Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crittylove
In un trapezio rettangolo la differenza delle basi e l'altezza misurano rispettivamente 15 cm e 112 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore misura 100 cm. Risultato:[math] 440cm;12040cmcm.[/math] grazie Ciao :)
2
13 apr 2012, 15:49

gaia0290
1)25cm al quadrato=dm al quadrato 2)82m al quadrato=cm al quadrato 3)34 hm al quadrato=km al quadrato 4)2680dm al quadrato=dam al quadrato 5)9096 m al quadrato=hm al quadrato 6)180 dam al quadrato=hm al quadrato 7)9m al quadrato=dm al quadrato 8 )22,35dm al quadrato=cm al quadrato 9)48 km al quadrato=hm al quadrato 10)8049 mm al quadrato=cm al quadrato 11)148 cm al quadrato=m al quadrato 12)600 hm al quadrato=km al quadrato
2
13 apr 2012, 16:55

XDGiulietta
Due angoli complementari sono tali che il loro rapporto è 2/7. Calcola l'ampiezza dei due angoli. risultati= 20°-70°
2
14 apr 2012, 10:13

cate99
il perimetro di un rettangolo è uguale a quello di un trapezio isoscele avente la somma delle basi di 38 dm e il lato obliquo di 10 dm . Sapendo che la base del rettangolo è 18/11 dell'altezza calcola le loro rispettive misure
4
11 apr 2012, 16:58

93felipe
SALVE A TUTTI vorrei sapere come agisce il valore assoluto su un equazione goniometrica come le seguenti ed il periodo come viene influenzato dal valore assoluto? $|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$ $|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$ IL MIO PROCEDIMENTO E' IL SEGUENTE: il valore assoluto svolgendo l'equazione va spostato nell' argomento così? (e poi eventualmente procedere come una normale equazione): $|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$ $|sin2x|=|sin(x-pi/9)|$ $|2x|=|x- pi/9+2k(pi)|$ $\wedge$ $|2x|=|pi-(x- pi/9)+2k(pi)|$ oppure in questa ...
23
12 apr 2012, 20:47

XDGiulietta
Allora...il problema è il seguente... Una dimensione di un rettangolo misura 48 cm ed è i 3/4 della diagonale. Calcola il perimetro e l'area del rombo che ha per diagonali le dimensioni del rettangolo RISULTATI: 160CM; 1536 CM2
2
12 apr 2012, 17:44

Bad90
Ho risolto la seguente equazione di secondo grado, ma non sono sicuro del risultato: $ ((2x+0,09)^2)/((1-x)*(0,019-x)) = 54,8 $ $ (4x^2+8,1*10^-3)/(0,019-x-0,019x+x^2) = 54,8 $ $ 4x^2+8,1*10^-3 = 1,04-54,8x-1,04x+54,8x^2 $ $ -50,8x^2-1,03+55,84x=0 $ $ -50,8x^2+55,84x-1,03=0 $ Poi dalla solita formula risolutiva $ (-bpm sqrt(-b^2-4ac))/(2a) $ A me interessa l'unico valore positivo, quello negativo non mi serve, quindi: $ (-55,4+sqrt(3118,10-4(52,32)))/(-101,6) $ $ (-55,4+53,93)/(-101,6) $ $ x = 0,018 $ Ritorno a dire che a me interessa solo il valore positivo, ma non sono sicuro se ho svolto tutti i ...
4
13 apr 2012, 11:04

Rahzel
... sono discordi, giusto? Ma dal libro non capisco però una cosa: è data questa disequazione: $x^2 -3x -40 < 0$ scomponiamo il polinomio a primo membro in fattori di primo grado: $(x+5)(x-8)<0$ Ora, dal momento che il prodotto dei due fattori è negativo quando i due fattori sono discordi, cioè quando risulta: $\{(x+5 > 0),(x-8<0):}$ OPPURE $\{(x+5<0),(x-8>0):}$ E fin qui tutto chiaro. Il testo poi però svolge soltanto il primo sistema, che come soluzione ha $-5 < x <8$ Non ...
9
14 apr 2012, 17:21

clarissa1997
ax+bx-3ay-3by il risultato e [(a+b)(x-3y)] scomponi i seguenti polinomi in fattori mediante raccoglimenti parziali e totali.
4
13 apr 2012, 18:08

bambolyna95
Problema (80637) Miglior risposta
Per rinnoavare la patente,un agenzia di ptratiche automobilistiche applica una tariffa di £63a cui si devono aggiungere £27 per la visita medica.Se poi si vuole andare senza appuntamento bisogna aggiungere un 5% al totale precedente.Quanto viene a costare in questo caso il rinnovo della patente?
2
13 apr 2012, 14:38

veronica96
una piramide regolare quadrangolare è sovrapposta a un cubo in modo tale che la base coincide con una faccia del cubo. sapendo che il perimetro di base della piramide e l'altezza misurano, rispettivamente, 33,6 dm e 4dm, calcola il volume del solido e il suo peso, supponendo che sia di marmo (peso specifico= 2,7). risultati: volume:686,784 dm3 peso:1854,3168 kg
3
29 dic 2009, 11:16

duccii
{[(3a+1/4b)(2a-1/3b)-2/3b(3/4a-1/8b)]-[3a(2/3b+2a]}:(-3ab)
1
14 apr 2012, 20:03

LiliC
Riuscite ad aiutarmi? io non riesco a capire la figura. Grazie L'esercizio dice: disegna un parallelogramma ABCD e una retta r passante per il vertive A esterna al parallelogramma. Traccia poi i segmenti DP, BH e CK perpendicolari a r. Dimostra che CK= DL+BH. Faccio un gran paciugo con le perpendicolari e non riesco a vedere niente. Grazie
3
3 apr 2012, 15:33

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con due problemi sulla circonferenza e non riesco a risolverli, il primo è Scrivi l'equazione della circonferenza sapendo che il centro C(3;1) sapendo che è tangente alla retta 3x+4y+7=0. L'altro problema è la circonferenza [tex]x^2+y^2-3x-3y-4=0[/tex] interseca gli assi in quattro punti, trovare l'area delimitata da essi. Allora per il primo problema ho disegnato la retta e ho cercato il punto di tangenza, ma non sono riuscito a trovarlo. Per il secondo problema ...
3
14 apr 2012, 18:20

clamarang
E' dato un quadrato ABCD di lato 10 cm. Con centro in C e raggio CB traccia internamente al quadrato l'arco BD e con centro in C e raggio CE di 1/2 del lato del quadrato traccia un arco EF. Trova la lunghezza del contorno e l'area della parte di piano compresa entro i due archi BD e EF. (Risultati: 33,55 cm e 18,75 pi greco) Può servire a qualcosa trovarsi l'area del quadrato (100) o il perimetro (40) del quadrato? Il raggio è 5cm. Il resto non comprendo. Qualche anima pia mi può gentilmente ...
3
4 apr 2012, 20:56

sofietta16
ciao a tutti.... ho un problemino, infatti a breve avrò un compito di geometria sulle formule per calcolare l'area di alcuni poligoni... ma purtroppo non ho compreso la formula di erone per calcolare l'area di un triangolo, potreste cortesemente spiegarmela? conto sul vostro aiuto grazie in anticipo...
3
31 mar 2012, 18:16

dem1509
??? (80730) Miglior risposta
come posso scrivere le radici in questo forum???poi devo chiedervi una cosa di matematica
1
14 apr 2012, 15:53

Fregior
È dato un settore AOB di un cerchio di raggio r; l'angolo al centro AOB è acuto e ha ampiezza α radianti. Inscrivere in esso un rettangolo PQMN con la base PQ sul raggio OA e M sull'arco AB avente area massima. Ecco come ho operato: Pongo $Q\hat{O}M=x$ Posso dire per il teorema dei seni che: $r/(sen( M\hat{P}O)) = (PM)/(senx)$ Quindi PM è lungo: $rsenx$ Poi posso calcolare l'angolo ONQ che è $pi/2-\alpha$ perché sarebbe $pi -pi/2-\alpha$ Poi considerando il triangolo MNO posso dire ...
10
10 apr 2012, 19:09

mirk95
ancora un ultimo... poi per oggi vi lascio stare.. a) Considera l'ellisse di equazione x^2/12 + y^2/16 =1 e indica con F1 e F2 i suoi fuochi (yF1
1
13 apr 2012, 16:25

tommaso1999
18 operai terminerebbero un lavoro in 40 giorni. Dopo 8 giorni 2 operai si ammalano e non vengono sostituiti. Quanti altri giorni gli operai dovranno lavorare per terminare quel lavoro? A me e mio padre viene 36 ma alla professoressa 37 e io credo che sia giusto il nostro ragionaemento.. :D
2
14 apr 2012, 14:24