Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crittylove
1) In un trapezio isoscele la differenza delle due basi è 26 cm e la loro somma misura 56 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio, sapendo che ciascun lato obliquo è 17/3 della base minore. Risultato:[math]226 cm;2352 cm*.[/math] 2) Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio. Risultato:[math]780 dm*.[/math] Grazie a chiunque mi risponda...
2
15 apr 2012, 15:27

charlie123
Ecco le equazioni: (◦ Il pallino sta per per) 4◦(x+1)-26= 2 ◦ (x-10) Non riesco a fare la verificaa Vi prego mi potete scrivere come si faa ...
11
15 apr 2012, 15:20

wedfsdfdsaf
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura rispettivamente:28cm e 16cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo dato sapendo che la base del rettangolo è lunga 50cm. Aggiunto 22 secondi più tardi: vi prego mi serve x domani Aggiunto 1 minuto più tardi: :cry :cry :cry :cry :cry :cry
1
15 apr 2012, 15:16

bambolyna95
Problemaaa (80823) Miglior risposta
Da un'indagine di mercato condotta su un campione di 1500 persone,è risulato il 18% NON HA MAI PAGATO CON UNA CARTA DI CREDITO, UN BANCOMAT O UNA CARTA PREPAGATA;IL 35% USA SOLO CARTE DI (CREDITO,BANCOMAT O PREPAGATA)E I RIMANENTI USANO, IN DIVERSE PROPORZIONI.TUTTE LE FORME DI PAGAMENTO.DI QUEST'ULTIMO GRUPPO PERò IL 40% NON UNSA LE CARTE PREPAGATE.QUANTE SONO LE PERSONE CHE COMPLESSIVAMENTE,USANO LE FORME ELETTONICHE DI PAGAMENTO E QUANTE QUELLE CHE NON USANO LE CARTE PREPAGATE?
1
16 apr 2012, 11:39

xamex
della seguente funzione: y=2x _____ x^2+x-2 con tutti i passaggi in modo tale che capisca.. grazie davvero a k risp:)P.S e' x domani!
1
15 apr 2012, 17:00

crittylove
Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio. Risultato:780 dm*2 Grazie a chiunque mi risponda.
5
15 apr 2012, 15:53

Bad90
Mi aiutate a risolvere questa equazione? $ 4,88*10^-4x^3+3,99x^2+15x+14,05=0 $ Come devo iniziare? Vi ringrazio anticipatamente!
5
14 apr 2012, 20:23

gion2724
1)Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(4;3)e B(-2;-1) 2)Un parallelogramma ABCD ha vertici A(3;-1),B(7;2),C(-1,8.).Calcola le coordinate di D,l'area e le equazioni delle diagonali.
1
15 apr 2012, 15:01

PikkolaJonas
Problema matematica: Determina, con la formula della distanza, l'area del triangolo di vertici A (2,0), B (-1;3) e C (4;4) Risposta: 9
1
15 apr 2012, 14:51

Reason
Espressioni (80786) Miglior risposta
[a+3+(b-1) (2b+a+3)+b(b+2a-1)]a-(b+a) elevato alla 3 (1/2a+ab) elevato alla 2 - (1/2a) elevato alla 2 -a(elevato alla seconda[(b+1)elevato alla 2- (b+1)] + 2/3a[b(a+b)(a-b)+b elevato alla 3] Risultato della 1° = [-a alla 3 -b alla 3] Risultato della 2° = [2/3 a alla 3 b]
1
15 apr 2012, 15:30

a.carbonera@alice.it
in un triangolodue angoli misurano40° e 95° trova l'ampiezza del terzo angolo Aggiunto 1 minuto più tardi: 180 -40+95risultato45

FreddyKruger
Considera il punto P sulla circonferenza di diametro $AB=2r$ e poni $\angle PBA=x$. Sia BC una semiretta di origine B con C che si trova nel semipiano di origine AB contenente la semicirconferenza e tale che $\angle CBA =135$ e $BC=2r$. Discuti l'equazione: $PC^2+AP^2=kAB^2$, con $k \in R$
3
15 apr 2012, 14:24

Marco241
E' data una semicirconferenza di centro O e diametro $ bar(AB)=2*r $.Sia C un punto sul prolungamento di AB ,oltre A ,tale che $ bar(OC)=2*r $.Condurre da C una secante che incontri in D ed in E la semicirconferenza in modo che si abbia $ bar(DE)+bar(OH)=k*bar(AC) $ Essendo H il piede della perpendicolare condotta da O alla secante.(SCUSATE RAGAZZI HO DIMENTICATO QUESTO PEZZO) SVOLGIMENTO: Considero il triangolo ODC e mi traccio l'altezza relativa al lato OC cioè DK.Pongo ...
4
15 apr 2012, 15:29

Lessia996
Come si trova l'altezza se abbiamo area e la diagonale maggiore?
1
15 apr 2012, 14:24

solarissrl
Salve, qualcuno sa dirmi se Pi greco + e è un numero irrazionale? Grazie!
8
13 apr 2012, 17:30

Giusi :) Glem
mi aiutate con questi problemi!!? 1)in un trapezio isoscele i lati paralleli misurano rispettivamente 12cm e 18 cm. il perimetro è di 67 cm.calcola la lunghezza del lato obliquo. 2)in un trapezio isoscele è formato da tre triangoli equilateri uguali. calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio. sai che il perimetro di ciascun triangolo è 249 cm;calcola il perimetro del trapezio. 3)in un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 10 cm,il perimetro 50 cm, e la base maggiore è tripla ...
3
14 apr 2012, 15:48

crittylove
La somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m. Calcola: 1) l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7/3 dell'altra: 2) il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m; 3) il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8/3 del rombo. Grazie a chiunque mi risponda Aggiunto 1 minuto più tardi: # crittylove : La somma delle ...
3
15 apr 2012, 15:32

matteo28
Cerchio goniometrico? Miglior risposta
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio... me lo potete spiegarlo? Faccio i cerchi poi riporto i 3 valori e cosa devo tirare giu?
1
15 apr 2012, 13:33

matteo28
Coseno di un angolo? Miglior risposta
ciao a tutti devo fare questo esercizio http://img19.imageshack.us/img19/3729/0012vm.jpg allora io ho fatto il grafico, sulla y da 0,1 a 1 (10 quadretti) e sulla x 36 quadretti = 360° (1 quadretto " 10°) ora non so proprio cosa fare, so solo che devo riportare i valori notevoli ( 30° radice 3/2 - 45° radice 2 /2 fino a 360°...) come devo fare??? D:
3
15 apr 2012, 11:02

7maggio2000
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 66 cm, la base è di 5 terzi di ciascuno dei 2 lati congruenti. quant'è la lunghezza della base.... il risultato e 30... perchè
16
11 apr 2012, 17:26