Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Sia $a$ una circonferenza e $r$ una retta esterna a essa. Si consideri la corrispondenza che associa a ogni punto $P$ di $a$ il punto in cui la tangente ad $a$ in $P$ interseca $r$. Quali sono i punti di $a$ cui non corrisponde alcun punto di $r$? Qui ho risposto così: i due punti per i quali la tangente ad $a$ risulta parallela alla retta ...
10
5 apr 2012, 10:31

calabresel
avrei bisogno di aiuto cn qst proporzioni ke nn sn riuscita a risolvere qst è il comando: Calcola il termine incognito delle proporzioni date. -0,6 periodico:x=0,4:0,83periodico [25/18] -4:3=x:1/2 [2/3] -6:1/5=5:x [1/6] grz
3
12 apr 2012, 15:27

psychodisaster
Salve, sono nuovo vorrei capire come dovrei fare per questo esercizio.... se quacuno potrebbe scrivermi la risoluzione per esteso non sono in grado Un terreno,avente la forma di trapezio isoscele cn base minore,l'altezza e il lato obliquo lunghi rispettivamente 90 72 e 78 cm, viene venduto a€ 352,50 l'ara. La somma rikavata viene suddivisa dai 2 proprietari in modo k uno riceve i 4/5 dell altro; calcola l incasso di ciascun proprietario. non mi da il risultato che ce riportato sul libro ...
4
11 apr 2012, 23:04

chiara-98
supponi che in farmacia sia in vendita un nuovo tipo di cerotti nasali che esercitano sul naso una forza verso l'esterno di 0,32 Newton.Di quanto si dilatano le narici usando questo tipo di cerotto?
3
11 apr 2012, 15:56

gaten
Dimostrare associatività della differenza simmetrica
1
11 apr 2012, 17:06

marikaluna
il volume di un prisma retto alto 22 cm misura 3300 cm3 . il prisma ha per base un triangolo rettangolo avente i cateti che sono uno i 3/4 dell'altro. determinate l'area totale del prisma. ( il risultato deve venire 1620 cm2) !
1
12 apr 2012, 07:51

VomitDoll
"Calcolare l'area della superficie laterale di una piramide triangolare VABC sapendo che AB=24, BC=13, CA=29, CV=21, AV=BV E CVA= 90° (Applicherai la formula di Erone solo al triangolo BCV perché ABV è un triangolo isoscele e CVA è un triangolo rettangolo dal quale.... )" Scusate, la formula di Erone mi serve a calcolare il perimetro, ma non ho già l'apotema? Non sarebbe AC e quindi 29? a cosa mi serve ricavare tutti i lati di ogni triangolo? :/
13
9 apr 2012, 23:59

FrancescaRomana3
Non riesco a capire come posso risolvere questo problema. In una circonferenza di diametro 2r è inscritto il triangolo APB con P appartenente al maggiore dei due archi AB e il cui lato AB è lungo 6/5r. Determinare la posizione del punto P in modo che la somma delle altezze relative ai lati AP e PB sia k volte la lunghezza del lato AB. Sono arrivata a fare la figura e a posizionare la x. Ho trovato anche il lato HB=&/5r*senx. Ora però non riesco a trovare Ak

imagine1
So che ci sono delle relazioni tra i coefficienti di un polinomio di secondo grado e le sue radici. Ad esempio, se abbiamo un'equazione di questo tipo: $ax^2+bx+c=0$ e chiamiamo le sue radici $x_1$ e $x_2$, allora sono vere queste due relazioni: $x_1+x_2=-\frac{b}{a}$ $x_1x_2=\frac{c}{a}$ Adesso cerchiamo di risolvere questo problema: Determinare per quali valori di $n$ tutte le soluzioni dell'equazione $x^3-3x+n=0$ sono numeri interi. Questa volta la ...
4
11 apr 2012, 16:41

danny.m
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiutino con la risoluzione di questa formula: \(\displaystyle x^x = y/x \) ove y è una variabile nota ( ad esempio 5 ) quindi \(\displaystyle 5/x = x^x \) presupponendo che x sia un numero positivo mi ritrovo a x elevato a (x +1) = 5 quindi mi ritrovo il logaritmo x di 5 è uguale a x+1 ma comunque non posso provare in nessun caso quant'è x mi ritrovo solamente logaritmo x di 5 = x+1 quindi deduco che \(\displaystyle ln(5) / ln(x) = x+1 \) ma non riesco ...
8
9 apr 2012, 12:10

vale...!
avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema... l'altezza e l'apotema di una piramide esagonale regolare misurano 31.5cm e 32.5cm; calcola il perimetro di base e la misura del volume della piramide. grz x l'aiuto !!!!! :D:D:D:D ps: xfavore nn risolvetelo cn cose troppo complicate xke ancoora sn in 3 media ...grz:)
2
11 apr 2012, 15:51

Lucrezio1
Salve a tutti! sto impazzendo con l'algebra lineare... stavo cercando di applicare Rouché-Capelli quando mi sono imbattuto in questa matrice 3x3: 4 1 3 3 2 1 1 5 -4 vi chiedo.. perché questa matrice ha rango 2 e non 3? Non riesco a uscirne!
13
8 apr 2012, 18:08

marsazzo
salve mi potreste aiutare in questo esercizio perchè non so da che punto partire????????? è dato un trapezio ABCD, di basi AB e CD, e sia O il punto d'incontro delle rette dei lati obliqui AD e BC. Detto H il punto d'incontro delle due diagonali ddel trapezio, siano M ed N le intersezioni dedlla retta OH rispettivamente con DC e AB. Dimostrare che risulta DM=CM e AN=BN. ( Condurre da H la parallela alle basi)
4
5 apr 2012, 11:17

XDGiulietta
un rettangolo e un quadrato hanno la diagonale congruente e lunga 20 cm. Sapendo che una dimensione del rettangolo è i 3/4 del lato, calcola l'area del rettangolo. RISULTATO: 179,86 CM2
1
11 apr 2012, 17:57

francesca02
Problema (80489) Miglior risposta
sugli scaffali di un supermercato ci sono 125 pacchi di biscotti , ciascuno dei quali ha il peso lordo di 4,75hg.Se ogni pacco ci sono 450g di biscotti di quanti chilogrammi e' la tara totale??
9
11 apr 2012, 15:06

XDGiulietta
1° problema : le dimensioni di un rettangolo sono una i 7/24 dell'altra e la loro somma misura 248 cm. Calcola il perimetro, la misura della diagonale e l'area di un quadrato avente il lato congruente ai 3/5 della diagonale del rettangolo. RISULTATO: 480 CM ; 169,68 CM ; 14.400 CM2 VI PREGOOOOO AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIII
5
11 apr 2012, 16:56

Mary_Capano
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto! Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie!
1
11 apr 2012, 16:18

Mary_Capano
Quelli segnati sono quelli che non riesco a fare! Me li fate x vedere cm li avete fatti? Grazie! :D
6
11 apr 2012, 15:26

previ91
Devo definire e disegnare il campo di esistenza dell'arcoseno . So che il campo di esistenza di y=arcsen (x) è $-1<x<1$. Vorrei delle conferme riguardo questa funzione : $y=arcsen(x^2 + y^2 -2)$ allora io ho definito il suo campo di esistenza come : $-1<x^2 + y^2 -2<1 \rightarrow 1<x^2 + y^2 <3 $ Per quanto riguarda la parte grafica , ho considerato le due disequazioni $x^2 +y^2 >1$ e $x^2+ y^2 <3$ e quindi ho disegnato due circonferenze concentriche (una di raggio$ 1 $l'altra $sqrt 3$ ) e ...
4
10 apr 2012, 20:34

Mary_Capano
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto! Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie!
3
11 apr 2012, 16:07