Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertasiano
potreste aiutarmi a risolvere questa proporzine? 5:y=5:x
2
11 apr 2012, 20:21

duccii
spiegare bene x favore
2
14 apr 2012, 14:05

mirk95
Problemi sull'ellisse Miglior risposta
ciao a tutti... riuscireste a risolvermi questi due problemi??? 1. Dopo aver rappresentato l'ellisse di equazione x^2/4 + y^2 =1, inscrivi in essa un rettangolo di perimetro 4. p.s. Perchè la soluzione dice che il rettangolo degenera in un segmento di estremi P1,2 (0;+o-1)?? 2. Stabilisci per quali valori di k l'equazione: x^2/8-k + y^2/2k-2 =1 rappresenta: a) un'ellisse (questo mi è venuto.. -1
1
13 apr 2012, 16:07

laura98
Salve a tutti! mi hanno assegnato un problema di geometria e non riesco a risolverlo =( ho provato ma niente da fare!Qualcuno mi può aiutare? Questo è il testo: Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno(Ps 0,5) che ha l'area della superficie totale di 576 dm quadrati, sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base premetto che con la geometria sono una frana...
2
13 apr 2012, 21:07

duccii
3ab(2/3a+1/3 b)(2/3a-1/3 b)+(2/3 a^2b-ab^2)^2:(-1/3ab)+1/3ab^3
2
13 apr 2012, 16:24

mirk95
Ciao a tutti... qualcuno mi può spiegare bene l'ellisse in geometria analitica??? Mi potete dire tutte le tipologie di problemi che ci sono??? Grazie in anticipo...
1
13 apr 2012, 15:45

Sara08021996
la mamma tira il bimbo seduto su una slitta in salita lungo un pendio che forma un angolo di 20° con il piano orizzontale . Sapendo che la slitta con il bambino ha una massa di 23 kg, che l'angolo tra la forza che la mamma esercita e il piano inclinato è 60° , calcola la forza esercitata dalla mamma per sollevare la slitta con velocità costante e il lavoro compiuto dalla forza peso. se,arrivata in cima alla salita la mamma lascia scivolare la slitta verso il basso determina la velocita finale ...
0
14 apr 2012, 11:20

well97
mi potreste dire che materiali sono le seguenti densità? -20.033 circa -13.500 circa -5.889 circa :cry :cry
1
13 apr 2012, 19:03

giada1998
un cubetto di marmo(ps 2,7g/cm3) del peso di 100 g viene immerso in una vaschetta contenente acqua a forma di parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di base di 5 e 7 cm. Di quanto si innalza il livello di acqua? vi prego aiutatemi!!nn riesco a risolverlo!!
2
13 apr 2012, 14:57

leo 14
come si risolvono equazioni dove ci sono le incognite con l'esponente?????
10
12 apr 2012, 09:06

Deena21
Ho un parallelogramma di cui conosco l'area 560 dmquadri e l'altezza 14dm. Devo trovare il perimetro sapendo che gli angoli acuti misurano 30°.
2
13 apr 2012, 17:56

LELE2000
Problema di geometria2 Miglior risposta
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 30°.Sapendo che i due cateti misurano 38 cm e 65,816cm,calcola il perimetro. 2)Il triangolo ABC è rettangolo in B e l'angolo acuto A misura 45°.Sapendo che l'ipotenusa misura 35,4cm e che il perimetro è 85,4 cm,calcola la lunghezza degli altri due lati del triangolo.
1
13 apr 2012, 17:10

Luke630
Svolgere Equazioni Miglior risposta
Salve a tutti! Ho un problema con le Equazioni, c'è ne sono 2 tipi che non ho ben capito come risolvere, primo tipo: [math]\frac{4x+1}{5}[/math] + [math]\frac{4x-1}{5}[/math] = [math]\frac{x+1}{10}[/math] - [math]\frac{x+1}{2}[/math] Secondo tipo: [math]\frac{3(5x-1)}{4}[/math] - [math]\frac{5(x+1)}{3}[/math] - [math]\frac{3(x-2}{2}[/math] = [math]\frac{4(x+1)}{3}[/math]
4
13 apr 2012, 16:08

LELE2000
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 30°.Calcola la misura dell'ipotenusa sapendo che il cateto minore è lungo 14 cm. 2) In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 60°.Calcola il perimetro del triangolo sapendo che il cateto maggiore e l'ipotenusa misurano rispettivamente 45,032 cm e 52 cm.
5
13 apr 2012, 15:49

Giusi :) Glem
mi serve aiuto per questi problemi! 1)in un trapezio rettangolo la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 1 terzo della base minore che misura 15 cm. sai che il lato obliquo e l'altezza misurano rispettivamente 13 cm e 12 cm determina la lunghezza del perimetro. 2)in un trapezio isoscele sono congruenti tra loro i due lati obliqui e la base minore,mentre la base maggiore è doppia della minore.il perimetro misura 48 cm calcola la misura di ciascun lato 3)il trapezio ...
1
13 apr 2012, 16:26

crittylove
In un trapezio rettangolo la base maggiore, la base minore e l'altezza sono lunghe rispettivamente 193cm 100cm 124cm. Calcola l'area e il perimetro. Risultato:[math]18166cm;572cm.[/math] Grazie...
3
13 apr 2012, 15:56

crittylove
In un trapezio isoscele l'altezza, uno dei due lati obliqui e la base minore misurano rispettivamente 20cm, 101cm e 125cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio Risultato:[math]650cm;4480cm.[/math] Grazie
1
13 apr 2012, 16:00

mah
il volume di un cilindro è 1021pigreco dm cubi calcola l area della superficie laterale e totale risultato 256pigreco dm quadrati e 384igreco dm quadrati
2
mah
13 apr 2012, 15:20

LELE2000
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 45°. Sapendo che un cateto misura 42cm e che il perimetro è 143,388cm,calcola la lunghezza dell'ipotenusa del triangolo. 2)In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 45°.Sapendo che il perimetro del triangolo è 68,28 cm e che l'ipotenusa è lunga 28,28cm,calcola la misura dei cateti.
1
13 apr 2012, 15:35

giada1998
l'area di un settore circolare è di 81 pi grego cm2 e il diametro del cerchio a cui appartiene misura 72 cm. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente. grazie a chiumque mi risponda:)
2
13 apr 2012, 15:01