Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ossor
Fisica (80638) Miglior risposta
salve, vorrei sapere che influenza ha l'attrito su un piano inclinato
1
13 apr 2012, 14:38

bambolyna95
La somma di due numeri è 26 e il loro rapporto è 4/9.Quali sono i due numeri?
4
13 apr 2012, 14:35

mah
Aiutoo (80642) Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un cilindro equilatero misura 1256cm quadrati calcola la superficie totale e volume risultato 600pigreco cm quadrati e 2000pigreco cm cubii
1
mah
13 apr 2012, 14:59

XDGiulietta
un rettangolo e un quadrato hanno la diagonale congruente e lunga 20 cm. Sapendo che una dimensione del rettangolo è i 3/4 del lato, calcola l'area del rettangolo. RISULTATO: 179,86 CM2
2
11 apr 2012, 17:57

Alex23s
come si trova il valore unitario
1
13 apr 2012, 14:52

Phenryx
Salve a tutti! Da un bel pò vi seguo ed ho trovato molto utili i vostri argomenti ma adesso anche io avrei bisogno di un aiuto. Per voi sarà semplice penso però io trovo molta difficoltà. Ho un sistema così strutturato: $x*b_1 = a_1$ $y*b_2 = a_2$ $z*b_3 = a_3$ $b_1 + b_2 + b_3 <= a_1 + a_2 + a_3$ x, y e z sono delle variabili che io conosco ma che cambiano. Voi sapreste aiutarmi??
11
11 ott 2010, 17:11

Giusi :) Glem
:scratch 1)in un quadrilatero di 2 lati consecutivi sono congruenti e misurano 12 cm ciascuno.gli altri 2 lati sono uno metà dell'altro e la somma delle loro misure è 21 cm. determina la lunghezza del perimetro del quadrilatero. c'è un'informazione utile? 2)in un deltoide gli angoli B e D misurano 112°e 35° qual'è l'ampiezza degli angoli A e C? (p.s. queste lettere hanno un cappellino) 3)in un deltoide il cui perimetro misura 128 cm,il lato AB è lungo 24 cm determina la lunghezza ...
2
12 apr 2012, 19:29

Bruce..
Sulla circonferenza di diametro $ AB = 2r $, determinare un punto $ P $ in maniera tale da far valere l'espressione: $ AP + sqrt(3)PB = kr $. Dunque, posto P sulla circonferenza e tracciata la perpendicolare al diametro $ PH $, ho imposto $ PH = y$. Successivamente $ AP = x $ e, con il secondo teorema di Euclide, ho impostato: $ y^2 = x(2r - x) $ in modo da ottenere la curva fissa, una circonferenza. Con il primo teorema invece ho calcolato AP e ...
1
12 apr 2012, 23:35

angy patty
APRITE QUI.. Miglior risposta
probema di matematica...che fare? IN UNA PROVA DI AMMISSIONE BISOGNA SUPERARE DUE TEST.2/3 DEI CANDIDATI SUPERANO IL PRIMO TEST E 1/6 DI QUELLI CHE L'ANNO SUPERATO PASSA ANCHE IL SECONDO TEST. SU 360 CANDIDATI,QUANTI SARANNO AMMESSI? IL PROCEDIMENTO E IL RISULTATO..PLEASE
1
12 apr 2012, 21:23

Giada Scarlett
Ecco il testo: Si deve costruire un supermercato con il relativo parcheggio. Supposto che x sia minore della metà del lato del quadrato che è [size=150]150[/size] metri, quanto deve essere lungo x affinché il parcheggio occupi una superficie complessiva di [size=150]19332[/size] metri quadrati? Vi ringrazio di cuore!
9
12 apr 2012, 18:57

Dolly92
Negli esercizi assegnatoci c'e' un problema che non mi appare chiaro come importarlo,eccolo: Nel triangolo ABC la bisettrice misura 8cm e forma con la base AB l'angolo CBD di 60 gradi. Determina DCB sapendo che AC+CB=24 Grazie mille a chiunque mi possa aiutare :)
1
12 apr 2012, 18:32

principessa-.-
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa che misura 26 cm mentre l'area 120 cm quadrati. Potete risolverlo? grazie mille :)
4
12 apr 2012, 18:48

antodolce90
Urgenteee RISPONDETE Miglior risposta
in un rettangolo di perimetro 48 cm una dimensione è i 3/5 dell' altra. Calcola l'area della superficie totale del cilindro ottenuto facendo ruotare il rettangolo attorno al lato maggiore . RISULTATO 432PIGRECO CM
1
12 apr 2012, 19:50

jillvero93
Salve a tutti, per domani ho una domanda a cui devo rispondere e la prof ritira tutte le domande. Su questa ho un dubbio e non so cosa rispondere, e se sbaglio so già che mi pela, è fatta così XD Dunque, la domanda è: data la funzione $f(x,y)=x^2-xy+y^2+2$ cosa indicano f(0,0) | f(x,1) | f(1,y) | f(x0+h,0)-f(x0). Ho cercato dappertutto sul libro e sugli appunti, non ho trovato niente, aiutatemi per favore
1
12 apr 2012, 19:29

chaty
Problema(help 2) Miglior risposta
uno stampo che ha la forma di una piramide regolare quadrangolare avente l'area di base di 18 e lo spigolo laterale di 34mm presenta una cavita pari ai 13\16 del suo volume.Lo stampo viene riempito con del rame(ps8,9) ottenuto dalla fusione di un cubo di lato 2.Qual è il peso del rame avanzato? [1,78 g]
5
12 apr 2012, 15:07

ValeSLB
Geometria aiuto! Miglior risposta
1- Nel triangolo ABC l'altezza AH forma un angolo di 30° con il lato AB. Assumi 1,73 come valore approssimato di radice di 3 e calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC sapendo che BH = 15 cm ed HC = 34,6 cm. (Ricorda che AB=2BH e che...) 2- In un triangolo ABC l'angolo C^ è ampio 30°, l'altezza AH relativa al lato maggiore BC misura 8 cm ed AB = 17 cm.Assumi per radice di 3 il valore approssimato 1,.73 e calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC. Grazie mille. :hi
1
12 apr 2012, 17:56

chaty
Problema (help) Miglior risposta
in un parralelepipedo rettangolo le cui dimensioni di base sono una il doppio dell altra,il perimetro di base e 192 e 12.Calcola l'area della superficie totale di una piramide a esso equivalente e avente l'altezza congruente alla dimensione di base minore del paralelepipedo. [6144]
10
12 apr 2012, 15:02

olivier275
matematica
3
11 apr 2012, 16:30

nicola1008
qualcuno mi può spiegare la logica e il metodo per risolvere i problemi con le equazioni di secondo grado???? vi prego, voglio la spiegazione perchè non me ne esce mai neanche uno. per esempio 1) in un triangolo rettangolo un cateto è lungo 9 in meno dell'ipotenusa e l'altro cateto i 3/4 del primo. calcola l'area del triangolo [ris. 486] 2) un trapezio isoscele è iscritto in una semicirconferenza di diametro 70. la base minore supera di 14 il doppio dell'altezza. determina l'area del trapezio
5
12 apr 2012, 15:16

silvia03
1 In un cilindro di ghisa (ps= 7,5), alto 12cm e con il raggio di base che misura 1,8cm, vengono praticate due cavità coniche uguali, aventi ciascuna la base del cilindro e l'altezza che misura 2,4 cm. calcola l'area della superficie totale, il volume e il peso del solido. 2. un solido è formato da tre solidi di rotazione con le basi concentriche: un cilindro alto 40cm e con il raggio di base che misura 45cm, un altro cilindro sovrapposto alto 24cm e con il raggio di base che misura 35cm, a ...
0
12 apr 2012, 16:59