 33 e 89= 41-49-57-65-73-81-89
Alcuni esercizi che avevamo svolto a casa con il sistema dei multipli :
"scrivi i multipli di 3 compresi tra 14 e 37= 15-18-21-24-27-30-33-36
sono stati corretti e risolti come sopra(17-20-23 ...
Urgente per domani!!! aiutoooooo
Miglior risposta
ciao a tutti, ci sono 2 problemi di geometria che nn riesco a capire, potete aiutarmi? grazie!
1 in un parallelepipedo rettangolo le dimensioni della base misurano 9,6 cm e 7,2 cm; sapendo che l'area della superficie laterale e' di 2402,4 cm2, calcola la misura della diagonale, l'area della superficie totale e il volume.
2 in un parallelepipedo rettangolo la diagonale di base misura 26 cm ed una dimensione misura 24 cm. Calcola l'area della superficie totale, sapendo che la terza ...