Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_Esposito95
Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto D di AB dista cm 16 da A e la parallela ad AC condotta da D interseca BC nel punto P che dista cm 15 da B e cm 20 da C. Determinare il perimetro dei triangoli ABC e BPD . Risultato [84;36]

fiory852004
Ciao a tutti!! sapreste dirmi,come si svolge questa espressione con il quadrato del binomio? (1/3a-1)^2*(1/3a+1)^2-a^2(2-1/9a^2)-2 Grazie a quanti risponderanno
3
18 apr 2012, 09:14

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

crimor1
buongiorno, come si suddividono matematicamente ed in percentuale le spese di una famiglia, conoscendo lo sipendio dei due coniugi? grazie
4
18 apr 2012, 10:19

peppe6000
tan x < -1; tan x >= 1/radice di 3; sin x > -1/2; sin x= -radice di 2/2; GRAZIE IN ANTICIPO...SONO QUESTE 4
9
16 apr 2012, 15:04

fragolina98
1. Un parallelepipedo rettangolo è alto 7,8 cm e una sua dimensione di base misura 11,2 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 369,72 cm2. [ risultato : 649,72 cm2 ; 1092 cm ] 2. Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente la base lunga 14 cm e il lato obliquo che supera la base di 11 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è di 1280 cm2, calcola l'area della superficie ...
4
17 apr 2012, 14:19

luca.piacentini2
Sia $A\hatOB$=$2/3$$\pi$ un settore circolare di una circonferenza di centro O e raggio r. Considerata la corda $CD=(6/5)r$ parallela alla corda AB, determinare le misure delle corde BC e AD ( con C più vicino a B ). Ho trovato la misura della corda AB che è $sqrt(3)r$ dato che l'angolo al centro è di 120. Ora le due corde che devo trovare sono isometriche, ma in che modo posso operare? Premetto che conosco i vari teoremi di trigonometria, teorema ...

Fabricio98
Sono Delle Disequazioni : 1) 5x-1 < 3x-3 2) 4(x-2)-8x > 2+x+5 3) -2(x+3)-1 < 3(x-6)+1 4) x/3 + 2x-1/2 < 5/6 5) 5x-10 > 4(2x-1)-3x Grazie Per Il Vostro Aiuto !
1
17 apr 2012, 17:21

saracir99
in un triangolo rettangolo la somma dei due cateti misura 9,2 cm e il loro rapporto è 45/28.quanto misura ciascun cateto?qlcn sa fr qst problema??
2
17 apr 2012, 21:32

saracir99
In un triangolo isoscele il lato supera la base di 60 cm e le loro misure sono proporzionali a 7 e 4.calcola il perimetro del triangolo.Sapete come si risolve questo problemaa
3
15 apr 2012, 17:32

Marco241
Sia ABC un triangolo isoscele rettangolo in A,base di una piramide di vertice V e di altezza $ bar(VA)=bar(AB)=l. $.Sia A1B1C1 il triangolo che si ottiene sezionando la piramide con un piano alfa parallelo alla base.Determinare la distanza che il piano alfa deve avere dalla base affinchè la superficie laterale del tronco di piramide ABCA1B1C1 sia uguale a $ kl^2 $ SVOLGIMENTO: Purtroppo il problema non mi viene.Non riesco a capire l'errore che commetto.Riporto i miei ...
4
17 apr 2012, 12:26

alex1212
Help (80973) Miglior risposta
il triangolo isoscele abc ha la base AB di estremi A( -2;-1) e B (6;3) e il vertice C sull'asse y. Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
1
17 apr 2012, 19:17

aneres93
y=ln(x)+1 sapendo che la tangente è // alla retta y=-x+4 determinare punto di tangenza e retta tangente. allora dopo aver fatto i calcoli mi viene che il punto e P (-1,1)e la retta y=-x graficamente questa retta passa per il punto P ed è parallela alla retta y=-x+4 .. ma non è tangente!..chi mi spiega il grafico ?
10
17 apr 2012, 15:09

Checcolino
chi mi risolve queste equazioni di 1 grado per favore con i passagggi grazie in anticipo 3(x-3)+4=2[-(x-5)-4(2x+1)] 5[2(x+4)-x]=2(3x+19) Aggiunto 5 minuti più tardi: i risultati sono alla 1 equazione 1/3 alla seconda equazione il risultato è 2 Aggiunto 5 minuti più tardi: 3x-9+4=2x-10-8-1 3x+4x-2x=+9-4-10-8-1 -5x=-14 +5x=+14 x=14/5=2.8
1
17 apr 2012, 18:36

chaty
EQUAZIONI (80968) Miglior risposta
dove ho sbagliato'
2
17 apr 2012, 18:27

chaty
Problema aiuto Miglior risposta
un solido di ferro(ps 7,8) e formato da due piramidi quadrangolari regolari congruenti aventi la base in comune.Sapendo che la distanza fra i vertici delle due piramidi misura 96 ed e i 12\5 dello spigolo delle basi,calcola l'area della superficie e il peso del solido. é8320;399,36]
2
17 apr 2012, 17:58

Checcolino
Help per favore Miglior risposta
chi mi risolve questa equazione di 1 grado 5x+2(14-x)=5x-(28-x)+4x con passaggi per favore grazie in anticipo
1
17 apr 2012, 17:56

minni07
come si fanno le dirivate in base alla definizione e in base alle regole di derivata????
1
17 apr 2012, 16:13

Emy98
ciao!!! questo problema non so come risolverlo, mi potete aiutare??? Un solido è formato da un cubo, avente lo spigolo di 12 cm, a cui è sovrapposto un cilindro avente la base inscritta in una faccia del cubo. Bisogna calcolare: - la misura della superficie del solido, sapendo che l'altezza del cilindro è pari ai 5/2 del diametro della base. (il risultato è 1.994,4 cm quadrati) - il volume del solido. (il risultato è 5.119,2 cm cubi) - il suo peso sapendo che è di legno (ps= 0,7) (il ...
5
17 apr 2012, 15:00