Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erika98
L'area di un rettangolo misura 96 cm quadrati e uno dei lati è 2/3 dell'altro. calcolate: a) il volume del cilindro generato dalla rotazione del rettangolo attorno al lato più lungo. [risultato: 768 pigreco = 2.411,52 cm cubi] b) il volume del cilindro generato dalla rotazione del rettangolo attorno al lato più corto. [risultato: 1.152 pigreco = 3.617,28 cm cubi] Ciao a tutti, questo problema non sono riuscita a risolverlo in verifica, qualcuno mi può aiutare???? Grazie
1
17 apr 2012, 14:44

Katy03
Per domani ho 4 esercizi dv devo trovare gli angoli di alcune figure ogni esercizio a una figura cn scritto i seguenti dati: 1)A^=45° B^=2A^ D^=B^ C^=? 2)A^=F^=135° B^=C^=D^ E^=90° B^=? 3)A^+D^=97° A^-D^=7° B^=134° A^=? D^=? C^=? 4)A^=B^=132° F^=82° E^=A^+8° D^=F^+65° C^=? Spero ke mi aiutate per nn ci ho capito nnt! grz in anticipo a ki mi aiuterà!!!
3
16 apr 2012, 15:42

elenucciaele
problema di algebra urgente. Il triplo dell'età di luca, diminuita di un terzo equivale al doppio di questa età aumentata di 2. Quanti anni ha luca?. da svolgere con le equazioni soluzione 3
1
17 apr 2012, 12:51

elenucciaele
problema di algebra urgentissimo. un una partita di pallacanestro tre ragazzi hanno realizzato complessivamente 26 punti. il punteggio del primo e del terzo è pari rispettivamente ai 3/2 e ai 3/4 di quello conseguito dal secondo. Determina i punti realizzati da ciascun ragazzo. da svolgere con le equazioni. Soluzione 12, 8, 6
1
17 apr 2012, 12:57

AleSasha_98
Domani ho le olimpiadi di matematica...mi servirebbe un ripasso...se mi dite dei argomenti importanti da ripassare ve ne sarei grata :lol :blush
1
16 apr 2012, 20:59

bambolyna95
Problemino (80835) Miglior risposta
Da un'indagine di mercato condotta su un campione di 1500 persone,è risulato il 18% NON HA MAI PAGATO CON UNA CARTA DI CREDITO, UN BANCOMAT O UNA CARTA PREPAGATA;IL 35% USA SOLO CARTE DI (CREDITO,BANCOMAT O PREPAGATA)E I RIMANENTI USANO, IN DIVERSE PROPORZIONI.TUTTE LE FORME DI PAGAMENTO.DI QUEST'ULTIMO GRUPPO PERò IL 40% NON UNSA LE CARTE PREPAGATE.QUANTE SONO LE PERSONE CHE COMPLESSIVAMENTE,USANO LE FORME ELETTONICHE DI PAGAMENTO E QUANTE QUELLE CHE NON USANO LE CARTE PREPAGATE? deve dare ...
2
16 apr 2012, 14:51

filippo.ermidio
1) Dare un esempio di funzione f(x) definita su tutto R ed ivi continua, tale che : lim per x---->+ infinito f(x) =2 e lim per x---->+ infinito f(x)=3 2) Determinare al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell'equazione : x^3 -kx^2 +2 - k =0 3) Illustrare il teorema di de l'Hopital e applicarlo per calcolare il lim per x----> +infinito x^4 / e^(2x) Chi saprebbe darmi una mano?? Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

TROTTY69
ho UN PROBLEMA CHE NON RIESCO A CAPIRE L'area di un trapezio isoscele MISURA 246,6dm e l'altezza misura 13,5 dm.Se la base maggiore è 4/3 della minore,calcola la lunghezza di ciascuna delle due basi.
8
16 apr 2012, 16:48

Lucrezio1
"L'area di un trapezio isoscele di base AB è 184mq, il suo 2p è di 64 m e la sua altezza è h=8. determina gli angoli del trapezio" ho un problema con questo problema... impostando delle equazioni con l'area e il perimetro e facendo delle sostituzioni, arrivo a scoprire che CB, il lato obliquo, è di 9 cm e HB è $sqrt(17)$ cm, ma non c'è verso che riesca a trovare gli angoli... l'angolo adiacente alla base superiore mi viene $pi/2 + arccos 8/9$, ma il libro dice $pi - arcsin 8/9$... come si ...
26
5 apr 2012, 16:59

JohnnyT.
Potete aiutarmi con questi esercizi? 1. Una navicella, il lander, che sulla Terra aveva una massa di 348 kg atterra su Marte. Sapendo che su Marte la costante di proporzionalità tra forza-peso e massa è il 36,9% rispetto a quella sulla Terra. Calcolare: a) la massa del lander su Marte. B) il peso del lander sulla Terra c) il peso del lander su Marte. 2. Un corpo di massa 5kg è poggiato su un tavolo (coefficiente d'attrito statico 0,2) il corpo è spinto con una forza f=9,5 N. Il corpo si ...
0
16 apr 2012, 21:10

JohnnyT.
Potete aiutarmi con questi esercizi? 1. Una navicella, il lander, che sulla Terra aveva una massa di 348 kg atterra su Marte. Sapendo che su Marte la costante di proporzionalità tra forza-peso e massa è il 36,9% rispetto a quella sulla Terra. Calcolare: a) la massa del lander su Marte. B) il peso del lander sulla Terra c) il peso del lander su Marte. 2. Un corpo di massa 5kg è poggiato su un tavolo (coefficiente d'attrito statico 0,2) il corpo è spinto con una forza f=9,5 N. Il corpo si ...
0
16 apr 2012, 21:08

TROTTY69
Se mi potete aiutare con questo problema grazie Il lato di un esagono regolare misura 20 dm.calcola il perimetro di un quadrato equivalente all'esagono
6
16 apr 2012, 16:45

clarissa1997
scomponi in fattori le seguenti differenze di quadrati 16-x^y^;
1
16 apr 2012, 17:55

clarissa1997
Urgente (80879) Miglior risposta
scompoi i seguenti polinomi in fattori mediante raccoglimenti parziali e totali 6ax -3ay -2x^+xy il risultato [(e 2x-y)(3a-x)]
1
16 apr 2012, 18:01

clarissa1997
riconosci nei seguenti polinomi il quadrato di un trinomio e indicalo. 4x^+16y^+z^+16xy -4xz -8yz il risultato e [(2x+4y -z)^]
1
16 apr 2012, 17:51

Gillette
In un triangolo un cateto è lungo 9 cm in meno dell'ipotenusa e l'altro cateto è i 3/4 del primo.Determina l'area del triangolo.
9
16 apr 2012, 16:23

marcus1121
Si consideri la funzione di equazione $y=f(x)$ il cui grafico è È debolmente crescente in $R$ : falso. Per me è debolmente crescente in $ [ 0;+ oo )$ e decrescente in $(- oo;0] $ Ha per dominio lintervallo $ [ 1;3] $ : falso. Il dominio è $R$ Ha per codominio $R$: vero. E' biunivoca: falso. A me risulta suriettiva.
20
13 apr 2012, 10:42

gaia0290
Problema di geo Miglior risposta
vuole sapere il Perimetro
1
16 apr 2012, 15:29

Ricyricy
Ci ragiono da un po' ma non ne vengo a capo... ho cercato di di far qualcosa tipo separare usando le proprietà delle potenze ma poi non so più che fare $ (2^(3x) - 8 + 3 * 2^(x+2) - 3 * 2^(2x+1))/(sqrt(4^x+3^-x+10)) >= 0$
8
14 apr 2012, 07:38

bambolyna95
Problema (80822) Miglior risposta
Un rappresentate a una percentuale del 4,5% sul fatturato mensile delle vendite.Ai nuovi clienti egli offre la merce che propaga con uno scondo dell'1% .Nel mese appena passato egli ha venduto merce per un importo di £ 32500 ai suoi clienti abituali e $ 18600 a quelli nuovi.Sulla somma effettivamente percepita egli paga poi le tasse con una aliuota del 36%.Quale somma gli rimane?
3
16 apr 2012, 11:34