Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un trapezio rettangolo avente l'area di 1125 cmq l'altezza misura 37,5 cm e le due basi sono l'una la metà dell'altra calcola:
l'area di un quadrato isoperimetrico al trapezio;
il perimetro di un rettangolo equivalente ai 4/25 del quadrato e avente le dimensioni una il quadruplo dell'altra...
Grazie

Mi Potete Aiutare??? (80394)
Miglior risposta
mi potete fare 5 problemi cn il piano cartesiano?? (i problemi devono essere inventati e si dv cercare il perimentro e l'area)
Raccoglimenti aiuto!!!
Miglior risposta
Faccio una fatica enorme a comprendere questi esercizi sui raccoglimenti. Mi potete spiegare passo dopo passo come risolvere questi esercizi?
Ce ne sono tre però il metodo credo sia sempre lo stesso quindi se me ne spiegate uno è sufficiente! Grazie :)
potete aiutarmi a fare una relazione di fisica sulle unità di misura antiche?? sono dell' amministrazione finanza e marketing prima superiore
Aiutoo (80275)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiutoo cn qst esercizio x mio fratello:Scrivi,per ogni peso dato,almeno tre oggetti con peso simile.
25 dg
0,5 kg
10 g
150 kg
1500 kg
1000 g
grz
1° espressione:
4/6x25/16+1/8 (7/9-1/3):4/5
_____________:_______________=
5/6-2/3 1-3/4
2° espressione:
[(10/2-3/2)"-(1+3/2)"-3"/2]:7/14-(3/5)": (5/3)"x(5/3)""
_______________________________________________________=
10/72-1/6"+(1-4/12)"x2/4x6/4
3° espressione:
0,6": (0,6*-0,2)"+1,4-4,6*x0,83*[solo 3 periodo]x0,6"=
ps: ": alla seconda "": alla quarta *: periodo
scusate ma non sapevo come scriverli D:
Relazione di fisica (80377)
Miglior risposta
potete aiutarmi a fare una relazione di fisica sulle unità di misura antiche?? sono dell' amministrazione finanza e marketing prima superiore
Relazione di fisica (80375)
Miglior risposta
potete aiutarmi a fare una relazione di fisica sulle unità di misura antiche?? sono dell' amministrazione finanza e marketing prima superiore

Supponiamo di avere una successione espressa così:
$a_1=2$
$a_n=f(a_(n-1))$ per ogni $n$ $in$ $N$
cioè il termine generale $a_n$ è espresso in funzione di $a_(n-1)$
Ma a volte è molto più comodo ottenere il termine generale $a_n$ in funzione di $n$, così, dato $n$, è molto facile calcolarsi $a_n$
Come faccio a trovare il modo di esprimere $a_n$ in funzione ...

Ragazzi, sto cercando di fare questo problema, mi suggerite come procedere?
"Calcola l'area della superficie totale di una piramide retta che è alta 8 cm ed ha per base un rombo le cui diagonali misurano 37,5 e 50 cm"
L'area totale= Al + Ab, giusto?
L'Al = p . a / 2 --> Quindi mi calcolo prima il perimetro del rombo? come ricavo l'apotema?

Ciao, scusate il disturbo stavo facendo questo studio di funzione $|log(-x+1)+log(2)|$ mentre lo facevo, arrivato alla derivata 2, il risultato mi viene $ 0$ che è impossibile dato che la funzione dovrebbe essere sempre crescente, quindi ho sbagliato, potreste farmi la derivata seconda per favore?
Grazie
cordiali saluti

Una funzione $ f $ con una discontinuità di prima specie in un intervallo non può avere primitiva. Questo si deduce dalla "proprietà dei valori intermedi per le derivate" (se $f$ è continua e derivabile in un intervallo $(a,b)$, e se $ x_1$ e $x_2 in (a, b) $, allora la derivata $f'$ di $f$ assume tutti i valori compresi tra $ f'(x_1) $ e $ f'(x_2) $).
Come si svolge questa deduzione?
Suppongo per assurdo ...

Dato il quadrato ABCD di lato 2l costruire esternamente al quadrato la semicirconferenza di diametro AB.Considerato su di essa il punto Q tale che $ hat(QAB)=30° $,sia T il punto in cui la tangente in Q incontra il prolungamento di AB.Determinare sull'arco AQ di semicirconferenza un punto P tale che ,dette H ed M le sue proiezioni sul lato AB e sul lato del quadrato ad esso opposto ,risulti
$ 2*bar(PH)^2+bar(TM)^2=k*l^2 $
SVOLGIMENTO:
C'è una cosa che non riesco a capire ...Nel mio disegno impongo ...
Normale il porb ... !
Miglior risposta
un ubo la cui diagonale misura 10,390 cm è equivalente ai 3/2 di un parallelepipedo avente le dimensioni di base lunghe rispettivamente 12 cm e 4 cm . calcola : il rapporto fa le aree delle superfici totali dei due solidi . la lunghezza della diagonale del parallelepipedo !! grazie io sono di milano e come si dice in milanese ....Fagh sü la crus ( mettici una croce sopra ) GRAZIE
Aggiunto 1 minuto più tardi:
dobbiamo calcola sia lA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO ( 13 CM ) CHE IL RAPPORTO ...

Chi mi puo risolvere questa espressione con la proporzione? (80352)
Miglior risposta
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X
Help.............
Miglior risposta
problema........................
in un trapezio isoscele l'altezza misura 9 cm, la diagonale 41 cm e il lato obliquo è i 5/3 dell'altezza calcola:
il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/5 del trapezio;
l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrato......
grazie
Grazie infinite !! mi serve adesso xkè devo andare al corso!!!!
Miglior risposta
una piramide alta 77 cm ha per base un rombo nel quale una diagonale è i 4/3 dell'altra e la loro differenza misura 15 cm . calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo equivalente alla piramide e avente due dimensioni lunghe rispettiamente 22 cm e 63 cm. [7022 cm quadrati ] grazie in anticipo

Chi mi puo risolvere questa espressione con la proporzione?
Miglior risposta
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X

Ciao a tutti, vorrei approfondire il programma di matematica del liceo scientifico, cosa potrei studiare? Quali testi consigliate?
Potreste anche rispondere eh, faccio le domande per approfondire, non sono mica un parassita che vuole scopiazzare.
Aiutoooo!!! problemi di geometria!!!
Miglior risposta
mi potreste aiutare a fare questi 2 problemi di geometria??
1. Un solido di vetro (d= 2.5) ha una massa di 88.3125g ed è formato da un cilindro e da una semisfera che ha il centro massimo coincidente con una base del cilindro. sapendo che il raggio di base del cilindro misura 1.5 cm, calcola l'area della superficie totale del solido. (R: 58.88cm)
2. Un cubo di legno (d=0.75), con lo spigolo di 38 cm, ha su una faccia una cavità a forma di cono, con la base posta sulla faccia del cubo. ...